DayFR Italian

Bilancio 2025: chi è interessato dagli aumenti delle tasse?

-

Dopo sette anni di tagli fiscali, il bilancio 2025 inizia una svolta. Ciò era necessario per ridurre il deficit e portarlo al 5% del PIL. Chiedendo uno sforzo di 60 miliardi di euro, di cui due terzi attraverso riduzioni di spesa, il governo vuole difendere la credibilità finanziaria del Paese ma rifiuta “ogni colpo fiscale e ogni cura di austerità”.

“Manteniamo la nostra dottrina mantenendo una politica dell’offerta e un fermo sostegno all’attività”, ha dichiarato giovedì il ministro dell’Economia, Antoine Armand. Anche se “lo strumento fiscale è necessario a breve termine”, Bercy insiste sul carattere “temporaneo” e “mirato” di alcune misure.

  • Obiettivi di reddito più alti

Per le famiglie, 65.000 famiglie fiscalmente più ricche (0,3% del totale) dovranno pagare un contributo eccezionale, che dovrà aumentare l’aliquota fiscale minima al 20% e limitare così gli effetti delle misure di ottimizzazione fiscale. Il reddito previsto, per queste persone che guadagnano più di 250.000 euro l’anno, 500.000 per una coppia, è di due miliardi di euro.

  • Biglietti aerei, aumento bonus/penalità automobile

Ma anche altri individui saranno colpiti direttamente da misure più mirate. Nel settore dei trasporti, ad esempio, la tassa sui biglietti aerei potrebbe essere notevolmente aumentata, fino al 40% del prezzo del biglietto aereo, e l’aumento dovrebbe poi essere trasferito ai viaggiatori. Anche alcuni automobilisti dovranno mettere mano al portafoglio, con l’aumento del bonus/malus automobile, la tassa applicata sull’acquisto dei nuovi veicoli termici più inquinanti. Questa “ecologizzazione della tassazione” per i trasporti mira a portare 1,8 miliardi di entrate aggiuntive.

  • Aumento della tassa sull’energia elettrica

Approfittando del forte calo dei prezzi dell’energia elettrica, la Finanziaria apre la strada ad una normalizzazione delle imposte sui consumi. Il governo prevede di aumentare l’imposta sull’elettricità al di sopra del suo livello prima della crisi energetica. L’importo di questa tassa “supererà l’importo pre-crisi ma garantirà una riduzione del 9% per le famiglie con tariffe di vendita regolamentate (TRV) o contratti indicizzati a tale TRV”. “Tutti i francesi che praticano attualmente i prezzi regolamentati, cioè più della metà di noi, avranno uno sconto del 9% il 1° febbraio”, ha confermato venerdì la ministra della Transizione ecologica e dell’Energia, Agnès Pannier-Runacher, su Cnews e Europe 1 Ciononostante ha elencato i suoi punti di vigilanza: in primo luogo “non ostacolare i produttori” e “la loro competitività relativa rispetto ad altri paesi”. Poi “il potere d’acquisto dei francesi”. “Chi ha prezzi regolamentati avrà buone notizie”, ma per gli altri “bisogna stare attenti che la riduzione della bolletta nel 2024 non si traduca poi in un rimbalzo nel 2025 che sarebbe spiacevole”.

  • Verso un aumento dei prezzi delle mutue?

Un altro effetto del bilancio 2025 dovrebbe riguardare la spesa sanitaria. La riduzione al 60%, rispetto all’attuale 70%, del tasso di rimborso della Previdenza sociale per le visite mediche “fa parte delle opzioni” prese in considerazione, ha dichiarato venerdì a RTL il ministro del Bilancio Laurent Saint-Martin. L’obiettivo del governo è “evitare uno slittamento ancora maggiore nei conti della previdenza sociale. Abbiamo bisogno che le mutue possano partecipare maggiormente ai rimborsi”, ma “questo dibattito deve svolgersi in Parlamento”, ha affermato. La sinistra teme che questa misura avrà un impatto molto forte sui prezzi delle mutue.

Allo stesso modo, il governo sta esaminando la possibilità di ridurre la copertura per le interruzioni del lavoro aumentando il periodo di attesa nel settore privato. L’idea sarebbe quella di posticipare il pagamento dell’indennizzo al quinto giorno, o anche più, il che potrebbe portare a un risparmio di un miliardo “a seconda degli scenari”.

  • Indicizzazione delle pensioni di anzianità ritardata di sei mesi

La Previdenza Sociale deve sbloccare 15 miliardi di euro, in particolare attraverso il deprecato rinvio di sei mesi, al 1° luglio, dell’indicizzazione delle pensioni all’inflazione. Un rinvio che dovrebbe consentire di liberare 3,7 miliardi di euro.

  • Eliminazione della scappatoia fiscale per gli alloggi turistici ammobiliati

Per incoraggiare i proprietari di immobili a preferire gli affitti classici non ammobiliati a quelli ammobiliati, il governo prevede di eliminare una scappatoia fiscale. La novità riguarda il calcolo del valore aggiunto degli affitti arredati non professionali (LMNP). I proprietari che scelgono il regime reale possono detrarre dal reddito locativo l’ammortamento del proprio immobile, che corrisponde all’usura dell’alloggio. Ammortamento di cui non si tiene conto nel calcolo della plusvalenza dell’immobile, in caso di vendita. Dal 1° gennaio 2025 la legge finanziaria prevede di sottrarre l’importo dell’ammortamento dal prezzo di acquisto della casa. Gli importi delle plusvalenze così calcolate dovrebbero quindi aumentare, con conseguente aumento della tassazione. L’obiettivo dichiarato dal governo di “correggere” questo regime fiscale specifico degli LMNP che, “incoraggiando gli affitti ammobiliati a breve termine a vocazione turistica”, “contribuisce alle tensioni sul mercato degli affitti” precisa il disegno di legge.

Va notato che il governo ha imparato la lezione dalla crisi agricola di inizio anno. Il governo abbandona l’aumento della tassazione sul diesel agricolo (GNR), uno dei motivi delle manifestazioni. Il deficit ammonta a 160 milioni di euro. Il testo mira anche a ridurre la tassazione di alcuni agricoltori attivi: quelli che devono mobilitare i propri risparmi precauzionali di fronte a un pericolo, o anche gli allevatori di mucche da latte o da carne. Quest’ultima misura, stimata in 150 milioni di euro, dovrebbe “incoraggiare l’incremento del patrimonio bovino francese”.

  • Tassa sui superprofitti

Infine, per quanto riguarda le grandi imprese, ferocemente respinte dal governo negli ultimi anni, si è finalmente fatta strada una tassa sui superprofitti. In nome della “giustizia fiscale”, le aziende più grandi saranno chiamate a contribuire nel 2025 e nel 2026. 440 aziende con un fatturato superiore a un miliardo di euro saranno colpite da un’aliquota dell’imposta sulle società più elevata all’attuale aliquota del 25%: 30% per le imprese il cui fatturato supera il miliardo di euro, e 36% per quelle il cui fatturato supera i 3 miliardi di euro. Questo contributo dovrebbe portare nelle casse dello Stato ulteriori 8,5 miliardi il prossimo anno. Il PLF ferma anche il movimento per ridurre le tasse sulla produzione. Annullare la continua riduzione del contributo sul valore aggiunto delle imprese (CVAE) consentirebbe di preservare 1,1 miliardi di entrate.

Related News :