L’Oman è destinato a diventare il primo Paese del Golfo a introdurre un’imposta sul reddito per i singoli individui. Il disegno di legge, già adottato dal Parlamento, è stato inviato per la validazione finale al Consiglio di Stato a fine giugno. Il lungo percorso, iniziato nel 2020 e delineato nel progetto fiscale a medio termine 2020-2024, sembra avvicinarsi alla conclusione, e suggerisce l’introduzione dell’imposta nel 2025. Sembrerebbe che il testo preveda un sistema fiscale differenziato tra cittadini nazionali ed espatriati: un’aliquota forfettaria pari al 5% del reddito netto complessivo superiore alla soglia di un milione di dollari per i cittadini nazionali; su una soglia, ancora alta ma comunque molto più bassa, di centomila dollari si applicherebbe un’aliquota compresa tra il 5 e il 9% per gli espatriati.
Nel suo ultimo rapporto di rating, Fitch stima che questa nuova tassa potrebbe portare allo Stato l’equivalente dello 0,2% del Pil in entrate aggiuntive per lo Stato nel 2025. Un impatto limitato sul bilancio dell’Oman, ma un simbolismo importante per il Golfo. Si tratta anche, e soprattutto, di un nuovo strumento nell’arsenale fiscale dell’Oman per diversificare le entrate statali, mentre il sultanato accelera le riforme per ridurre la sua dipendenza dalle entrate petrolifere. La sua attuazione e i suoi effetti saranno certamente osservati con attenzione dagli altri Stati del Golfo che, per la maggior parte, hanno introdotto l’Iva ma non hanno ancora affrontato la spinosa questione dell’imposta sui redditi dei soggetti facoltosi che cercano di attrarre. Allora perché e come il sultanato si trova in prima linea nelle misure di transizione dal modello di imposta sugli affitti nel Golfo?
Un primo elemento della risposta risiede nella distribuzione delle risorse tra gli Stati della regione. In effetti, l’Oman ha uno dei livelli più bassi di riserve accertate di petrolio e gas della penisola arabica.
Ciò ha una doppia conseguenza: in primo luogo, l’Oman raggiunge i limiti del suo modello rentier più rapidamente quando i prezzi del petrolio scendono; allora, la realtà di una rendita che non sarà eterna è molto più imminente. Sulla base dei dati del 2023 pubblicati dall’Opec, l’Oman esaurirebbe le sue comprovate riserve di energia fossile entro circa quindici anni, al tasso di produzione attuale.
Naturalmente si tratta di un calcolo molto teorico e, del resto, gli investimenti nell’esplorazione petrolifera e nell’ottimizzazione dei metodi di estrazione hanno permesso all’Oman di compensare praticamente la sua produzione senza alterare significativamente le sue riserve petrolifere negli ultimi cinque anni. Possiamo quindi presumere, senza troppi rischi, che la produzione potrebbe continuare ad essere prelevata oltre il limite delle attuali riserve accertate. Tuttavia, questa logica si scontra con la realtà di un crescente costo marginale di estrazione. La situazione è un po’ diversa per il gas, di cui l’Oman è riuscito ad aumentare la produzione (da 0,6 milioni di barili/giorno nel 2014 a 0,89 nel 2023). Ma il gas apporta allo Stato meno della metà delle entrate petrolifere.
La sostenibilità delle riserve del sottosuolo dell’Oman richiede quindi una produzione di idrocarburi relativamente bassa rispetto all’entità del suo fabbisogno per mantenere il tradizionale modello fiscale di rendita degli Stati del Golfo. Ciò implica una virtuale assenza di tasse, occupazione della popolazione nazionale nel settore pubblico, sussidi per i prodotti di base e copertura previdenziale. Il livello di produzione pro capite, che per l’Oman è uno dei più bassi del Golfo (1), lascia intuire il limite di adeguatezza tra il livello della rendita e questo modello. Ma ciò è diventato particolarmente evidente a partire dal 2014, quando i prezzi del petrolio sono crollati. Ciò ha poi rivelato la rigidità della struttura di bilancio dell’Oman, fondamentalmente legata a un modello rentier consolidato. Il debito pubblico è quindi aumentato notevolmente nel periodo 2014-2020, accompagnato da un forte downgrade del rating sovrano da parte delle agenzie (da A nel 2014 a B+ nel 2020, presso S&P). Ciò riflette, in parte, anche una valutazione sfavorevole della capacità istituzionale del Paese. L’agenzia Moody’s rileva in particolare la lentezza della risposta delle politiche pubbliche agli shock e dell’attuazione delle riforme strutturali.
Tuttavia, il 2020 ha segnato un importante punto di svolta nelle dinamiche di riforma del Paese. Il 2020 coincide infatti con l’avvento al potere del sultano Haithman bin Tariq, che ha dato nuovo slancio al potenziale di riforma del Paese. Per superare i numerosi problemi strutturali del paese (deficit gemelli elevati (2), crescita lenta e tasso di disoccupazione elevato, soprattutto giovanile (3)) è necessario decostruire coraggiosamente le conquiste, di fronte a un modello che sta raggiungendo i suoi limiti. Più nello specifico, ciò include l’introduzione dell’IVA nel 2021, la graduale riduzione dei sussidi per l’elettricità e l’acqua, le riforme sull’occupazione nel settore pubblico e uno stretto controllo della spesa pubblica e degli investimenti. E presto la nuova imposta sul reddito completerà l’arsenale.
È inoltre degno di nota il fatto che il forte aumento dei prezzi del petrolio dal 2022 non ha rallentato l’Oman nelle sue riforme. Ciò ad eccezione di un adeguamento del calendario per la revoca totale dei sussidi elettrici (distribuito su dieci anni invece di cinque), per ridurre l’impatto sulla popolazione. Il risultato è che il bilancio continua a consolidarsi: il saldo primario escluso petrolio e gas (una misura più strutturale del bilancio, esclusa la volatilità delle entrate derivanti dagli idrocarburi) si è consolidato, con un deficit in aumento rispetto al 40% del petrolio non-PIL nel 2014. al 22% nel 2023. E, dall’aumento dei prezzi del petrolio, i risultanti surplus nel saldo di bilancio totale hanno in gran parte permesso di ripagare il debito pubblico. Questo è passato dal 68% nel 2020 al 36% nel 2023, e il debito delle aziende pubbliche dal 41% nel 2021 al 30% nel 2022. Quanto a ciò, il rating delle agenzie risale, ad un solo livello dal più ricercato dopo lo stato grado di investimento.
Infine, un’altra parte delle riforme segna una svolta istituzionale notevole. Si tratta della delega di parte del potere esecutivo del Sultano a ministeri o altre istituzioni pubbliche (come la banca centrale, o il consiglio dei ministri). È un tentativo di separare gradualmente l’“identità” dello Stato e del sultano, un importante sviluppo istituzionale nel contesto di una monarchia del Golfo. Queste misure sono accompagnate dalla creazione di una struttura, Sviluppo energetico Oman (EDO), alla quale sono state trasferite le quote statali della compagnia nazionale del petrolio e del gas. Ciò permette di istituzionalizzare più chiaramente i trasferimenti tra lo Stato e la compagnia petrolifera. Infine, l’OIA (Autorità per gli investimenti dell’Oman) è stato creato per consolidare e gestire tutti gli asset sovrani, nonché le società pubbliche (ad eccezione di EDO). L’istituzione è ora responsabile della ristrutturazione delle aziende pubbliche o anche della loro privatizzazione.
Naturalmente queste riforme, ampiamente acclamate dalle agenzie di rating e dai mercati, richiedono una certa abilità nella gestione della transizione. Poiché l’Oman li ha avviati piuttosto tardi, è necessario gestire un aggiustamento più brusco. In primo luogo, ciò si riflette nella crescita, che ha subito un notevole rallentamento, scendendo al 2,2% in media nel periodo 2014-2023 rispetto al 4,9% nei dieci anni precedenti. E dal 2021, punto di flesso per le riforme, la crescita non petrolifera, essenziale per l’occupazione, ha sofferto di una brutale transizione nella struttura della domanda interna. In effetti, gli imperativi del risanamento di bilancio hanno portato ad un calo della domanda pubblica, e in particolare al collasso del settore edile, che fatica a riprendersi. Quindi, sebbene il contratto sociale omanita – inteso come rapporto dello Stato con la sua popolazione nazionale – non sia basato solo sul modello rentier (poiché preesisteva il petrolio), è ovvio che questo ne abbia fortemente influenzato l’evoluzione moderna. La tassazione, in particolare, solleva quindi la questione della sua accettazione politica, e deve essere gestita con cautela. Questo è chiaramente ciò che sta alla base della struttura della nuova tassa, che comprendiamo sarà differenziata tra nazionali ed espatriati.
Nostra opinione – Dal 2020 e dall’avvento al potere del sultano Haithman bin Tariq, l’Oman è stato un buon studioso del Golfo in materia fiscale. È addirittura all’opera un rafforzamento istituzionale globale, vale a dire una base per rafforzare la fiducia dei mercati nella capacità delle politiche pubbliche di trasformare l’economia e di rispondere agli shock.
La forte riduzione del debito pubblico osservata di recente non è solo un punto di svolta ciclico associato all’aumento dei prezzi del petrolio, ma corrisponde anche a un consolidamento strutturale del bilancio, che richiede la riprogettazione di un modello fiscale che annulli il tradizionale modello rentier. Ecco perché l’introduzione di un’imposta sul reddito personale, la prima nel Golfo, senza essere una rivoluzione istituzionale, non è aneddotica. È un sintomo di transizione.
L’Oman potrebbe quindi diventare un interessante laboratorio per le petromonarchie, per la maggior parte meno pressate dall’esaurimento degli affitti. Nonostante tutto, un periodo di prezzi petroliferi persistentemente bassi, tra il 2014 e il 2020, e l’incertezza che aleggia sui ritmi e sullo scenario della transizione globale all’era post-petrolio rafforzano la necessità di pensare, a monte, alla dipendenza dalla rendita.
Articolo pubblicato il 4 ottobre 2024 sul nostro settimanale Monde – Notizie della settimana
(1) La popolazione dell’Oman ha raggiunto i 5,2 milioni di abitanti nel giugno 2024, una popolazione superiore a quella del Bahrein (1,5 MB), del Qatar (3 MB) o del Kuwait (4,3 MB). La popolazione è più numerosa negli Emirati Arabi Uniti (11 MB), ma si stima che solo il 10% circa sia di nazionalità nazionale (rispetto al 58% in Oman). L’Arabia Saudita ha la popolazione più numerosa (37,5 milioni) ma ha un reddito maggiore.
(2) Un deficit di bilancio pari in media al 14% del PIL nel periodo 2014-2020 e un disavanzo corrente pari in media al 9% del PIL nello stesso periodo.
(3) Secondo la Banca Mondiale, il tasso di giovani inattivi nel 2023 era del 15%.
Related News :