Cos’è Aïd-el-Kébir, una festa musulmana celebrata il 28 giugno?

Cos’è Aïd-el-Kébir, una festa musulmana celebrata il 28 giugno?
Cos’è Aïd-el-Kébir, una festa musulmana celebrata il 28 giugno?
-

Eid-el-Kébir sarà celebrato mercoledì 28 giugno. È, insieme al Ramadan, la festa più importante del culto musulmano.

LAïd-el-Kébir, chiamata anche Aïd-al-Adha, è una delle feste più importanti della fede musulmana. Essa “commemora l’opera e il sacrificio del profeta Abramo (Ibrahim) e di suo figlio Ismaïl toccati dalla divina Misericordia a seguito di un manifesto calvario”, come ricorda il Consiglio francese per il culto musulmano, in un intervento riportato da Il sindacato. È preceduto da un giorno di digiuno, chiamato il giorno di Arafat.

L’evento commemora un episodio del Corano in cui Dio ordina ad Abramo di sacrificare suo figlio. Il ragazzo viene risparmiato grazie all’angelo Gabriele, che lo ha sostituito con una pecora poco prima del fatidico momento. Secondo il culto musulmano, la fede di Ibrahim nel suo Dio fu onorata dalla sopravvivenza del suo giovane figlio.

Il primo giorno di festeggiamenti, il giorno del sacrificio, è il più importante per i musulmani, in quanto segna la fine del pellegrinaggio alla Mecca.

Il sacrificio delle pecore è sempre stato un momento molto importante della festa. Alcune famiglie si rivolgono a macelli certificati, oppure preferiscono acquistare la carne, macellata secondo la tradizione, da macellai specializzati. La questione del benessere degli animali si presenta ogni anno durante le festività natalizie. Secondo la tradizione, il capofamiglia ha il compito di uccidere l’animale prosciugandolo del suo sangue, senza metterlo fuori combattimento.

Oltre a questo, durante l’Eid vengono fornite anche preghiere.

Leggi anche Esecutivo musulmano del Belgio: ricorso al Consiglio di Stato contro Van Quickenborne

-