I nuovi programmi abitativi sono stati ridimensionati o messi in stand-by, gli sviluppatori sono talvolta sull’orlo della bancarotta e un mercato immobiliare paradossalmente in tensione, mentre l’offerta di alloggi è inferiore alla domanda. Analisi con Pierre Martin, presidente del Gard della Federazione dell’Edilizia, e Thierry Iacazio, presidente della Federazione dei promotori immobiliari dell’Occitania Mediterranea (FPIOM).
C’è chi preferisce vedere il cantiere presto finito e chi non lo vede uscire dalla terra! Di fronte alla crisi immobiliare, che è anche quella dell’edilizia, gli operatori professionali sono più o meno ottimisti sulle prospettive di ripresa, ma in generale condividono tutti la stessa analisi, un misto di questioni nazionali e più locali.
Tutto è in fiamme: costi di costruzione e tassi di prestito
A monte, l’impennata dei costi di costruzione con la guerra in Ucraina, a valle i tassi di interesse che sono saliti improvvisamente dall’1,2 o 1,5% a oltre il 4% (anche se in calo da diverse settimane), rallentando le possibilità di acquisto delle famiglie. e la fine del sistema di esenzione fiscale Pinel. Nel mezzo, i promotori sono “bloccati” da questi molteplici vincoli.
“È abbastanza semplice, dall’inizio del 2022 il prezzo dei materiali è aumentato del 15%”, osserva Pierre Martin, presidente della FFB del Gard. E dallo scorso luglio si sono moltiplicati i fallimenti aziendali, anche di aziende serie che avevano una vetrina, “Il che è sintomatico della gravità della crisi che stiamo attraversando. Nell’ottobre del 2024, in un anno continuativo, avevamo perso 500 posti di lavoro nel settore edile”si preoccupa.
E le norme edilizie come la Zan sull’artificializzazione dei suoli o le nuove soglie RE 2020 sull’impatto carbonioso degli edifici entrate in vigore a gennaio aggiungono ostacoli e aumentano i costi. “A Nîmes, i costruttori hanno presentato i permessi nel 2024 per sfuggire a RE 2020 ma non avviano cantieri”, osserva Pierre Martin.
I progetti sono stati interrotti o ridimensionati
I nuovi progetti di costruzione sono drammaticamente bassi, “Nel 2025 avremo il livello di costruzione del dopoguerra!” avvisa il presidente della FFB du Gard.
«È vero, i costruttori hanno dovuto rielaborare i progetti immobiliari per evitare danni, o addirittura abbandonarne alcuni, altrimenti i prezzi di vendita non avrebbero trovato acquirenti. La sfida per noi è il marketing, anche se questo significa abbassare i prezzi a volte dal 5% al 10%”spiega Thierry Iacazio, presidente della FPIOM. “Se il cantiere viene avviato, il promotore rischia di ritrovarsi con appartamenti invenduti. Soprattutto perché nel 2023 si è registrato un picco di licenze edilizie a Nîmes e di molti prodotti offerti. trimestre del 2024, circa 200 unità abitative sono state ritirate dal mercato. Per gli sviluppatori, questo riduce al minimo i rischi e ripulisce il mercato.
Gli acquirenti sono stati brutalmente frenati dai tassi di interesse che sono saliti a oltre il 4% dopo essere stati a lungo intorno all’1,2% o all’1,5%. “Un tasso di interesse che aumenta del 3% in 20 anni, equivale al 60%. Per un immobile del valore di 200.000 euro il costo del credito è di 120.000 euro in vent’anni”, calcola Pierre Martin. Proibitivo! I prezzi dei nuovi immobili al metro quadrato potrebbero salire a 4.500 euro, o addirittura a 5.200 euro. “Chi può comprare un appartamento di 100 mq per 450.000 euro?” chiede Pierre Martin. “Oggi i prezzi si stanno adattando al mercato di Nîmes, intorno ai 4.000 €/m2”, assicura Thierry Iacazio.
Speculazione fondiaria
Un altro dato, questa volta più locale, di questa complessa equazione, la speculazione fondiaria che ha deregolamentato il mercato. “Bloccati nell’area metropolitana di Montpellier, i promotori di Montpellier si sono rivolti a Nîmes, ma anche a Béziers e Sète”, ha detto Thierry Iacazio. Facendo lievitare il prezzo dei terreni, che stanno anch’essi diventando più scarsi. “Otto anni fa il prezzo al metro quadro era di 250 euro, è salito a 800 euro”denuncia Pierre Martin. Un agente immobiliare di Nîmes porta l’esempio di una villa a Castanet messa in vendita per 700.000 euro, acquistata infine per 900.000 euro da un promotore per costruire un edificio sul terreno.
“La fine di Pinel, un errore”
Infine, la fine del sistema Pinel alla fine del 2024 che consente l’acquisto per affittare e l’esenzione fiscale ha definitivamente sequestrato il sistema. “C’erano speculazioni su Pinel” riconosce Pierre Martin ma togliere l’apparecchio è ancora peggio. “I nuovi acquirenti rappresentano il 10% della promozione, i proprietari sociali il 20%, il resto sono investitori privati che hanno bisogno di questo tipo di aiuto”, supplica.
E il futuro appare piuttosto cupo. “C’è molta inerzia nel muovere il sistema, il 2025 sarà molto difficile, il settore delle costruzioni potrebbe perdere 150mila posti di lavoro (diretti e indiretti)”, predice Pierre Martin. Anche i promotori sono più che preoccupati per l’anno a venire “anche se il mercato si regola da solo, non abbiamo visibilità”.
Anche Cédric Gonzalez, presidente di NG Promotion, che ha appena fallito e che comprendeva la tenuta Pinède, route d’Uzès, a Nîmes, è molto pessimista per la professione. “Non possiamo dipingere un quadro peggiore. Al tribunale commerciale incontro molti promotori in grande difficoltà che non riescono a vendere i loro appartamenti! Inoltre le elezioni comunali del 2026 rischiano di congelare tutti i progetti…”