I segreti dell’incredibile disco del Vendée Globe di Charlie Dalin

I segreti dell’incredibile disco del Vendée Globe di Charlie Dalin
I segreti dell’incredibile disco del Vendée Globe di Charlie Dalin
-

CQuesta volta la vittoria non gli sfuggirà. Dopo una sconfitta all’ultimo minuto nel 2020, Charlie Dalin ha vinto martedì 14 gennaio il Vendée Globe 2024, completato in 65 giorni. Supera così il precedente record detenuto da Armel Le Cléac’h (74 giorni nel 2016).

Aggiornamento serale

Tutte le sere dalle 18:00

Ricevi le informazioni analizzate e decifrate dalla redazione di Point.

Grazie!
La tua registrazione è stata presa in considerazione con l’indirizzo email:

Per scoprire tutte le altre nostre newsletter, vai qui: MyAccount

Registrandoti accetti le condizioni generali d’uso e la nostra politica di riservatezza.

Il 40enne di Le Havre aveva messo tutte le possibilità dalla sua parte per completare l’“Everest della vela” conducendo buona parte della regata. Ma l’architetto navale sapeva che avrebbe dovuto resistere fino alla fine: due anni fa, sulla Route du rhum, fu superato all’arrivo da Charles Caudrelier.

Perfettamente a suo agio nella sua Imoca (Macif santé prévoyance) e ben aiutato dal tempo, Charlie Dalin ha combattuto una feroce battaglia con Yoann Richomme fino alla fine della gara. Lo skipper di Paprec-Arkéa ha preso il comando della regata di fine dicembre, prima di essere superato da Charlie Dalin. All’arrivo, solo 140 miglia nautiche separano le prime due.

L’assunzione di rischi di Charlie Dalin dà i suoi frutti

“Sono molto felice che sia lui a vincere”, reagisce lo skipper Maxime Sorel (V e B – Monbana – Mayenne), costretto al ritiro dopo la frattura della caviglia. È stato lui a correre più rischi restando al passo con le depressioni, anche quelle un po’ complesse, quando Yohann a volte si tirava indietro. »

Perché è stato alle Isole Kerguelen, tra le onde tumultuose dell’Oceano Indiano, che i leader hanno fatto la differenza navigando più a sud rispetto ai loro concorrenti: “Charlie ha scelto di restare a sud nell’enorme depressione, dove gli altri preferivano la sicurezza a nord e quindi viaggiò molto più lontano. È stato audace, anche se rivisto in allenamento. Non avrebbero dovuto esserci problemi con la chiglia o il timone e per loro è andata bene”, riassume Hubert Lemonnier, il direttore di regata.

“Normalmente, nell’Atlantico, andiamo da est a ovest e le depressioni si spostano verso di noi, quindi questa è la zona dove il vento e il mare cambiano enormemente”, spiega Maxime Sorel. Anticipando le depressioni, Charlie Dalin e Sébastien Simon (gruppo di Dubreuil) hanno quindi approfittato di condizioni ottimali, anche se il secondo ha poi sofferto di un foil danneggiato: “Dietro il fronte di bassa pressione, il mare è già stato mosso e rimane mosso , mentre se restiamo in vantaggio, beneficeremo di un mare piatto con vento che prendiamo con un’angolazione ottimale. »

Queste navi da 18 metri, dotate di foil (le appendici poste ai lati dello scafo per far volare la nave ad una certa velocità), avevano ancora bisogno di essere familiarizzate. Su questo punto Charlie Dalin è stato un passo avanti, avendo già completato un Vendée Globe sull’Apivia Imoca.

Ha quindi potuto mettere a frutto la sua esperienza per lavorare con il concept team Mer, il team di François Gabart, lui stesso vincitore del Vendée Globe nel 2012. “Ha avuto un feedback molto preciso. È una barca più leggera, con uno scafo più stretto rispetto alla precedente Imoca, per avere un migliore passaggio in mare”, spiega Véronique Soulé, una degli architetti che hanno lavorato al progetto. Anche lo spazio abitativo è stato spostato dalla parte anteriore a quella posteriore del pozzetto centrale, in modo da proteggere il più possibile lo skipper dall’impatto delle onde.

Grazie ai foil, una velocità “moltiplicata per 4”

Tuttavia, non si è discusso dell’opzione dei foil. Dal Vendée Globe del 2016, dove hanno fatto la loro comparsa, il loro design e la loro solidità hanno continuato a migliorare. “In quarant’anni le barche a vela da competizione hanno quadruplicato la loro velocità. Questo è l’unico settore in cui si sono verificati tali progressi. Nessuna Formula 1, nessun aereo oggi va quattro volte più veloce di 40 anni fa», afferma Loïck Peyron, secondo alla prima edizione del Vendée Globe e presidente della consulenza strategica del gruppo CDK.

“Nell’ultima edizione le barche non avevano abbastanza vento e imbarcavano acqua perché gli scafi erano troppo bassi. Questa volta, i fogli sono stati dimensionati in modo coerente. Abbiamo raggiunto un certo livello di maturità», aggiunge Guillaume Combescure, direttore tecnico di Macif.

Jean Le Cam ancora senza fioretti

Nonostante alcuni vecchi lupi di mare, come Jean Le Cam, che continua a preferire le derive dritte, la maggior parte degli skipper del Vendée Globe (25 su 40) si sono convertiti al foiling. Meglio ancora, degli attuali top 20 concorrenti, 18 sono dotati di queste appendici: “L’ultima volta, Jean Le Cam ha fatto una grande Vendée senza i foil, ma il guadagno di velocità con loro sta diventando proibitivo. C’è ancora una differenza da 3 a 5 nodi nella navigazione sottovento”, osserva Luc Talbournet, presidente di Avel Robotics, la cui azienda ha prodotto le appendici in carbonio per metà degli Imoca nel Vendée Globe.

Tuttavia, abbiamo dovuto imparare a navigare su questi nuovi idrovolanti: “Cambia molte cose nell’approccio”, afferma Maxime Sorel. Quando la barca si solleva sull’acqua, accelera molto forte, ma quando il mare è imperfetto, la barca salta e cade di nuovo. È un po’ come avere otto tonnellate che scendono da due piani contemporaneamente. »

François Gabart, che ha vissuto l’era degli Imoca senza foil, non può che confermare: “La gestione delle barche è molto diversa, prima caricavamo di più le barche per avere stabilità e potenza. Anche se ora possiamo permetterci di avere barche leggermente più leggere, non hanno la stessa impostazione di chiglia e vela. »

“Il futuro del foiling è il trasporto passeggeri”

A lungo contestati per la loro mancanza di solidità, i foil si sono affermati nelle regate, come testimoniano le auto da corsa dell’America’s Cup su cui sono diventati popolari nel 2013. Se i foil hanno reso le barche Imoca più veloci (fino a 30 nodi circa), hanno anche aumentato la budget: fino a 500.000 euro per coppia di appendici per 6-12 mesi di costruzione. Un costo da tenere in considerazione per le squadre che devono integrare il rischio rottura. Secondo nel Vendée Globe per lungo tempo, Sébastien Simon ha pagato il prezzo a dicembre.


Da scoprire


Canguro del giorno

Risposta

Ma non è solo questione di corse. Oggi, i cantieri della Brittany Sailing Valley considerano il Vendée Globe come un laboratorio di innovazioni per la nautica da diporto o la navigazione mercantile, perché ridurre la resistenza significa ridurre il consumo di carburante: “Il futuro del foiling, è il trasporto passeggeri, tornerà utilizzando le tecnologie che noi stanno sviluppando sulle nostre barche a vela”, assicura Loïck Peyron.

L’architetto Véronique Soulé sta anche lavorando ad un progetto per una nave da 100 tonnellate dotata di foil per la Norvegia. In attesa che questa rivoluzione si concretizzi, il foil non ha finito di far sognare il mondo delle regate oceaniche. “Il mio sogno sarebbe fare un giro con Charlie Dalin sulla sua barca da foil”, dice Jean Le Cam.

-

PREV “È il mio ultimo anno al Liverpool”, Mohamed Salah rimette pressione alla capolista dei Reds
NEXT Mohamed Salah smentisce le voci su un trasferimento della Liga nonostante abbia imparato lo spagnolo