Sono ormai lontani i tempi in cui Nicolas Sarkozy si vantava dei buoni affari economici e diplomatici realizzati in Libia. L’ex presidente francese, il cui processo si è aperto lunedì 6 gennaio a Parigi, è sospettato di aver commesso un reato “annodato” con il dittatore Muammar Gheddafi “un patto di corruzione” per finanziare la sua vittoriosa campagna del 2007. E dall’intervento militare del 2011 che ha accelerato la caduta del dittatore, e per il quale Parigi si è presentata come un attore chiave, il declino della Francia in Libia è stato misurato anno dopo anno.
“Francia, ci penseremo quando avremo tempo in Libia”
“Per la stragrande maggioranza dei francesi, compresi alcuni esperti, il tempo si è fermato al 2011 in Libia, ma il tempo scorre e la storia continua, con una predominanza di nazioni non occidentali”ritiene Jalel Harchaoui, politologo associato al Royal United Services Institute for Defense and Security Studies.
Quattordici anni fa, prima che la Libia fosse divisa tra fazioni rivali, la Francia era il secondo importatore di idrocarburi dopo l’Italia. Nel 2022, la Francia è stata retrocessa all’8° posto, rappresentando solo il 3% del commercio libico. “Francia, ci penseremo quando avremo tempo in Libia. Se toglieremo un contratto alla Francia per darlo alla Cina o alla Turchia, lo faremo senza esitazione, perché le autorità sanno bene che non ci saranno conseguenze se la Francia, espulsa nel Sahel e in Ciad, rimarrà delusa”. continua l’esperto.
Dopo l’elezione di François Hollande, Parigi si è schierata ufficialmente sulla linea dell’ONU, sostenendo in particolare la nascita del Governo di Unità Nazionale (GUN) a Tripoli (Ovest). Ma dietro le quinte, la Francia dà anche una mano all’autorità nemica del maresciallo Haftar, con sede a Bengasi (Est), attraverso l’allora ministro della Difesa, Jean-Yves Le Drian. “All’inizio del suo mandato, Emmanuel Macron ha portato avanti questa politica ufficializzandola”riassume Jalel Harchaoui. Nel luglio 2017, il capo di Stato francese ha organizzato un incontro a La Celle-Saint-Cloud (Yvelines) tra il generale Khalifa Haftar e il primo ministro libico Fisent Al Sarraj. Senza risultati tangibili.
“Debito” verso la Libia
È stato solo dopo il fallimento, nell’agosto 2019, dell’offensiva delle truppe di Haftar su Tripoli che Parigi ha riconsiderato la propria posizione. Nel marzo 2021, dieci anni dopo l’intervento militare, mentre riceveva il nuovo presidente libico, Mohammed Al Menfi, Emmanuel Macron ha ammesso la particolare responsabilità della Francia: «Abbiamo un debito molto chiaro nei confronti della Libia: un decennio di disordine.» Un tentativo tardivo di riconquistare un punto d’appoggio in un paese ben occupato da altre potenze.
Ma non è troppo tardi per fare bene, ritiene Jalel Harchaoui. “La Francia, che è membro del Consiglio di Sicurezza dell’Onu, potrebbe svolgere un ruolo importante, a condizione che definisca una linea guida con Regno Unito, Germania, Italia e Stati Uniti, perché no, di fronte a tre pericoli: la corruzione dilagante, la Russia presenza e il rischio di un ritorno alla guerra. »