Visto da Israele. Arabia Saudita. Enormi contratti firmati da aziende francesi.

-

Martedì 3 dicembre, il presidente Emmanuel Macron ha insistito sul fatto che la Francia è un “partner affidabile” per sostenere la diversificazione economica dell’Arabia Saudita, in gran parte dipendente dal petrolio, durante una visita di stato a Riyadh. In questa occasione sono stati annunciati numerosi contratti e accordi che danno il posto d'onore alle energie rinnovabili. Torniamo agli annunci principali.

Transizione ecologica

Martedì sono stati firmati i contratti per tre centrali solari, per una potenza totale di 1.700 megawatt, secondo una sintesi inviata dall'Eliseo. EDF Renewables se ne è aggiudicata due per la costruzione di centrali elettriche da 1.000 e 400 megawatt, in consorzio con un'azienda cinese. Allo stesso tempo, TotalEnergies costruirà e gestirà una centrale elettrica da 300 megawatt, in consorzio con una società saudita. La sua connessione alla rete è prevista per il 2026, ha indicato TotalEnergies.

Queste costruzioni di centrali solari rientrano nel programma nazionale saudita per le energie rinnovabili, precisa l'Eliseo: un programma di diversificazione economica per l'Arabia Saudita, primo esportatore mondiale di petrolio greggio.

TotalEnergies ha inoltre firmato un accordo, annunciato martedì, con il colosso petrolifero saudita Aramco per valutare la fattibilità della costruzione di un impianto sostenibile per la produzione di carburante per aerei in Arabia Saudita. Questi combustibili, di origine non fossile, potrebbero in definitiva rappresentare un’alternativa al cherosene degli aerei e ridurne l’impronta di carbonio.

Trattamento dei rifiuti.

Martedì sono stati annunciati anche diversi accordi nel settore del trattamento dei rifiuti. Veolia collaborerà con la Saudi Investment Recycling Company (SIRC), una società di proprietà del fondo di investimento pubblico dell'Arabia Saudita, per la gestione dei rifiuti domestici, industriali e pericolosi in Arabia Saudita, ha annunciato martedì il gruppo francese.

Sempre in partenariato con la SIRC, la multinazionale francese Suez prevede di sviluppare un “partenariato strategico” sul trattamento dei rifiuti, con progetti “per un totale di un miliardo di euro in 25 anni”, ha indicato l'Eliseo. Le due società creeranno in particolare una società comune per il trattamento dei rifiuti sanitari e svilupperanno un inceneritore che tratterà un terzo dei rifiuti urbani di Riad, per un volume d'affari di Suez di “750 milioni di euro nei prossimi 25 anni”.

“Avanzamenti” sul Rafale.

Emmanuel Macron ha anche dichiarato martedì che la Francia e l’Arabia Saudita hanno la “volontà di andare avanti” verso la conclusione di un contratto per la vendita di aerei da combattimento Rafale alla potente monarchia del Golfo. “In termini di sicurezza e difesa, abbiamo migliorato molto chiaramente le cose […] con il desiderio di andare avanti con il Rafale, che rappresenta un grande cambiamento nelle relazioni bilaterali e che per noi consolida anche lo sviluppo di questo club”, ha detto ai giornalisti francesi a Riad. Non era previsto un annuncio durante la visita del presidente in Arabia Saudita, ma almeno la volontà di “prendere una decisione” in questa direzione, ha indicato una fonte vicina alla questione.

Settore portuale e intelligenza artificiale.

L'armatore francese di navi portacontainer CMA CGM ha concluso un accordo con il Ministero degli Investimenti saudita per lo sviluppo di terminal portuali e piattaforme logistiche, per un importo non reso noto, ha annunciato l'Eliseo.

Il colosso petrolifero saudita Aramco ha anche firmato memorandum d’intesa con la start-up francese Pasqal sulla ricerca quantistica e Mistral AI nell’intelligenza artificiale.

GL Events, uno dei principali attori nel settore degli eventi, che è stato in particolare un importante fornitore di servizi per i Giochi Olimpici di Parigi 2024, acquisirà una quota di maggioranza in Add Enterprise, uno specialista saudita in eventi che ha l'ambizione di sviluppare nel paese “un evento globale industria”, ha indicato anche l’Eliseo.

L'Arabia Saudita si è inoltre impegnata a contribuire con 50 milioni di euro alla ristrutturazione del Centre Pompidou di Parigi, in cambio di accordi di cooperazione culturale, ha riferito al Ministero della Cultura francese un giornalista dell'AFP.

-

PREV Il giocatore dei Chiefs Charles Omenihu si destreggia tra il sogno di uno storico trionfo e l’allettante jackpot della free agency.
NEXT Gli Eagles partono per il campionato NFC con Barkley, Baun e Burks che brandiscono il loro martello della vittoria contro i Rams.