© vegefox.com/Adobe Stock
– “Prima di tutto bisogna cambiare l’impianto di riscaldamento”, consiglia Audrey Zermati, direttrice della strategia di Effy.
Il conto alla rovescia si sta accelerando per i proprietari di alloggi con etichetta G nella diagnosi della prestazione energetica (DPE). L’affitto di tali immobili sarà vietato 1 gennaio 2025per i nuovi contratti di locazione stipulati a partire da tale data, nonché per quelli che verranno ufficialmente rinnovati o tacitamente rinnovati dopo il 1° gennaio. Un disegno di legge prevede che, a determinate condizioni, gli alloggi situati in comproprietà possano discostarsi da questo programma, ma la censura del governo, il 4 dicembre, ne ha sospeso l’esame da parte dell’Assemblea nazionale. Un proprietario locatore di un immobile G, il cui inquilino gli dà la disdetta all’inizio di gennaio, non avrà quindi altra scelta: dovrà ristrutturarlo per affittarlo nuovamente.
Per affrontare le questioni più urgenti, e almeno costose, puntate innanzitutto al grado F. Certamente la vostra casa non andrà oltre lo status di vaglio termico, ma guadagnerete tre anni. Sarà infatti vietata solo la locazione degli immobili di categoria F 1 gennaio 2028. Da quale lavoro dovremmo iniziare, che non richieda un voto nell’assemblea generale della comproprietà? “Prima di tutto bisogna cambiare l’impianto di riscaldamento”consiglia Audrey Zermati, direttrice della strategia di Effy, azienda specializzata in efficienza energetica. Se il vostro appartamento funziona con una vecchia caldaia a gas individuale, investite in termoconvettori elettrici, efficienti, ovviamente, e non in vecchi “tostapane”. «Il punteggio DPE si basa su due criteri : il consumo energetico della casa e il suo livello di emissioni di gas serra (GHG). Tuttavia, il divario nelle emissioni di gas serra è molto significativo tra l’energia fossile come il gas e l’energia priva di carbonio come l’elettricità.ricorda Audrey Zermati.
Cambiare prima l’apparecchiatura di riscaldamento
Ancora meglio dei termoconvettori elettrici, puoi sostituire la tua vecchia caldaia a gas individuale con una. Pompa di calore “aria/aria”.che vi permetterà di beneficiare dell’aria condizionata nel periodo estivo, e di un bollitore termodinamico per l’acqua calda. Per un appartamento di 50 metri quadrati vi costerà 5.000 euro per la pompa di calore e 4.000 euro per il serbatoio, esclusi gli aiuti pubblici, calcola Audrey Zermati.
Una famiglia di tre persone con reddito medio – ovvero 70.382 euro all’anno in Ile-de-France e 54.071 euro nel resto del paese, secondo i criteri dell’Agenzia nazionale per l’edilizia abitativa (Anah) – possono richiedere 400 euro di aiuti di MaPrimeRénov per il serbatoio e 770 euro per i titoli di risparmio energetico per la pompa di calore. Ovvero 1.170 euro di aiuti in totale, che riducono il conto del suo lavoro da 9.000 a 7.830 euro, precisa il direttore strategico di Effy.
DPE: proprietari di abitazioni G, pronti al divieto di locazione del 1° gennaio 2025?
Isolare sottotetti a perdere, una soluzione efficace ed economica
Se disponi di un nuovo impianto di riscaldamento, puoi anche prendere in considerazione la possibilità di cambiare le finestre del tuo appartamento per isolarlo meglio. Tre finestre con doppi vetri ti costeranno complessivamente 1.500 euro. Una bolletta che diminuirà di 120 euro grazie agli aiuti MaPrimeRénov’ a cui ha diritto la nostra famiglia a reddito medio.
In una casa unifamiliare, oltre alla sostituzione di una vecchia caldaia a gasolio, l’isolamento del sottotetto rappresenta un’ulteriore soluzione efficace ed economica per passare dal grado G al grado F del DPE. “Noi isoliamo con lana soffiata, ci vogliono solo una-due ore, costa 1.500 euro per 100 mq e il guadagno di prestazione energetica è intorno al 30%”dettagli Audrey Zermati. Per quanto riguarda l’installazione di una VMC (ventilazione meccanica controllata) per sperare di aumentare la classificazione DPE del proprio alloggio da G a F, non è inutile ma “è la ciliegina sulla torta, dovrebbe arrivare solo dopo aver cambiato l’impianto di riscaldamento”insiste.