“Ritornare sulla Luna è una sfida tecnica, ma soprattutto una questione di ambizione collettiva”

“Ritornare sulla Luna è una sfida tecnica, ma soprattutto una questione di ambizione collettiva”
“Ritornare sulla Luna è una sfida tecnica, ma soprattutto una questione di ambizione collettiva”
-

I funzionari della NASA hanno rinviato la seconda fase del programma Artemideprevisto da novembre 2024, a settembre 2025; Artemide III dovrebbe seguire un anno dopo. Queste scadenze sembrano più lunghe di quanto inizialmente annunciato. È sorprendente o normale per un progetto di questa portata?

Bisogna distinguere la comunicazione ufficiale della NASA, spesso ottimista, dalla realtà dei progetti. Da questo punto di vista questi ritardi non sono una sorpresa. Già nel 2021 l’ispettore generale della NASA aveva espresso dubbi sulla fattibilità delle date inizialmente annunciate. I vincoli politici e di bilancio spesso incoraggiano la comunicazione di obiettivi ambiziosi, anche se ciò significa adeguarli gradualmente in seguito. Questa situazione non riguarda solo l’agenzia spaziale americana; Fenomeni simili si osservano in molti progetti grandi e complessi, siano essi spaziali o terrestri.

Più in generale, il contesto attuale differisce significativamente da quello del programma Apollo. I budget stanziati sono significativamente inferiori, in proporzione al Pil americano, rispetto a quelli degli anni ’60, perché la questione del ritorno sulla Luna ovviamente non è più così centrale oggi. Un altro fattore che spiega questi ritardi è la perdita di competenze specifiche. Dal 1972 nessun essere umano ha messo piede sul suolo lunare. Sebbene gli archivi siano stati meticolosamente conservati, molti know-how devono essere riscoperti o adattati alle tecnologie attuali. Anche in questo caso, questo non è specifico dello spazio, lo stesso fenomeno è stato invocato per spiegare, ad esempio, il ritardo dell’EPR di Flamanville.

Dobbiamo anche capire che questi progetti spaziali sono straordinariamente complessi e coinvolgono migliaia di ingegneri e tecnici. Ogni fase del programma deve essere attentamente pianificata ed eseguita, e il minimo problema in una fase può causare ritardi significativi in ​​tutte le fasi successive, contribuendo allo slittamento dei tempi. Soprattutto perché oggi la sicurezza degli astronauti è una questione molto più attentamente osservata che durante la Guerra Fredda. [voir l’article page 26]che aumenta ulteriormente il numero di test e verifiche in ciascuna fase.

Il riutilizzo di alcune tecnologie esistenti non avrebbe dovuto accelerare il processo?

Paradossalmente non è necessariamente così. Adattare tecnologie progettate in altri contesti, come le navette spaziali, a una missione lunare comporta le proprie sfide. IL Sistema di lancio spaziale, D’Artemidead esempio, riutilizza i motori RS-25, inizialmente progettati negli anni ’70 per le navette spaziali. Sebbene questi motori siano collaudati, la loro integrazione con nuovi sistemi e tecnologie di controllo potrebbe creare incompatibilità impreviste, richiedendo ulteriori regolazioni e test. Pertanto, non è sempre facile determinare se sia più efficiente ed economico adattare le tecnologie esistenti o svilupparne di nuove.

Qual è il ruolo di Space X nel programma Artemide ?

Space X ha vinto un contratto cruciale per il lander lunare, una versione adattata della sua nave Astronave. Questa scelta coraggiosa della NASA offre capacità potenzialmente maggiori, ma introduce anche nuove sfide tecniche, come il rifornimento di carburante in orbita. Questa è una grande differenza rispetto al programma Apollodove il coinvolgimento del settore privato è stato minore. Oggi intere sezioni del programma sono affidate a società private.

La scelta di Space X rappresenta una scommessa sull’innovazione e sulla riduzione dei costi. IL Astronavese funzionerà come previsto, offrirà una capacità di carico utile di gran lunga superiore a quella del modulo lunareApollo. Tuttavia, questo approccio non è privo di rischi. Spazio Inoltre, il rifornimento in orbita, necessario per la missione lunare, è una tecnologia mai sperimentata su questa scala. Queste sfide potrebbero causare ulteriori ritardi al programma.

Quali sono le principali motivazioni di questo ritorno sulla Luna per gli Stati Uniti?

L’obiettivo “Luna-Marte”, formulato nel 2009 nel rapporto della commissione Agostino, rimane la linea guida. Marte rimane la destinazione finale e la Luna è considerata un passaggio necessario. Bisogna anche comprendere che lo spazio unisce questioni di potere duro e di potere morbido. Gli aspetti economici, geopolitici e militari sono preponderanti, anche se meno pubblicizzati rispetto alle applicazioni civili o all’esplorazione con equipaggio.

Il ritorno sulla Luna consente agli Stati Uniti di mantenere la leadership nell’esplorazione spaziale, soprattutto di fronte all’ascesa della Cina. È anche un modo per stimolare l’innovazione tecnologica e mantenere una base industriale e scientifica all’avanguardia nel settore spaziale. Economicamente, il programma Artemide prevede posizioni per profili altamente qualificati e stimola lo sviluppo di tecnologie che possono avere applicazioni terrestri.

Ancor di più, la NASA incoraggia la creazione di un ecosistema commerciale attorno alla Luna, in particolare con il programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS). Da questo punto di vista la stazione Porta Lunaredestinato all’orbita lunare, costituisce una delle grandi differenze tra i programmi Artemide et Apollo. Offrendo un punto di transito e un luogo di sperimentazione tra la Terra e la Luna, si presenta come un ingrediente della sostenibilità del ritorno sulla Luna. L’idea è di non ripetere quello che è successo con la fine affrettata del programma Apolloe l’assenza della Luna che seguì per mezzo secolo.

E per altre nazioni, come la Cina, quali sono i problemi?

Per la Cina si tratta innanzitutto di dimostrare la propria maestria tecnologica realizzando ciò che gli Stati Uniti hanno realizzato più di cinquant’anni fa. È una questione di prestigio e di sviluppo delle competenze. La Cina sta sviluppando attivamente il proprio programma lunare con un approccio graduale e a lungo termine, che ha già visto il successo di missioni come Chang’e 4 e, molto recentemente, Chang’e 6 sul lato nascosto della Luna.

Il programma lunare cinese fa parte di una strategia più ampia volta ad affermare lo status della Cina come potenza spaziale leader, che implica anche il desiderio di costruire partenariati internazionali, in particolare con paesi del Sud del mondo che tradizionalmente non sono stati coinvolti nell’esplorazione spaziale. A differenza degli Stati Uniti, che annunciano il loro obiettivo finale su Marte, la Cina si sta pragmaticamente concentrando maggiormente sulla Luna stessa.

type="image/webp"> type="image/webp"> type="image/webp">>>>

Il “modulo di servizio europeo” (qui negli hangar Airbus di Brema, nel 2022) della navicella spaziale Orion, che ospita sistemi di alimentazione e controllo elettrici, fluidi vitali e sistemi di propulsione, è stato sviluppato da aziende europee.

©Nasa

È quindi del tutto concepibile che entro il 2030 assisteremo all’arrivo simultaneo sulla Luna di due programmi con equipaggio distinti e concorrenti: Artemideguidato dagli Stati Uniti e dai suoi tradizionali alleati, e dal programma cinese con i suoi nuovi partner. Questa situazione potrebbe esacerbare le rivalità, come durante la corsa alla Luna, anche se le questioni e il contesto sono molto diversi da quelli degli anni ’60.

Sentiamo spesso parlare di turismo minerario e spaziale come potenziali benefici economici. Cosa ne pensi?

L’estrazione mineraria lunare mi sembra irrealistica a breve termine. La Luna non ha depositi concentrati come quelli presenti sulla Terra, a causa dell’assenza di processi geologici come la tettonica a placche. Di conseguenza, l’estrazione richiederebbe la lavorazione di quantità colossali di regolite lunare con rendimenti potenzialmente bassi. Inoltre, le sfide tecniche sono considerevoli e i costi di trasporto delle attrezzature necessarie e dei materiali estratti sarebbero proibitivi con le tecnologie attuali.

Il turismo lunare è senza dubbio molto più semplice da realizzare, poiché si basa sulle stesse tecnologie utilizzate per il ritorno degli astronauti sulla Luna. È probabile che si limiterà a sorvoli ravvicinati senza rimanere in superficie, essendo lo sbarco sulla Luna la fase più complessa e costosa. Sebbene il turismo spaziale susciti un certo interesse mediatico, resterà comunque riservato ad una élite estremamente facoltosa, il che solleva legittime critiche.

In realtà, i benefici economici del ritorno sulla Luna si trovano maggiormente sulla Terra. È più probabile infatti che derivino dallo sviluppo di nuove tecnologie e dalla loro applicazione nei settori terrestri, o più semplicemente dall’effetto domino del programma sulla crescita del settore spaziale commerciale in orbita terrestre bassa, come quello delle telecomunicazioni e l’osservazione della Terra.

Qual è il posto dell’Europa nel programma? Artemide ?

L’Europa fornisce elementi tecnologici cruciali, in particolare in cambio di posti per i suoi astronauti: ha negoziato tre posti per i suoi astronauti in missione Artemideanche se in questa fase si tratta di missioni sulla stazione spaziale Porta Lunare piuttosto che all’allunaggio – non vi è alcuna garanzia che un europeo metterà piede sul suolo lunare nell’ambito di questo progettoArtemidealmeno inizialmente. Non meno significativo è il contributo dell’Europa, in particolare attraverso il modulo di servizio della capsula. Orioneche è interamente sviluppato e costruito in Europa. Questo modulo è fondamentale perché fornisce propulsione, elettricità e controllo termico alla capsula Orione.

C’è anche il desiderio europeo di avere una propria visione spaziale, distinta da quella degli Stati Uniti. Ad esempio, alcuni anni fa l’ESA ha proposto il concetto di “villaggio lunare”. Tuttavia, i vincoli politici e di bilancio rendono difficile la realizzazione di un simile progetto senza partner internazionali. L’Europa deve quindi navigare tra il suo desiderio di autonomia e la necessità di cooperazione internazionale, cercando al tempo stesso di massimizzare i benefici scientifici ed economici della sua partecipazione ai programmi spaziali.

Come vengono prese le decisioni riguardo a questi importanti programmi spaziali? I cittadini vengono consultati?

Il processo decisionale varia a seconda del paese. Negli Stati Uniti è la NASA a proporre i programmi, ma è il Congresso a decidere sugli stanziamenti di bilancio. In Europa le decisioni vengono prese principalmente all’ESA, dove ogni paese membro ha un peso proporzionale al suo contributo finanziario. Tuttavia, queste decisioni sono spesso il risultato di complesse negoziazioni tra gli Stati membri, ciascuno dei quali cerca di massimizzare i benefici per la propria industria nazionale.

È vero che raramente il grande pubblico viene consultato direttamente su questi temi. Ciò si spiega in parte con la complessità tecnica delle questioni, ma anche con una certa tradizione di lasciare queste decisioni agli esperti e ai politici. Tuttavia, nell’era delle sfide globali come il cambiamento climatico, si potrebbe sostenere che un dibattito pubblico più ampio sull’uso che collettivamente desideriamo avere dello spazio sarebbe vantaggioso, soprattutto perché l’esplorazione spaziale affascina e gli attori del settore sfruttano questo fascino per promuovere le proprie attività, le cui ricadute concrete non sono sempre evidenti.

-

PREV Che tempo farà questo mercoledì 27 novembre?
NEXT La piastra Dyson Corrale è a prezzo ribassato per il Black Friday, approfittane prima che finiscano le scorte