Quale paese vive delle sue rendite e quale compra il mondo?

-

Quale Paese è il più grande creditore del mondo e vive degli affitti pagati da altri? Chi si sta impossessando della maggior parte dei beni all’estero e vive come il proprietario del resto dell’economia globale? La risposta non è la stessa…

Per comprendere appieno le sottigliezze dell’equilibrio finanziario globale, dobbiamo fare una deviazione attraverso le “posizioni esterne” dei paesi, vale a dire le pretese che un paese ha nei confronti del resto del pianeta e quelle che il resto del pianeta ha nei confronti del resto del pianeta. lo trattiene.

La differenza tra i due è ciò che gli economisti chiamano “la posizione estera netta”. Se è positivo significa che il Paese accumula più risparmi all’estero di quanti ne riceve dal resto del mondo. È uno dei creditori a cui il resto del mondo deve dei soldi. Viceversa, nel caso in cui la posizione netta sull’estero sia negativa, ciò significa che il Paese vive grazie al risparmio altrui.

Sulla base di questo criterio, alla fine del 2023, il maggiore creditore mondiale sarà il Giappone, con oltre 3,3 trilioni di dollari di debito netto. Seguono da vicino Germania e Cina. Nella lista dei primi rentier del pianeta ci sono anche la Norvegia (il cui fondo sovrano conta 1.500 miliardi di euro di investimenti all'estero), la Corea del Sud (che prepara il suo futuro in vista di un tasso di fertilità tra i più bassi del mondo), l'Arabia Saudita che beneficia di i suoi petrodollari e alcuni centri finanziari al largo (Hong Kong, Svizzera, Singapore) che gestiscono patrimoni di non residenti.

Se prendiamo lo stesso criterio dall'altro lato, otteniamo l'elenco dei paesi la cui posizione esterna netta è negativa, vale a dire gli Stati che sopravvivono grazie al risparmio del resto del mondo. E lì ci sono gli Stati Uniti e gli altri.

Con quasi 20.000 miliardi di dollari in saldo negativo, il Paese è una vera e propria pompa di aspirazione del risparmio globale. A partire dagli anni ’80 ha una serie di deficit esterni crescenti, che finanzia senza problemi con il lavoro e i risparmi degli altri. Seguono, a un livello venti volte inferiore, il Regno Unito e un gruppo di paesi europei tra cui la Francia.

E i livelli di crediti e debiti?

Osservare semplicemente la posizione esterna netta di un paese non è sufficiente per capire cosa sta accadendo nella finanza globale. L’Italia ha una posizione leggermente positiva (161 miliardi) e la sua economia non sta andando bene, la Spagna ha una posizione netta negativa (853 miliardi) e la sua economia è una delle più in rapida crescita nell’Eurozona.

Dobbiamo osservare da vicino i livelli dei crediti e dei debiti nei confronti dei paesi esteri in modo che emerga un quadro più preciso. Ad esempio, la Spagna riceve un po’ più di risparmio estero rispetto all’Italia ma la differenza tra i due paesi è dovuta principalmente al fatto che gli attori economici italiani hanno accumulato negli anni molti più asset rispetto al resto del mondo rispetto agli attori spagnoli.

Se gli Stati Uniti vivono di risparmi esteri, sono anche i principali detentori di debiti nei confronti del resto del mondo

Prendendo questo focus, vediamo che se gli Stati Uniti vivono di risparmi esteri, sono anche i principali detentori di debiti verso il resto del mondo. Economie che accumulano surplus con l’estero (Germania, Giappone, Cina) e centri finanziari al largo Nella lista dei grandi proprietari figurano anche gli europei (Lussemburgo, Paesi Bassi, Irlanda) che investono denaro straniero.

Tutto questo si basa sulle statistiche ufficiali della bilancia dei pagamenti fornite da ciascun paese e compilate dal Fondo monetario internazionale (FMI). Tuttavia, queste statistiche non sono esenti da problemi.

Un semplice test ti permette di vederlo. Ogni volta che un Paese diventa creditore di un altro, per definizione, quest’ultimo ne diventa debitore. Quindi la somma dei crediti e la somma dei debiti dovrebbero dare lo stesso risultato e quella delle posizioni nette dovrebbe essere uguale a zero a livello globale. Ma non è affatto così. La somma dei crediti e dei debiti produce un risultato sistematicamente negativo.

Quasi 10.000 miliardi di dollari vagano allo stato brado, senza sapere a chi appartengono

È quindi possibile trarre una conclusione: mentre i paesi ricevono denaro dal resto del mondo, alcuni di quelli che sono creditori non lo hanno dichiarato… E la tendenza non ha fatto altro che peggiorare negli ultimi anni.

Nel 2023, questo divario rappresentava praticamente 10.000 miliardi di dollari (ovvero poco più del 9% del PIL globale), che vagano nella natura senza che nessuno sappia chi ne sia il proprietario.

Come si comporta la Francia in questi vasti movimenti di scambi finanziari? Negli ultimi venticinque anni ha fatto un crescente ricorso al risparmio estero. Le sue pretese nei confronti del resto del mondo hanno continuato ad aumentare, ma anche quelle del resto del mondo nei confronti della Francia hanno fatto altrettanto, e molto più rapidamente, soprattutto a partire dal 2016.

Una strategia più costosa

La richiesta di capitale internazionale è principalmente opera di due attori economici. Questo è innanzitutto il caso dello Stato, per le esigenze di finanziamento del suo debito: la quota di non residenti tra i nostri creditori non ha fatto altro che aumentare dal 2022, ma gioca un ruolo il grande volume del debito.

Poi arrivano le banche che, dal 2016, utilizzano sempre più il risparmio estero per finanziarsi. Alla fine del primo trimestre del 2024, i non residenti hanno finanziato il 70% delle loro emissioni obbligazionarie rispetto al 58% all’inizio del 2016.

Come gli Stati Uniti, la Francia riesce a finanziarsi in modo sostenibile attraverso il lavoro e il risparmio degli altri

La Francia beneficia dello stesso vantaggio degli Stati Uniti: riesce a finanziarsi in modo sostenibile attraverso il lavoro e il risparmio degli altri. E lei beneficia dello stesso privilegio. Anche se deve agli stranieri più denaro di quanto ne presta loro, registra comunque un bilancio di redditi da investimenti positivi.

Ciò è ancora più semplice quando i tassi di interesse sono prossimi allo zero. Ora che sono più alti, questa strategia diventa più costosa: il saldo mensile positivo dei redditi da investimenti è passato da 4,6 miliardi di dicembre 2022 a 1,3 miliardi dello scorso agosto.

Questo privilegio è quindi in via di erosione. Da paese forte, che vive dei risparmi degli altri, la Francia potrebbe cadere nel campo delle economie dipendenti dalla buona volontà dei suoi creditori internazionali. Il che, nell’attuale clima di fragilità delle sue istituzioni politiche, non fa ben sperare.

-

PREV “È umano”, difende Mbappé da grande allenatore
NEXT Il prezzo e la qualità dell’acqua potabile in questi otto comuni della Sarthe sono “irreprensibili”