Il reimpianto della Posidonia ridurrebbe drasticamente i gas serra

Il reimpianto della Posidonia ridurrebbe drasticamente i gas serra
Il reimpianto della Posidonia ridurrebbe drasticamente i gas serra
-

Salvare le praterie di Posidonia sarebbe un’ulteriore, seppur elementare, soluzione per combattere il riscaldamento globale. Questa specie di pianta acquatica assorbirebbe infatti le emissioni di gas serra (GHG) in modo più efficace rispetto alla foresta amazzonica.

Posidonia, pianta acquatica mediterranea essenziale

IL Posidonia mediterranea (Posidonia oceanica) è un specie di piante acquatiche da fiore appartenente alla famiglia delle Posidoniaceae. Questa erba marino presenta numerose radici, fusto rizomatoso e foglie nastriformi. È in autunno che la pianta produce fiori e in primavera frutti galleggianti.

Si forma la posidonia praterie di fanerogame profonde che rappresentano il principale ecosistema del Mediterraneosvolgendo un ruolo essenziale nel protezione contro l’erosione. Queste praterie di fanerogame forniscono anche riparo e fonte di cibo per molti organismi marini, siano essi animali o vegetali, producendo al contempo a grande quantità di ossigeno.

Crediti: Damocean/iStock

I prati di posidonia assorbirebbero le emissioni di gas serra in modo più efficiente rispetto alle foreste

Grazie al fenomeno della fotosintesi, Le praterie di posidonia assorbono e immagazzinano CO2 (ambiente 10 milioni di tonnellate all’anno in tutto il bacino del Mediterraneo), contribuendo così alla lotta al cambiamento climatico. Secondo Gérard Pergent, specialista in biologia marinale praterie di Posidonia sono vere e proprie “spugne di carbonio”:

La Posidonia è un ecosistema che fissa e cattura la maggior quantità di carbonio per ettaro al mondo, anche più della foresta amazzonica.

Tuttavia, questi vasti prati acquatici sono stati a lungo ignorati e gli scienziati lo credono 10% di loro sarebbero scomparsi da un secolo (30% sulla scala del bordo del Mediterraneo) a causa di attività umane (inquinamento, ancoraggio di imbarcazioni da diporto, pesca a strascico e urbanizzazione).

Le ragioni per cui questi erbari sono oggetto di numerose campagne di mobilitazione per la loro tutela per molti anni. Perché anche le praterie di posidonia crescono molto lentamente (non più di qualche centimetro all’anno), aggiungendo un ulteriore fattore alla loro fragilità.

Da 2019subacquei e scienziati ripiantano la Posidonia nel zone indebolite dalle ancore delle imbarcazioni da diporto nell’ambito del programma Repic (Ripristina la Posidonia colpita dalle Ancore), osservando un tasso di sopravvivenza di più dell’80%. Un anno dopo, il prefetto marittimo del Mediterraneo vieta l’ancoraggio delle grandi imbarcazioni da diporto in Corsica, nel Var e nelle Alpi Marittime.

Crediti: Damocean/iStock

-

PREV Autostrada A69 Castres-Tolosa: cosa sappiamo della manifestazione dell’opposizione prevista per questo fine settimana
NEXT Jordan Bardella è “il cattivo studente” del Parlamento?