“Vediamo barlumi di speranza”, ha riassunto la negoziatrice tedesca Jennifer Morgan. “Ma i barlumi di speranza non bastano, perché ci sono anche le pillole avvelenate”. Un giornalista dell'AFP ha osservato giovedì sera un gran viavai di ministri e diplomatici tra gli uffici delle delegazioni brasiliana, europea, americana, cinese… e la presidenza azera del vertice.
La questione centrale nelle ultime ore della COP29, allo “Stadio Olimpico” di Baku, è stabilire quanti soldi i paesi sviluppati, in nome della loro responsabilità storica nei confronti del cambiamento climatico, accetteranno di trasferire ai paesi in via di sviluppo, per aiutarli ad affrontare un clima più distruttivo e investire in energie a basse emissioni di carbonio.
“Chiediamo solo l’1% del Pil globale. È chiedere troppo per salvare vite umane? » si chiede Juan Carlos Monterrey Gomez, negoziatore di Panama. Dall'inizio del vertice, l'11 novembre, le tempeste hanno ucciso persone dalle Filippine all'Honduras, la Spagna si sta leccando le ferite dopo inondazioni mortali, l'Ecuador ha dichiarato l'emergenza nazionale a causa della siccità e degli incendi…
“Almeno” 500 miliardi
Lo sfondo senza precedenti di questa 29esima COP è l’anno 2024, che sarà probabilmente il più caldo mai misurato. E, nove anni dopo l’accordo di Parigi, l’umanità brucerà ancora più petrolio, gas e carbone rispetto allo scorso anno.
Una bozza di accordo pubblicata giovedì mattina ha scontentato tutti perché al posto dei numeri c'erano le “X” e perché non decideva tra due visioni molto opposte. La presidenza azera del vertice si è impegnata a produrre venerdì un nuovo testo, questa volta con cifre. Ma quanto? “Almeno” 500 miliardi di dollari l’anno dai paesi sviluppati entro il 2030, richiede la più grande alleanza dei paesi in via di sviluppo. Rispetto ai 116 miliardi di finanziamenti per il clima forniti nel 2022.
Gli europei, i principali contributori mondiali, ripetono di voler “continuare a fare da apripista”: un termine scelto con cura, che deriva direttamente dall'accordo di Parigi, come segno di buona volontà. Ma la stretta di bilancio limita il loro margine di manovra. Gli americani si sono detti “profondamente preoccupati” per l’ultimo testo. Il commissario europeo Wopke Hoekstra ha denunciato il lavoro “inaccettabile”.
“Potrei chiederti per favore di mostrare un po’ di leadership? » ha detto al presidente della COP29, il ministro Mukhtar Babaev, ex dirigente della compagnia petrolifera azera. Americani ed europei non hanno ancora rivelato quanto sono disposti a pagare.
La Cina rifiuta qualsiasi obbligo
“Stanno girando in tondo nei loro giochi geopolitici”, ha lamentato il ministro colombiano Susan Muhamad. I paesi sviluppati stanno infatti negoziando parallelamente maggiori “ambizioni” per ridurre le emissioni di gas serra, ma si oppongono ai paesi produttori di petrolio come l’Arabia Saudita. Il gruppo arabo ha esplicitamente avvertito che non accetterà alcun testo che miri ai “combustibili fossili”.
Il che è un disastro un anno dopo la COP28 di Dubai, che chiedeva di avviare la transizione dai combustibili fossili. Nelle conferenze stampa, i paesi fanno sentire la loro voce. Ma dietro le quinte, cinesi, occidentali, stati insulari… Tutti parlano ancora tra loro. Il ministro irlandese Eamon Ryan confida che “c'è spazio per un accordo”.
La Cina, chiave per trovare l’equilibrio tra Occidente e Sud, ha invitato “tutte le parti a incontrarsi a metà strada”. Pechino però ha tracciato una linea rossa: non vuole alcun obbligo finanziario. Non si tratta di rinegoziare la norma ONU del 1992 che stabilisce che la responsabilità dei finanziamenti per il clima spetta ai paesi sviluppati.