Piano di battaglia – attivo Azione diretta di Ben Russell e Guillaume Cailleau
Di Élias Hérody
Dopo il loro documentario sulle mobilitazioni greche del 2011, Ben Russell e Guillaume Cailleau posizionano la loro cinepresa 16 mm nella zona da difendere (ZAD) di Notre-Dame des Landes (44), mettendo al servizio l’estetica contemplativa che li caratterizza del collettivo e della sua lotta politica. Progetto egualitario, Azione diretta con la sua cattura e percezione ci rende sensibili a questo territorio anacronistico, laboratorio di una nuova esperienza politica.
Dovremmo percepire Azione direttal’ultima opera di Ben Russell e Guillaume Cailleau, come avatar di un formalismo d’avanguardia che depoliticizza e aliena il soggetto che dovrebbe rappresentare? La forma contemplativa del film corrisponde infatti a una concezione ben precisa del cinema documentario: i due cineasti rivendicano un’estetica della durata attraverso il prisma di lunghissimi piani sequenza.
Immergendosi nella zona da difendere (ZAD) di Notre-Dame des Landes (44), Russell e Cailleau affermano tuttavia un approccio che riconfigura il rapporto etico ed estetico con le lotte politiche.
Nel cinema mondiale, Ben Russell e Guillaume Cailleau appartengono chiaramente a una certa aristocrazia. Per aristocrazia non intendiamo assolutamente quei pochi nomi che monopolizzano le selezioni ufficiali dei festival internazionali. Di certo Cailleau e Russell hanno vinto, nel 2024, il premio Incontriquella di una selezione subordinata del Festival di Berlino, ma il loro cinema si accontenta di una marginalità, ben coltivata nel tempo.
Se Cailleau e Russell si distinguono è perché la loro concezione del cinema e il loro metodo di lavoro hanno qualcosa di superato nel senso che continuano a coltivare la durata e il mezzo filmico. Potremmo quindi sorprenderci nel vedere questi cosiddetti aristocratici dedicare la loro ultima opera allo spazio anarchico della ZAD di Notre-Dame des Landes (44) dove i loro precetti, che potrebbero essere descritti come una postura formalista, basata su tecniche pesanti (fotocamera 16mm posizionata su un supporto), in effetti definiscono un approccio che Azione diretta aiuta a fare chiarezza.
Quando vanno in tournée insieme, Cailleau e Russell prendono come soggetto i collettivi. Si sono incontrati nel quartiere anarchico di Exarchia, ad Atene, dove hanno realizzato insieme il cortometraggio Misure di austerità nel 2012 concentrandosi sulla lotta dei greci contro la politica di austerità al momento della crisi del debito pubblico. Nel 2022 installeranno la loro macchina fotografica presso la ZAD di Notre-Dame des Landes. Attraverso Guillaume Cailleau, proveniente da una famiglia di contadini dell’Ovest della Francia, sono entrati in contatto con gli abitanti che li hanno autorizzati a realizzare lì le loro riprese. Iniziate alla fine del 2022, le riprese vengono distribuite in modo intermittente nel corso dell’anno 2023, con ciascuna sessione di dieci giorni a distanza di due mesi l’una dall’altra.
La presenza attiva della troupe cinematografica nella ZAD di Notre-Dame des Landes va di pari passo con la partecipazione alla vita di questo territorio. Incentrate in gran parte sulle azioni e sul lavoro degli zadisti, le quaranta sequenze del film descrivono compiti che non sono estranei a Guillaume Cailleau e Ben Russell. Al contrario, questa durata dei progetti – quasi dieci minuti ciascuno – viene assimilata a un processo di conoscenza, sia pratico, attraverso il prisma della collaborazione dell’équipe al lavoro collettivo, sia poi ermeneutico, la durata che mostra in esteso lo stato di avanzamento dei compiti e le nuove azioni che essi comportano.
Questi gesti combinano anche un certo arcaismo – al posto dei trattori, gli Zadisti usano cavalli da tiro – o una certa modernità come la moderna registrazione della musica o l’uso di macchine per spaccare la legna. Questi anacronismi sono essi stessi guidati da questioni molto pratiche: i mezzi utilizzati dipendono dalle donazioni ricevute dagli abitanti della ZAD.
In qualche modo, Azione direttaosservando l’opera, dà uno sguardo nuovo alla tecnica. Il gesto (la tecnica del corpo), la macchina (l’oggetto tecnico) o il dispositivo di messa in scena (la tecnica cinematografica) vengono riconfigurati dall’ambiente della ZAD, attraverso la promozione di nuove modalità di esistenza. Mentre la macchina segna, secondo la concezione marxista, la confisca del lavoro accumulato dal proletariato e, in ciò, la sua alienazione, la produzione, nel caso Azione direttaattraverso il gesto o la meccanica, partecipa ad un obiettivo comune dettato dall’organizzazione della ZAD.
Se c’è qualcosa dell’ordine della sopravvivenza in Azione direttaè nel modo in cui i gesti di lotta ricompongono la vita quotidiana, nel modo in cui il lavoro e i giorni degli esseri si trasformano nella lotta.
Gilbert Simondon definisce l’oggetto tecnico come un oggetto filosofico, governato da una relazione con il pensiero e la cultura. Quindi, secondo il filosofo, uomo e macchina mantengono un rapporto etico che deve essere riallacciato. La riappropriazione di vari metodi, nel corso del film, mira all’autonomia, cioè a una disalienazione, ma questa riconfigurazione avviene, per gli zadisti come per i cineasti, secondo un rapporto ideologico che ridefinisce il rapporto degli abitanti con i loro strumenti.
Nella scena iniziale, un residente della ZAD presenta alla telecamera gli archivi video delle mobilitazioni passate: dalla creazione della ZAD nel 2009 alla sua espulsione nel 2018, compresa l’operazione Caesar nel 2012-2013. È quindi dopo la battaglia che arrivano Cailleau e Russell. Questo momento retrospettivo fa rivivere la storia del luogo come un esergo, un accenno per giustificarne l’esclusione. In questo senso si potrebbe pensare che questi cineasti siano più interessati all’“utopia concreta” che alla sua realizzazione. Se l’utopia è concreta, lo è meno nel senso che formalizza e concretizza ideali astratti che nel modo in cui l’autonomia della ZAD produce nuovi gesti.
Ogni sequenza inquadrata nel film è fissa, inquadrata solo in modo tale da catturare l’azione in corso. Molto lungo, il film documentario ha pochi scarti: per dodici ore di si precipitaarriviamo a tre ore e mezza di film. Questo perché le riprese su pellicola hanno costretto i registi a pensare e discutere ogni inquadratura. Così il progetto documentaristico di Guillaume Cailleau e Ben Russell colpisce per il modo in cui assume un taglio laconico, disseminando le inquadrature come trame non del tutto delimitate.
Poiché questa scena iniziale mette a confronto le immagini dell’archivio digitale, compilate al computer, e la macchina da presa del film, una pesante cinepresa 16mm, ci permette di capire il modo in cui Cailleau e Russell racconteranno la storia. All’immagine tremolante della videocamera portatile o del telefono si contrappone l’inquadratura composta e stabile dell’immagine cinematografica. L’immagine digitale, nel film, fa riferimento ad un contesto storico, all’inizio del film, e ad un contesto geografico, alla sua metà. È guardando gli occhi di un drone, e più in particolare del residente che lo guida e che commenta in diretta le immagini, che si finisce per scoprire la topografia della ZAD vista dal cielo. Queste immagini, riconducendo ad un ambiente più ampio, restano costantemente mediate dallo sguardo degli abitanti.
In negativo, la pellicola o l’immagine analogica progetta le sue inquadrature all’altezza degli occhi, almeno a livello dei gesti, optando il più delle volte per primi piani o primi piani. Cailleau e Russell non intendono scrivere la storia del luogo, prescrivere un discorso su di esso, e si affidano ad altre immagini e ad altre parole, molto più informate. Poiché le riprese sono accompagnate da un’immersione nella ZAD, un aggiornamento con gli abitanti, Cailleau e Russell documentano solo ciò di cui sono testimoni.
Se ogni inquadratura costituisce un blocco e sviluppa un certo ascolto delle immagini, il taglio, il passaggio da un’inquadratura all’altra, non è arbitrario. Ciò produce dei collegamenti, in particolare durante il primo movimento del film che collega la demolizione di un muro, il taglio del legno e la sua spaccatura dove alla distruzione segue il viaggio dei materiali utilizzati per la ricostruzione dell’edificio. Questi legami simbolici cercano la continuità e il montaggio per associazione crea una struttura generale, collegando ogni personaggio. Questa concezione del montaggio alimenta l’idea, formulata dai registi, che il gesto non sia valido in sé ma che tutte le inquadrature riuniscano un gesto collettivo, determinato ideologicamente.
Ma, all’improvviso, arriva il marzo 2023. Mentre un incontro piuttosto oscuro fa presagire una mobilitazione a Sainte-Soline contro i mega-bacini realizzati dall’agroindustria, il film passa ad un altro ordine. La pastorizia dei suoi primi due terzi lascia il posto alla lotta. Se le inquadrature rimangono fisse e lunghe, costringono i realizzatori ad allontanarsi dalla battaglia, la pesantezza del dispositivo impedisce loro di sfuggire alle granate[1]. La violenza degli scontri avviene così a distanza, vanificando sia l’immagine televisiva che commenta ogni sua inquadratura, sia l’immagine militante o di controinformazione, spesso coinvolta negli scontri.
Ciò che colpisce è la presa di distanza degli scontri perché permette finalmente di far apparire sullo schermo un gruppo, un collettivo in lotta mentre finora seguivamo piccole assemblee o singoli individui che lavoravano nella ZAD. Pertanto, un’inquadratura, in cui la telecamera è posizionata sopra una trincea, segue i manifestanti che si ritirano, sostenendosi e aiutandosi a vicenda. Al centro di questo progetto, le mani di chi resta per accompagnare gli altri ridisegnano gesti nuovi: la vita nella ZAD e la lotta non sono cose antagoniste, si completano a vicenda.
Così, quando vediamo i manifestanti che estraggono pietre dal campo per usarle come proiettili, uno stacco ci riporta alla ZAD dove due uomini estraggono le erbacce da un orto collettivo. La sopravvivenza del gesto di lotta si ritrova in quella del “tempo di pace”, un tempo piuttosto illusorio poiché dopo Sainte-Soline sono riprese le perquisizioni della polizia sulla ZAD. Ma questo gesto, questo rinnovato rapporto con la terra e il territorio, richiama l’origine politica della ZAD, che è frutto di una lotta. Se c’è qualcosa dell’ordine della sopravvivenza in Azione direttaè nel modo in cui i gesti di lotta ricompongono i gesti quotidiani, nel modo in cui il lavoro e i giorni degli esseri si trasformano nella lotta. Anche la ZAD non si manifesta come un’utopia autarchica ma come uno spazio di lotte, che accoglie alcuni e converge con altri.
In definitiva, la pratica documentaristica di Ben Russell e Guillaume Cailleau non ha nulla del formalismo che i loro detrattori vogliono volentieri attribuirgli: questa forma contemplativa segna un’etica della rappresentazione, quella di mettere il cinema al servizio di un collettivo e delle sue nuove standard. La scelta del mezzo cinematografico e la durata contrastano le aspettative di un film su una lotta collettiva ma non ne escludono il significato politico. Poiché la ZAD si oppone all’ordine capitalista, il metodo di Cailleau e Russell vuole contraddire le forme visive dettate dall’economia.
Sulla ZAD, il collettivo Gli Scozzesi aveva già utilizzato il mezzo cinematografico (qui la cinepresa Super 8) per girare film di finzione. La pellicola riutilizzata per le riprese è stata ritenuta conforme ai principi ecologici della ZAD e alla clandestinità delle persone filmate, poiché l’immagine digitale potrebbe essere rubata dalla sorveglianza della polizia. Questo non è proprio il pregiudizio di Cailleau e Russell che cercano, attraverso il prisma del mezzo analogico, di introdurre il tempo come spazio comune. Si avverte quindi un rinnovato rapporto tra gli spettatori e lo schermo ma anche tra la telecamera e la persona ripresa che si traduce in una condivisione del tempo vissuto.
Azione diretta è in definitiva un progetto egualitario che, attraverso la durata, la sua cattura e la sua percezione, rende sensibile un territorio anacronistico, non più del tutto passato, non ancora futuro, luogo di una nuova esperienza politica.
Azione direttaBen Russell e Guillaume Cailleau, 20 novembre 2024.
Scaffali
CulturaCinema