ricordo dei buoni gesti – macommune.info

ricordo dei buoni gesti – macommune.info
ricordo dei buoni gesti – macommune.info
-

Nella notte tra lunedì 16 agosto e martedì 17 agosto 2021 all’1 di notte, i vigili del fuoco del Doubs sono stati impegnati per rafforzare il sistema di lotta agli incendi boschivi già presenti nel sud della Francia. © SDIS67

Nel 2022, gli incendi hanno distrutto più di 70.000 ettari di foreste e vegetazione in Francia, quasi la metà dei quali si trovano nella Gironda e nelle Landes. Dopo quest’anno di eccezionale intensità, il 2023 è stato caratterizzato da un numero di incendi boschivi e vegetali 1,5 volte superiore alla media del 2006-2021 ma da un’area bruciata leggermente inferiore alla media. Ciò dimostra l’efficacia dei mezzi per combattere gli incendi emergenti, nonché la sfida di migliorare continuamente la prevenzione e sviluppare una cultura del rischio. Infatti, 9 incendi su 10 sono di origine umana.

Con i cambiamenti climatici il rischio incendi è in aumento e si estende progressivamente a quasi tutta l’area metropolitana. È quindi imperativo continuare a sviluppare la cultura del rischio su tutto il territorio.

Ecco perché, per il 7° anno consecutivo, la campagna di prevenzione mira a diffondere e far conoscere in tutta la Francia e in Corsica i buoni riflessi da adottare di fronte al rischio di incendi, sia per assicurarsi di esserne la causa che per proteggersi da eventuali incendi. Esso.

Si rivolge a quattro questioni principali:

  • sensibilizzare le persone sui giusti riflessi per evitare gli incendi boschivi e della vegetazione e proteggersi da essi;
  • sviluppare una cultura del rischio tra il grande pubblico;
  • proteggere gli spazi naturali e le aree abitate;
  • prepararsi e adattarsi ai cambiamenti climatici.

Il rinnovamento di questa campagna permette di continuare a sviluppare la cultura del rischio di fronte agli incendi boschivi e vegetali.

Promemoria di buone azioni

L’anno 2024 sarà caratterizzato dallo svolgimento dei Giochi Olimpici e Paralimpici del 2024, che porteranno a un gran numero di turisti estivi in ​​tutto il Paese. LoroMinistero della Transizione Ecologica e della Coesione Territoriale ricorda a tutti i giusti comportamenti da adottare:

  • Sei un fumatore? Getta i mozziconi di sigaretta nei posacenere.
  • Stai tagliando la vegetazione del tuo giardino? Metti i tuoi rifiuti verdi nel centro di riciclaggio.
  • Ti piacciono i fuochi d’artificio? Lascia che siano i professionisti a organizzarli per il divertimento di tutti, verifica con la tua prefettura perché i fuochi d’artificio potrebbero essere vietati nei periodi di rischio.
  • Stai organizzando una grigliata? Fatelo in casa o in uno spazio dedicato su un terrazzo e lontano da cespugli che possono prendere fuoco e mai all’aria aperta.
  • Fai fai da te all’aperto? Ricordati di pulire il tuo giardino prima dell’estate. Lavorare lontano dagli spazi sensibili per proteggerli dalle scintille e avere un estintore pronto per spegnere immediatamente l’incendio.
  • Depositi legna o gas all’aperto? Teneteli lontani dalle mura di casa e se possibile metteteli in un riparo chiuso.
  • Oltre alla campagna, Météo-France trasmette quotidianamente le previsioni meteorologiche forestali, un sistema destinato a informare residenti e turisti sul pericolo di incendi in Francia e in Corsica. Queste informazioni sono ricavate dalle previsioni di diversi parametri meteorologici che influenzano l’inizio e la diffusione degli incendi: pioggia, umidità dell’aria, temperatura, forza del vento e secchezza della vegetazione.

Tieni traccia del tempo della foresta

Il meteo della foresta è disponibile tutti i giorni nel tardo pomeriggio sul sito meteofrance.com e sull’applicazione mobile Météo-France per i prossimi due giorni, sotto forma di due mappe. Il livello di pericolo di incendio è specificato dal dipartimento con una scala a 4 livelli: basso (verde), moderato (giallo), alto (arancione) e molto alto (rosso).

Il meteo forestale mira a consentire a tutti di adottare quotidianamente i giusti riflessi per evitare lo scoppio di incendi. I messaggi di prevenzione ci ricordano come evitare disattenzioni e comportamenti pericolosi.

Nei periodi a rischio le prefetture possono anche adottare misure per limitare le attività.

(Comunicato)

-

PREV Incendi boschivi: la qualità dell’aria migliora a Port-Cartier e Sept-Îles
NEXT La principessa Anna ricoverata in ospedale dopo un incidente