Chi è Nadim Bajrami, il nuovo marcatore più veloce nella storia dell’Euro?

Chi è Nadim Bajrami, il nuovo marcatore più veloce nella storia dell’Euro?
Chi è Nadim Bajrami, il nuovo marcatore più veloce nella storia dell’Euro?
-

Mentre il video del suo gol segnato dopo soli 23 secondi circolava già da quasi due ore su tutti i media, Nadim Bajrami finalmente se ne è accorto. “Non sapevo di aver battuto un recordha detto al canale Klan Kosova prima di ritrovare la calma. Ma non ho tempo per pensare al gol. Devo prepararmi per la prossima partita”.

Anche se il suo record alla fine non è servito a nulla, vista la reazione immediata dell’Italia, il 25enne trequartista rimarrà per sempre il primo giocatore nella storia dell’Euro a segnare dal primo minuto di gioco. il giocatore potrebbe benissimo non aver mai giocato negli Europei.

La Svizzera voleva trattenerlo

Nato a Zurigo, Bajrami ha seguito a lungo la stessa traiettoria di Xhaka, Shaqiri o Berhami, i suoi illustri predecessori anch’essi albanesi. Ha indossato la casacca svizzera in tutte le categorie di età: dall’U15 all’U21. Si stava addirittura preparando a giocare l’Euro Espoirs nel marzo 2021, prima che il suo sangue albanese riprendesse il vantaggio all’ultimo momento.

Furiosa, la Svizzera ha poi cercato di impedire al giocatore di optare per la nazionalità sportiva albanese. La federazione svizzera ha addirittura vinto un ricorso alla FIFA, sulla base del fatto che Bajrami aveva partecipato a più di quattro partite con l’Under 21 svizzera. Riferendo il caso al Tribunale Arbitrale dello Sport (CAS), gli albanesi hanno comunque vinto la causa diversi mesi dopo. Nel settembre 2021 ha potuto effettuare la sua prima selezione per il campionato A.

Come Sylvinho e Zabaleta hanno trasformato l’Albania: “Diversi sabati guardavamo le loro partite alle 9 di mattina a causa del ritardo”

Con Frattesi e De Winter

A livello di club, il trequartista formatosi ai Grasshoppers di Zurigo ha appena concluso la sua quinta stagione… in Italia. Arrivato prima in Serie B all’Empoli, partecipa alla scalata in Serie A alla sua seconda stagione. Nel 2022-2023 ha potuto condividere lo spogliatoio con il neo-Red Devil Koni De Winter, finché il Sassuolo non ha deciso di cederlo a gennaio. Tra i neroverdi Bajrami ha potuto ritrovare il compagno di centrocampo Davide Frattesi, con il quale aveva già potuto formare una buona coppia in casa Empoli.

Le loro strade però si sono separate la scorsa estate, quando Frattesi è arrivato all’Inter. E mentre il suo amico italiano veniva incoronato campione, Bajrami viveva una stagione caotica al Sassuolo. Individualmente (2 gol e 2 assist), ma soprattutto collettivamente con questa retrocessione registrata dal penultimo posto. Il giocatore è comunque riuscito a ritrovare le forze e a disputare il suo primo Europeo con l’Albania, dopo aver giocato un ruolo fondamentale (3 gol) durante la magnifica stagione di qualificazione.

TGV Bajrami, un campione in carica di jet e uno spavento enorme: cosa ricordare di Italia – Albania (2-1)

Ed eccolo ora decisivo, in grande stile, contro l’amico Frattesi e i campioni d’Europa in carica. Il resto del torneo contro la Croazia e poi la Spagna, però, si preannuncia ancora più complicato da adesso in poi. “Sono deluso dal risultato, ma orgoglioso dei giocatori che hanno dato tutto in campo”positivo comunque il tecnico Sylvinho che avrebbe potuto strappare il pareggio a fine gara (90esimo) senza una parata di Donnarumma davanti a Manaj.

Nonostante un inizio di partita catastrofico, l’Italia rovescia l’Albania e si assicura l’essenziale (2-1)

Italia : Donnarruma, Calafiori, Bastoni, Dimarco (83° Darmian), Di Lorenzo, Jorginho, Barella (90°+2 Folorunsho), Frattesi, Pellegrini (77° Cristante), Chiesa (77° Cambiaso), Scamacca (83° Retegui).

Albania: Strakosha, Djimsiti, Ajeti, Mitaj, Hysaj, Ramadani, Asllani, Bajrami (87° Muçi), Asani (68° Hoxha), Seferi (68° Laçi), Broja (77° Manaj).

Arbitro: Sig. Zwayer (Germania).

Avvertenze: Pellegrini, Calafiori, Broja, Hoxha.

Gli obiettivi : 1° Bajrami (0-1), 11° Bastoni (1-1), 16° Barella (2-1).

Il migliore: Nicolò Barella (7,5/10)

E pensare che a poche ore dal fischio d’inizio era ancora incerto e che aveva svolto il primo allenamento completo solo il giorno prima. Comunque Barella c’era. Con il secondo gol (16esimo) che ha permesso all’Albania di essere rovesciata nel giro di cinque minuti. Più in generale Barella ha espresso una prestazione di alto livello. Con un’enorme attività a centrocampo, molta precisione nei movimenti (97% dei passaggi riusciti) e una vera leadership.

Il flop: Armando Broja (4/10)

Considerato la stella offensiva di questa squadra, l’attaccante in prestito dal Chelsea al Fulham non ha convinto più di questa stagione con i Cottagers (0 gol). Solitario in mezzo alla difesa italiana, ha sfruttato male le poche occasioni per mettersi in luce e non ha interpretato il ruolo sperato in platea. Il suo sostituto (Manaj) si è rivelato più pericoloso nel giro di quindici minuti.

-

PREV chi è Jacques Chambard?
NEXT Taylor Swift apparentemente deriso da Dave Grohl durante lo spettacolo londinese dei Foo Fighters