Lo Starliner della Boeing ha ora 5 perdite

Lo Starliner della Boeing ha ora 5 perdite
Lo Starliner della Boeing ha ora 5 perdite
-

Dopo un processo di attracco incerto, la settimana scorsa la Boeing è riuscita comunque a trasportare i suoi due astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale. Tuttavia, la stressante saga dello Starliner continua. La capsula sta infatti sviluppando nuove perdite e la NASA sta attualmente valutando la sua capacità di riportare la coppia sulla Terra.

Un successo misto

La scorsa settimana, la Boeing ha incontrato difficoltà durante l’attracco iniziale della navicella Starliner alla ISS. Problemi tecnici hanno ritardato il processo, richiedendo una riprogrammazione per un’altra finestra di opportunità. La navicella spaziale ha poi subito guasti a cinque dei suoi propulsori durante il suo avvicinamento iniziale, quattro dei quali sono stati recuperati con successo. Nonostante questi ostacoli, lo Starliner alla fine attraccato con successo alla ISS.

Questo è ovviamente un sollievo per la Boeing, che dimostra che, nonostante i problemi iniziali, lo Starliner è in grado di svolgere i compiti essenziali della sua missione. Ciò riafferma la robustezza del progetto del veicolo spaziale e l’abilità dei team tecnici che hanno lavorato a terra per risolvere le sfide lungo il percorso.

Anche per la NASA questo successo è fondamentale, perché dimostra che i suoi partner commerciali possono superare le difficoltà tecniche mantenendo elevati standard di sicurezza e prestazioni. L’agenzia spaziale statunitense fa affidamento su missioni come questa per sviluppare la capacità di trasportare astronauti e merci da e verso la ISS in modo affidabile e regolare. Tuttavia, non tutto è ancora deciso.

La navicella spaziale Starliner si avvicina alla Stazione Spaziale Internazionale. Crediti: NASA

Diverse fughe di notizie dallo Starliner

La NASA ha recentemente riferito che la navicella spaziale Starliner della Boeing ha riscontrato un grave problema tecnico. Cinque perdite di elio sono stati effettivamente rilevati nel suo modulo di servizio. L’elio è essenziale nel sistema di propulsione del veicolo spaziale. Viene utilizzato per spingere i propellenti senza rischio di combustione o tossicità. Queste perdite sono quindi considerate critiche, poiché potrebbero potenzialmente influenzare le prestazioni e la sicurezza dello Starliner durante il resto della sua missione.

Attualmente i collettori di elio a bordo dello Starliner sono chiusi secondo le normali procedure per evitare ulteriori perdite di gas. Tuttavia, la presenza di perdite rappresenta un rischio serio, anche se attualmente sono contenute. Si noti che l’elio non viene utilizzato solo per i propellenti, ma anche in altri sistemi critici a bordo, evidenziando l’importanza fondamentale di mantenerne l’integrità.

Gli ingegneri della Boeing e della NASA stanno valutando attivamente il potenziale impatto di queste perdite sul resto della missione. Non devono solo monitorare da vicino gli attuali tassi di perdita, ma anche anticipare eventuali aumenti che potrebbero verificarsi durante la restante durata della missione. Questa valutazione è fondamentale per determinare se lo Starliner può completare in sicurezza i compiti rimanenti, compreso il ritorno degli astronauti sulla Terra.

Nonostante le sfide tecniche affrontate dallo Starliner, la NASA rimane fiduciosa nella capacità di Boeing di risolvere i problemi in corso. I team di gestione della missione lavorano a stretto contatto per valutare i rischi e determinare gli aggiustamenti necessari per garantire il successo della missione. Il prossimo obiettivo è garantire un ritorno sicuro dello Starliner sulla Terra, previsto non prima del 18 giugno, segnando una pietra miliare cruciale nel programma dell’equipaggio commerciale della NASA.

-

PREV Judith Godrèche ritiene che “lottare contro l’estrema destra significa anche lottare contro la violenza”
NEXT TABASKI, POPOLAZIONI INVITATE A NON GETTARE RIFIUTI NELLE FONDELLE