Perché Kim Jong-un ha inviato soldati in Russia

Perché Kim Jong-un ha inviato soldati in Russia
Perché Kim Jong-un ha inviato soldati in Russia
-

L’effetto è immediato: con l’invio dei suoi soldati in Russia, la Corea del Nord si propone come una pedina importante nel grande scacchiere della comunità internazionale. Kim Jong-un ricorda la sua presenza apparendo al fianco di Putin, dopo aver vissuto le sanzioni economiche americane, il fallimento dei summit con Donald Trump [en 2018 et 2019]l’arrivo di un governo conservatore a Seul, l’isolamento della Corea del Nord sulla scena diplomatica, ecc.

Per la propria sopravvivenza, il regime scelse di creare le condizioni per una possibile guerra mondiale nella quale avrebbero potuto essere coinvolte le grandi potenze. Gli Stati Uniti e la NATO prima o poi dovranno reagire. E per la Corea del Sud la guerra in Ucraina non è più una cosa “la guerra degli altri”.

“Circa 3.000 soldati delle unità speciali dell'esercito nordcoreano sono stati inviati in Russia, dove fino a dicembre se ne attendono circa 10.000 in totale”, Lo ha detto il 23 ottobre Jo Tae-yong, capo dei servizi segreti della Corea del Sud.

L'importanza del tempismo

Du Jin-ho, del Centro nazionale di ricerca sulla difesa di Seul, afferma che i contingenti stranieri possono svolgere diversi ruoli: “Ci sono ovviamente i combattenti, ma anche coloro che garantiscono la sicurezza e la ricostruzione nelle retrovie”. Prima di questa spedizione, un certo numero di soldati nordcoreani erano già presenti sul suolo russo, come questi ingegneri che conoscevano perfettamente le armi fornite da Pyongyang alla Russia, come i missili a corto raggio KN-23.

Diversi specialisti sudcoreani sulla Corea del Nord concordano sul fatto che i soldati nordcoreani inviati in Russia non sono combattenti immediatamente inviati sul fronte ucraino. L'inverno si avvicina e i combattimenti proseguiranno invece con attacchi aerei. Ciò che dovrebbe attirare l’attenzione è soprattutto il momento scelto da Pyongyang per lanciare questa spedizione, pochi giorni prima delle elezioni presidenziali americane.

Dall’inizio dell’anno la Corea del Nord ha smentito le previsioni del governo e degli esperti di Seul. Avevano, ad esempio, previsto riforme significative della Costituzione nordcoreana durante l'Assemblea popolare suprema del 7 e 8 ottobre, riforme intese a ratificare il desiderio del regime di recidere tutti i legami con il suo vicino settentrionale.

Alleanza contro alleanza

Non è successo niente del genere. Kim Jong-un ha preferito azioni concrete, ovvero far saltare i collegamenti stradali e ferroviari e rafforzare la barriera tra i due paesi. Dopo aver accusato Seul, l'11 ottobre, di aver lanciato droni nel cielo del Nord per lanciare volantini, le autorità di Pyongyang si sono accontentate di minacciare ritorsioni nel caso in cui un simile atto si fosse ripetuto.

Invece di attaccare il Sud, la Corea del Nord ha preferito inviare soldati in Russia. La contrapposizione tra Pyongyang da un lato e l'alleanza Seoul-Washington dall'altro si è così allargata con il coinvolgimento di Mosca. Hong Min, ricercatore presso il Centro di ricerca sulla riunificazione di Seoul, è categorico: “Ciò che la Corea del Nord vuole dalla Russia in cambio di aiuti militari è una forte alleanza di difesa equivalente a quella che unisce la Corea del Sud e gli Stati Uniti nel campo della difesa. Quest’ultima ora dovrà vedersela non solo con la Corea del Nord ma anche con la Russia”.

Du Jin-ho chiarisce il punto:

“Nonostante il controllo nucleare, la Corea del Nord deve ancora far fronte alla pressione americana. Kim Jong-un sta correndo rischi a breve termine separandosi da una parte dell’élite del suo esercito, per rafforzare la sicurezza del suo regime a lungo termine.

Trump, la scommessa vincente di Pyongyang

È difficile vedere un semplice pari nella scelta di Pyongyang – rivelata pochi giorni prima delle elezioni presidenziali americane. Russia e Corea del Nord avevano tutte le ragioni per volere indietro Donald Trump. Perché il candidato repubblicano ha chiesto, riguardo alla guerra in Ucraina, di dare priorità alla fine delle ostilità – il che implica la firma di un armistizio senza che i territori occupati dalla Russia vengano restituiti all’Ucraina.

Inoltre, la partecipazione dell’esercito nordcoreano a questa guerra è stata da molti considerata un fallimento del governo di Joe Biden. Questo è senza dubbio ciò che spiega perché le altre potenze restano caute, con il timore di fondo di essere coinvolte in una guerra che non le riguarda direttamente e di accentuare così la spaccatura all’interno della comunità internazionale. Solo Ucraina e Corea del Sud si sono espresse chiaramente.

La reazione affrettata di Seoul

“Comprendiamo che l’iniziativa nordcoreana preoccupa Kiev, commenta Yang Mu-jin, presidente dell'Università degli studi nordcoreani di Seoul. Ma non si capisce che Seoul stia sollevando la possibilità di fornire armi all’Ucraina, mentre gli Stati Uniti e la NATO optano per la cautela in attesa che le cose siano chiarite sull’entità e sugli obiettivi delle truppe nordcoreane in Russia”. Aggiunge:

“Non capisco perché il nostro governo voglia essere coinvolto in questa guerra di propria iniziativa”.

Yang Mu-jin si riferisce all'annuncio del 22 ottobre da parte del Consiglio di sicurezza nazionale della Corea del Sud sull'emergenza “misure [qui] sarà presa in più fasi a seconda dei progressi della cooperazione militare tra Mosca e Pyongyang”, compresa la possibilità di fornire armi letali a Kiev.

Sorge la questione della pertinenza e dell'efficacia delle reazioni di Seoul. Il collegamento diretto tra l’azione della Corea del Nord e la fornitura di armi agli ucraini non è evidente. Una mossa del genere renderebbe la Russia nemica della Corea del Sud; ma d’altro canto non sappiamo con quale meccanismo ciò rallenterebbe la Corea del Nord.

Yoon Suk-yeol e l’“effetto bandiera”

Inoltre, si tratterebbe di fatto di una partecipazione alla guerra. Non è sicuro che il governo possa adottare una misura del genere senza l’approvazione dell’Assemblea nazionale, per non parlare delle numerose questioni che solleva, ad esempio sul bilancio o sul rischio di indebolimento della sicurezza nazionale. Lee Jun-han, professore all'Università di Incheon, parla di a “effetto bandiera” :

“Di fronte a una minaccia esterna, la solidarietà si crea necessariamente attorno al leader”.

“Il presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol e il suo governo devono mostrare fermezza nei confronti della Corea del Nord per consolidare il proprio elettorato”, spiega l'accademico. È anche l’occasione, aggiunge, per “mettere a tacere le critiche in un contesto teso per le numerose vicende che coinvolgono la first lady Kim Keon-hee, nonché per i disaccordi del presidente con il partito da cui proviene, e in particolare con il suo leader”.

Da quando è salito al potere nel 2022, il presidente Yoon Suk-yeol ha sempre suggerito che sia possibile controllare la Corea del Nord con la forza. Oggi è chiaro che non solo non ci è riuscito, ma soprattutto questa politica ha addirittura spinto la Corea del Nord a scegliere da che parte stare, tanto che la questione intercoreana sta conoscendo oggi un’estensione internazionale mai considerata prima.

-

PREV “Incidente diplomatico”: un topo cade sulla testa di un deputato marocchino durante una trasmissione radiofonica, “i locali saranno presto demoliti”
NEXT TFC. Il prossimo verdetto della partita secondo i bookmaker