A La Teste-de-Buch, la foresta utilizzatrice devastata dagli incendi del 2022 cerca il suo futuro

-

Alberi alti 35 metri, di età compresa tra 180 e 200 anni. Qui, a La Teste-de-Buch (Gironda), i grandi pini marittimi della foresta utilizzatrice costeggiavano la duna del Pilat, vicino alla costa atlantica. Quasi l’80% di essi è bruciato durante i devastanti incendi dell’estate 2022, che hanno inghiottito 30.000 ettari di foresta nel dipartimento. Degli 8.500 ettari di foresta utilizzati, 7.000 sono scomparsi.

Ben presto, dopo l'incendio, i proprietari di questa foresta, l'unica in Francia a rispettare le regole di gestione risalenti al XV secoloe secolo – un contratto civile denominato “bailettes e transazioni” –, dovettero organizzarsi per porre in essere, come previsto da una transazione del 1917, la vendita del legname danneggiato. Poi distribuire le entrate tra i proprietari, i comuni che utilizzano la foresta e il fondo sindacale. Iniziò quindi un enorme progetto per evacuare il legno morto o mortalmente danneggiato.

Due anni di restauro

Il paesaggio tortuoso di questa ricca foresta è ora caotico. Su un terreno dove gli alberi decidui hanno cominciato a ricrescere, Matthieu Cabaussel, vicepresidente dell'Associazione sindacale libera (ASL) della foresta, mostra un pino di un anno che emerge dal terreno sabbioso. “Sono stati necessari due anni di lavori per rimuovere il legno morto”spiega. Lavori completati nell'estate del 2024, supportati da esperti, tra cui Julien Goullier-Lagadec, specialista in ingegneria forestale, e Jacques Hazera, per la parte biodiversità.

Matthieu Cabaussel, vicepresidente dell'Associazione sindacale libera (ASL) della foresta, a La Teste-de-Buch (Gironda), 13 settembre 2024. RODOLPHE ESCHER PER “IL MONDO”

Nel corso di questo progetto abbiamo dovuto fare i conti anche con un'invasione di scolitidi, insetti coleotteri che attaccano i pini indeboliti. “Abbiamo preso uno schiaffo in faccia: il fuoco ha devastato tutto da una parte, i scolitidi dall’altra”si lamenta Matthieu Cabaussel, proprietario di un appezzamento di bosco, acquistato dalla sua famiglia circa trent'anni fa. Nella sua proprietà il 90% dei pini è stato risparmiato dalle fiamme, ma il bostrico ha decimato tutto. Matthieu Cabaussel fa l'inventario delle nuove piante apparse dopo l'incendio, tra i giovani germogli di pino: “Dyer, erigeron canadese, ailante…” Dopo gli incendi sono comparse tante specie invasive che impediscono ai pini di crescere in condizioni ottimali. “La felce, ad esempio, è il primo predatore del giovane pino, che ha bisogno di luce”spiega.

Leggi anche | Articolo riservato ai nostri abbonati Nella foresta come in città, ecco perché i francesi sono attaccati agli alberi

Leggi più tardi

Parte della foresta devastata dalle fiamme, a La Teste-de-Buch (Gironda), 13 settembre 2024. RODOLPHE ESCHER PER “IL MONDO”

Sul lato della strada un cartello aggiunto dopo gli incendi indica una zona di caccia. Matthieu Cabaussel spiega: “È importante che i cacciatori vengano a regolare la popolazione dei cervi. » Questo cervo ha l'abitudine di pascolare sulla gemma terminale del pino, cosa che ne impedisce lo sviluppo. Davanti a questo campo di rovine, il proprietario del bosco si accorge che ce ne sono “Un inizio di risposta, ci prenderemo il tempo per rimettere tutto a posto. Siamo ancora in questa fase di squilibrio per le conseguenze dell’incendio”. Il periodo è quindi quello di osservare la rigenerazione naturale di questa biodiversità, di cui continua la competenza forestale. Per cercare di preservare il ceppo originale di questi pini marittimi bicentenari, gli amministratori generali hanno prelevato quasi un milione di semi dalla foresta utilizzata. Una vera e propria banca dei semi che potrebbe aiutare a sostenere la rigenerazione naturale laddove sarà più difficile.

Ti resta il 58,5% di questo articolo da leggere. Il resto è riservato agli abbonati.

-

PREV Zaydou Youssouf dice sì alle Comore
NEXT Donald Trump prende il sopravvento, ma negli “swing states” la posta in gioco può essere ancora tutta