Le strade sono ancora ricoperte da uno spesso fango che si è infiltrato in tutti i piani terra, e resta da sgomberare le centinaia di veicoli danneggiati, talvolta scagliati contro le strade e i binari ferroviari… Già si pone la questione delle responsabilità politiche: perché di fronte a fenomeno climatico, è la vulnerabilità del territorio ad essere in questione, a seconda che lo sviluppo abbia tenuto sufficientemente conto del rischio climatico oppure no.
Era prevedibile?
Il fenomeno della “goccia fredda” sta accentuando un evento consueto in questa regione spagnola, con venti più forti e precipitazioni più intense. Si tratta quindi di un fenomeno noto ma che è stato amplificato. Ancora, Natima Barone, geografo, professore all'Università Gustave Eiffel, ricorda che “è un evento che avevamo previsto, tutti i valenciani hanno filmato l'arrivo dell'acqua con i loro cellulari. L'acqua è arrivata, ha straripato i canali, ha superato i ponti, tra le 9 e le 18, ma la Regione ha lanciato l'allarme solo dopo le 20..”
Quali responsabilità politiche?
Per comprendere la lentezza delle autorità regionali nel lanciare l'allerta, Regione e Stato declinano ogni responsabilità. Esistono però dei precedenti, in particolare la catastrofe di Valencia del 1957. Come avevano reagito le autorità per evitare che una simile catastrofe si ripetesse? “Evidentemente fu una catastrofe, eravamo sotto Franco, e in un altro quadro, con i mezzi della natura magistrali e dominanti, come un certo numero di regimi fascisti dell’epoca. Franco decise di deviare la Touria, cioè di tagliare il passaggio di questo fiume all'interno della città e di farlo sfociare al mare evitando la città. Questo letto del fiume Touria è diventato un grande giardino pubblico. Questa settimana ha risparmiato il centro di Valencia.”