Intelligenza artificiale e geopolitica, quale impatto sull’asset allocation? – 31/10/2024 ore 17:40

Intelligenza artificiale e geopolitica, quale impatto sull’asset allocation? – 31/10/2024 ore 17:40
Intelligenza artificiale e geopolitica, quale impatto sull’asset allocation? – 31/10/2024 ore 17:40
-
type="image/webp">>

(Crediti: Adobe Stock)

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo. La maggiore potenza dei chip Nvidia e Broadcom apre la strada a una nuova rivoluzione industriale e quindi politica, economica e sociale. Crea un punto di biforcazione che può avere un impatto sull’equilibrio geopolitico globale.

È molto complicato per un analista comprendere e anticipare tutte le conseguenze dell’attuale rivoluzione tecnologica. L’intelligenza artificiale può integrare o addirittura sostituire molte attività intellettuali. L’esplosione delle capacità di elaborazione digitale apre la strada a sconvolgimenti tecnologici lungo tutta la catena di produzione (informatica, militare, sanità, finanza, marketing, produzione).

L’intelligenza artificiale è la nuova arma nucleare della superpotenza?

La guerra in Medio Oriente e in Ucraina sono indicatori di queste nuove tecnologie. Israele ha acquisito un’importante superpotenza tecnologica contro Hamas, Hezbollah e persino l’Iran. Dopo i massacri del 7 ottobre, Israele è riuscito a distruggere gradualmente molti obiettivi strategici. La Russia, al contrario, è riuscita a resistere alla tecnologia occidentale messa a disposizione dell’Ucraina. Dietro questi due conflitti per procura c’è il principale conflitto tra Stati Uniti e Cina nel mantenimento della leadership globale dell’Occidente.

Non spetta all’analista finanziario giudicare la rilevanza di questi conflitti. D’altro canto, per l’asset allocation a lungo termine è fondamentale comprendere e controllare le forze telluriche che stanno emergendo. Anche al di là del suo impatto economico, la rivoluzione dell’IA avrà un impatto sull’equilibrio geopolitico globale. Possiamo già anticipare una corsa verso l’intelligenza artificiale come abbiamo sperimentato una corsa verso l’energia nucleare negli anni ’50, ancorata alla rivalità tra Stati Uniti e Unione Sovietica.

Cartelli e comunismo, le vie della servitù?

Friedrich von Hayeck nel suo libro fondamentale “Le vie della servitù della gleba” ha evidenziato i due percorsi storici che possono portare alla distruzione della democrazia: lo Stato e i cartelli.

Il potere statale porta al comunismo. Lo strapotere dei cartelli porta al fascismo. Questi sistemi autocratici e dispotici credono che l’intelligenza delle loro élite (il Partito Comunista, i tecnocrati, gli scienziati) possa competere con l’apparente disorganizzazione del dibattito democratico. Assistiamo così ad una riduzione dell’intelligenza collettiva del sistema.

Quali legami tra i magnifici sette e le elezioni americane?

È particolarmente interessante utilizzare il sito OpenSecret per studiare i pregiudizi politici delle grandi aziende americane.

I principali donatori di Kamala Harris sono Alphabet, University of California, Microsoft, Amazon, Apple, Meta. Possiamo vedere chiaramente i legami molto forti tra il Partito Democratico e le grandi tecnologie, ad eccezione di Tesla.

I sostenitori di Trump sono molto diversi. È quindi sorprendente vedere che il più grande donatore di Trump (donazione di 125 milioni di dollari di cui 50 milioni di dollari il 31 maggio 2024, il giorno in cui Trump è stato condannato per 34 accuse) è Timothy Mellon, nipote di Andrew Mellon. Tuttavia, il mondo del secondo dopoguerra è stato plasmato da Mellon.

Cartelizzazione o decartelizzazione dell’intelligenza artificiale?

Putin ha detto che “chiunque dominerà l’intelligenza artificiale dominerà il mondo”.

I magnifici sette sono sempre più nel mirino delle autorità antitrust americane. È già stato avviato un procedimento contro Google e la sua posizione dominante sui motori di ricerca. Sono state avviate procedure anche contro Nvidia, a cominciare dalla Francia, che ha subito ritardi nelle consegne in Francia. Nvidia ha infatti ammesso che il 60% della sua produzione è stata acquistata dai magnifici sette.

Vediamo infatti una strategia sempre più chiara dei magnifici sette per consolidare la propria posizione dominante. La strategia è chiaramente quella di passare a ecosistemi che massimizzino il loro potere di determinazione dei prezzi come il cloud computing, le licenze d’uso e non la vendita di software e la non apertura delle capacità informatiche di Nvidia al grande pubblico attraverso il sistema Windows.

Wokismo o Illuminismo?

La “teoria del risveglio” del wokismo può essere vista come un tentativo da parte di alcuni cartelli di evolvere il modello democratico del capitale dell’Illuminismo.

Il wokismo mette così sottilmente in discussione i fondamenti della democrazia e del capitalismo. Lo Stato sovrano diventa subordinato alle istituzioni sovranazionali e alle società multinazionali. La separazione dei poteri è messa in discussione con una confusione tra potere esecutivo, legislativo e giudiziario come nella Commissione Europea. Il confronto politico è ridotto a uno scontro di estremi. I dibattiti politici vengono sostituiti dal pensiero risoluto dei cosiddetti esperti.

È sorprendente vedere che la fonte intellettuale di queste nuove ideologie abbia sede ad Harvard o in California, i luoghi di nascita dei magnifici sette.

Verso un indebolimento dell’intelligenza collettiva?

Fondamentalmente, è la distruzione dell’intelligenza collettiva e la sua sostituzione con la cosiddetta intelligenza dei despoti e dei tecnocrati che distrugge il circolo virtuoso del capitalismo e della democrazia.

L’alternanza politica e la distruzione economica schumpeteriana sono le dimensioni della distruzione rigenerativa del sistema politico ed economico. Questa è la tesi del Premio Nobel per l’economia 2024 nel loro studio sulla capacità del mondo occidentale di creare ricchezza a partire dal XVIII secolo. Al contrario, i sistemi comunisti dominati dallo Stato e dal Partito, i sistemi fascisti dominati dai despoti e dai cartelli, hanno mostrato la loro incapacità di durare e di ristrutturarsi.

Quali raccomandazioni di asset allocation si basano su questa analisi?

Se crediamo in un rischio di svalutazione, dobbiamo stare lontani da Microsoft, Google e restare prudenti sul Nasdaq. Dobbiamo privilegiare i titoli tecnologici medio-piccoli e non sovrappesare i magnifici sette.

In termini finanziari ci si potrebbe chiedere se la valutazione finanziaria del settore dell’intelligenza artificiale non abbia raggiunto i suoi limiti. In effetti, la capitalizzazione di mercato cumulativa dei principali titoli AI raggiunge circa 3 trilioni di dollari per azione. La valutazione totale ammonta quindi a circa 12 trilioni di dollari. Gli attuali PE sono giustificati solo da un’ipercrescita dei risultati e delle prestazioni di circa il 30% annuo. Si tratta di un effetto forbice tra il PNL globale occidentale, la cui crescita reale converge sempre più verso l’1%, ovvero intorno allo 0% per abitante se si tiene conto della crescita della popolazione attiva. Le grandi aziende tecnologiche potranno vedere la loro capitalizzazione aumentare di oltre 3,6 trilioni di dollari all’anno mentre l’economia ristagna? Questa stagnazione economica non è inevitabile, dato il peso maggiore delle politiche verdi, della decarbonizzazione e delle guerre in Ucraina e in altri paesi?

Rimaniamo fortemente sottopesati sulla Cina a favore dell’India. La copertura delle posizioni corte degli hedge fund a seguito dello short squeeze della Bank of China non giustifica un’inversione delle posizioni

Rimaniamo sottoponderati sull’Europa a causa del forte downgrade legato all’incapacità dell’Europa di creare una crescita sostenibile. Continuiamo a privilegiare le azioni americane e mondiali.

In termini settoriali, rimaniamo sottopesati su tecnologia e lusso. Il lusso resta molto dipendente dalla Cina. Per adattarsi al nuovo paradigma sarà necessaria una ristrutturazione degli sbocchi verso USA e India.

Il settore automobilistico rischia di attraversare una grave crisi di ristrutturazione. Gli investimenti eccessivi nella tecnologia elettrica in nome del piano verde di Bruxelles sono emblematici dell’indebolimento dell’economia di mercato nei confronti delle risposte tecnocratiche della Commissione e delle lobby. Possiamo vedere chiaramente che il costo di bilancio della decarbonizzazione si scontra sempre più con la stagnazione della crescita economica e il suo impatto sulle classi medie, che sono sempre più tentate di sfidare un sistema che le impoverisce.

Conclusione

L’intelligenza artificiale ha dimostrato il suo potere dirompente. Questa invenzione può essere paragonata alla scoperta della bomba nucleare. Sconvolge gli equilibri geopolitici. Come ogni tecnologia dirompente, può portare alla creazione di una grande ricchezza o a scenari distopici. Il rischio principale risiede senza dubbio nella cartellizzazione di questa tecnologia. Potrebbe portare ai percorsi di servitù denunciati da Friedrich von Hayeck.

Grandi fortune verranno create e distrutte in questo processo di rivoluzione schumpeteriana. Una cosa è certa, solo l’intelligenza collettiva delle democrazie e non l’arroganza di tecnocrati e cartelli sarà in grado di creare un nuovo sistema tecno-economico in cui tutto sarà cambiato affinché nulla cambi.

Evariste Quant Research è una società di analisi e ricerca finanziaria indipendente basata su soluzioni di Intelligenza Artificiale applicate alla gestione patrimoniale.

Disclaimer.

Questa analisi finanziaria non è un consiglio di investimento. Evariste Quant Research e i suoi clienti possono detenere i titoli menzionati in questa analisi.

-

PREV 95 vittime e dispersi ancora ricercati
NEXT Lézardrieux: a Kermenguy il rugby non va in vacanza