Nuova Caledonia: un uomo ucciso su una diga, sei morti dall’inizio delle violenze – 18/05/2024 alle 09:43

Nuova Caledonia: un uomo ucciso su una diga, sei morti dall’inizio delle violenze – 18/05/2024 alle 09:43
Nuova Caledonia: un uomo ucciso su una diga, sei morti dall’inizio delle violenze – 18/05/2024 alle 09:43
-

I soldati dell’8° RIMA mettono in sicurezza l’aeroporto di Magenta a Nouméa, Nuova Caledonia, il 17 maggio 2024 (AFP / Delphine Mayeur)

Un uomo è stato ucciso sabato in Nuova Caledonia in uno scontro a fuoco contro una diga, portando a sei il numero dei morti dall’inizio dei disordini causati da una riforma elettorale che ha fatto arrabbiare i separatisti.

Il generale Nicolas Matthéos, comandante della gendarmeria della Nuova Caledonia, ha confermato all’AFP “un morto e due feriti a Kaala-Gomen”, comune della provincia del Nord.

I fatti sono accaduti alle 14.30 (le 5.30 di Parigi), secondo due fonti vicine alla vicenda. Secondo uno di essi, ci sarebbe stato uno scontro a fuoco quando due Caldoche (caledoniani di origine europea) della stessa famiglia volevano superare un posto di blocco eretto dai rivoltosi: il padre sarebbe morto, suo figlio sarebbe rimasto ferito, così come un Kanak (caledoniano di origine melanesiana). origine).

Si tratta del primo morto per fatti accaduti al di fuori dell’area urbana di Nouméa, la “capitale” della Nuova Caledonia, dove fino ad allora si erano concentrate rivolte di dimensione essenzialmente urbana.

Dall’inizio della settimana, la violenza insurrezionale in Nuova Caledonia, la più grave avvenuta in questo territorio del Pacifico meridionale dagli anni ’80, ha provocato sei morti, tra cui due gendarmi e quattro civili (tre Kanak e un Caldoche), e centinaia di feriti, secondo le autorità.

L’arrivo di 1.000 rinforzi venerdì, oltre ai 1.700 già schierati, ha dimostrato la determinazione delle autorità francesi a riprendere il controllo della situazione.

Ma per i residenti, i danni sempre più diffusi e gli ostacoli alla circolazione rendono difficile l’approvvigionamento delle imprese, nonché il funzionamento dei servizi pubblici, in particolare quelli sanitari.

Nel quartiere Magenta di Nouméa, sabato la strada principale è ricoperta di detriti, auto carbonizzate e carri bruciati, le cicatrici dei disordini della notte. Ora è protetto da una grande forza di polizia, ha osservato l’AFP.

Se una pizzeria e un ristoratore giapponese sono stati ridotti in cenere, il supermercato di quartiere, proprio lì accanto, ha riaperto i battenti solo per poche ore, con una coda di diverse centinaia di persone.

– “Uccidersi a vicenda” –

Il pericolo resta soprattutto nei quartieri dove i rivoltosi sono più numerosi e meglio organizzati.

In uno di questi, la Vallée du Tir a Nouméa, un motociclista è morto venerdì pomeriggio in un incidente stradale, secondo il pubblico ministero Yves Dupas.

Il governo della Nuova Caledonia ha chiesto in una conferenza stampa la fine dei blocchi stradali e delle barricate.

“Ci stiamo uccidendo a vicenda e non possiamo continuare così”, ha detto Vaimu’a Muliava, membro del governo responsabile della funzione pubblica. “Le persone stanno già morendo non a causa dei conflitti armati, ma perché non hanno accesso all’assistenza sanitaria, né al cibo”, ha aggiunto.

L’Alto Commissario della Repubblica, Louis Le Franc, ha ammesso venerdì che tre quartieri svantaggiati della più grande città del territorio, Nouméa, popolati principalmente da Kanak, sono rimasti nelle mani di “centinaia di rivoltosi”.

Ha promesso la mobilitazione dello Stato per “organizzare la consegna dei beni di prima necessità”, nonché un “ponte aereo” tra la Francia e il suo arcipelago, separato da oltre 16.000 km.

Secondo il presidente della Camera di Commercio e dell’Industria (CCI) della Nuova Caledonia, David Guyenne, le violenze hanno “spazzato via” dall’80% al 90% della catena di distribuzione commerciale (negozi, magazzini, grossisti) della capitale.

Un direttore dell’ospedale di Nouméa, Thierry de Greslan, è allarmato dal peggioramento della situazione sanitaria. “Tre o quattro persone sono morte ieri (giovedì) a causa della mancanza di accesso alle cure”, in particolare a causa dei posti di blocco, ha detto venerdì.

Il Centro trasfusionale francese ha annunciato la consegna di emoderivati ​​per rispondere a una situazione “critica”.

Nonostante le forze siano dispiegate per mettere in sicurezza i porti e gli aeroporti del territorio, ora sottoposti allo stato di emergenza decretato mercoledì sera dal governo, i voli commerciali restano sospesi. Secondo il governo locale, “3.200 persone” sono bloccate, impossibilitate a lasciare o ritornare nell’arcipelago.

– Indagine sugli “sponsor” –

Resta in vigore il coprifuoco decretato martedì, dalle 18:00 alle 6:00 ora locale (dalle 9:00 alle 21:00 a Parigi).

Il ministro della Giustizia Eric Dupond-Moretti ha pubblicato venerdì una circolare chiedendo alla Procura “la massima fermezza contro gli autori degli abusi”.

La procura di Nouméa ha aperto un’indagine in particolare per associazione a delinquere contro presunti “sponsor” dei disordini, tra cui “alcuni membri della CCAT”, la Field Action Coordination Cell, questo collettivo indipendentista nel mirino del governo.

In totale, da domenica, secondo l’accusa, sono state messe in custodia di polizia 163 persone, di cui 26 sono state portate davanti ai tribunali.

In tutta la Nuova Caledonia il social network TikTok, utilizzato dai rivoltosi, è vietato fino a nuovo ordine.

L’importo dei danni ha raggiunto i 200 milioni di euro, secondo le stime locali risalenti a giovedì.

La riforma costituzionale che ha dato fuoco alle polveri è stata adottata dai deputati, dopo i senatori, nella notte tra martedì e mercoledì.

Mappa di Nouméa in Nuova Caledonia, con ubicazione anche di Dumbéa e Mont-Dore (AFP / Valentin RAKOVSKY)

Questo testo dovrà ancora essere votato dai parlamentari riuniti al Congresso, a meno che non si raggiunga prima un accordo su un testo globale tra separatisti e lealisti.

A Parigi si discute sul futuro di questa riforma, portata avanti senza sufficiente consultazione secondo molti eletti della Nuova Caledonia.

La presidente dell’Assemblea nazionale Yaël Braun-Pivet e il presidente del Senato Gérard Larcher, insieme a numerosi parlamentari di ogni orientamento politico, hanno chiesto venerdì, nel corso di un incontro a Matignon, una missione di dialogo. Non c’è consenso sull’idea di rinviare la convocazione del Congresso che dovrà ratificare la riforma, secondo diverse fonti parlamentari.

La riforma allarga l’elettorato alle elezioni provinciali, cruciali nell’arcipelago. I sostenitori dell’indipendenza ritengono che questa modifica ridurrà il loro peso elettorale ed emarginerà “ancora di più il popolo indigeno Kanak”.

-

PREV Tragico incidente durante l’ultra-trail dell’Haut Giffre in Alta Savoia: notizie
NEXT In Normandia, una donna e una bambina trasportate in aereo in assoluta emergenza dopo un incidente stradale