Vittima di un attentato: chi è Robert Fico, questo primo ministro che ammira Vladimir Putin?

Vittima di un attentato: chi è Robert Fico, questo primo ministro che ammira Vladimir Putin?
Vittima di un attentato: chi è Robert Fico, questo primo ministro che ammira Vladimir Putin?
-

Il primo ministro slovacco Robert Fico, che è stato colpito più volte mercoledì, ha posto fine agli aiuti militari all’Ucraina e ha sostenuto colloqui di pace con la Russia da quando è tornato al potere l’anno scorso.

• Leggi anche: Il primo ministro slovacco lotta per la vita dopo essere stato colpito da numerosi proiettili

La Slovacchia, membro dell’Unione Europea e della NATO, aveva precedentemente fornito sostanziale assistenza alla difesa agli ucraini. E questo dall’inizio dell’invasione russa nel febbraio 2022.

Prima di ritornare alla guida del governo slovacco in ottobre, quest’uomo, che ora ha 59 anni, aveva promesso che il suo paese non avrebbe più inviato “un solo proiettile” all’Ucraina.

A questo proposito, ha assicurato che la guerra è “iniziata nel 2014” quando “fascisti ucraini” hanno ucciso “civili di nazionalità russa”, riprendendo accuse non provate provenienti dalla Russia.

A gennaio aveva affermato che l’Ucraina “non era un paese indipendente e sovrano” ma era “interamente sotto l’influenza e il controllo degli Stati Uniti”.

Tuttavia, è stato più conciliante in aprile, quando ha chiesto una soluzione pacifica che rispetti “l’integrità territoriale e la sovranità” dell’Ucraina. “L’uso della forza militare da parte della Russia in Ucraina è una grave violazione del diritto internazionale”, ha anche insistito.

Un ex comunista

Nato il 15 settembre 1964, Robert Fico ha iniziato la sua carriera politica all’interno del Partito Comunista poco prima che la “Rivoluzione di Velluto” del 1989 spazzasse via il regime dell’ex Cecoslovacchia.

Nel 1999 lascia il Partito della Sinistra Democratica (SDL), erede politico del PC, per fondare lo Smer-Socialdemocratico (Smer-SD).

Secondo il sociologo slovacco Michal Vasecka, Robert Fico ammira l’autoritarismo del presidente russo Vladimir Putin.

“I suoi rapporti con la Russia sono storicamente determinati dal motto socialista “Con l’Unione Sovietica per l’eternità””, aggiunge Vasecka in un libro a lui dedicato.

Robert Fico ha inoltre affermato che non autorizzerebbe l’arresto di Vladimir Putin, su mandato d’arresto della Corte penale internazionale, se mai visitasse la Slovacchia.

Legami con l’estrema destra

Avvocato di professione, parla correntemente l’inglese, si è costruito una reputazione europea come rappresentante della Slovacchia presso la Corte europea dei diritti dell’uomo a Strasburgo dal 1994 al 2000.

Nel 2006, lo Smer-SD vinse ampiamente le elezioni legislative, catapultando Robert Fico a capo del governo, due anni dopo l’adesione della Slovacchia all’UE.

Ha poi formato una coalizione con il Partito nazionale slovacco (SNS), di estrema destra, che condivide la sua retorica anti-rifugiati e le sue tendenze populiste, poi ha approfittato della crisi finanziaria globale del 2008 e del 2009 per aumentare la sua popolarità rifiutandosi di imporre misure di austerità. .

Ritornato all’opposizione nel 2010, vinse le elezioni due anni dopo, dopo la caduta di una coalizione di centrodestra a causa delle accuse di corruzione.

Mafia italiana

Questo appassionato di auto da corsa ha subito una delusione nel 2014, quando le sue ambizioni presidenziali si sono scontrate con la vittoria di un novizio politico, il filantropo Andrej Kiska.

Durante la crisi migratoria in Europa nel 2015, Robert Fico ha optato per posizioni ferme nei confronti dei migranti, rifiutandosi di “dare vita a una comunità musulmana distinta in Slovacchia” e criticando il programma europeo di quote volto a ridistribuire la ricchezza dei rifugiati.

Lo Smer-SD ha vinto le elezioni del 2016 ma il suo mandato è terminato due anni dopo, dopo l’omicidio del giornalista Jan Kuciak e della sua fidanzata.

Il crimine ha scatenato un’ondata di azioni di protesta in tutta la Slovacchia, con Jan Kuciak che ha denunciato i legami tra la mafia italiana e il governo Fico nel suo ultimo articolo postumo.

Una coalizione anti-corruzione ha preso il potere dopo le elezioni legislative del 2020, durante le quali Fico è riuscito a preservare il suo seggio in Parlamento.

-

PREV Il prezzo dell’oro questo giovedì 6 giugno 2024
NEXT Scopri dove guardare live streaming e trasmissioni televisive in India