Sotto il regime di Milei, la scienza sull’orlo del collasso

Sotto il regime di Milei, la scienza sull’orlo del collasso
Sotto il regime di Milei, la scienza sull’orlo del collasso
-

“Pseudo-intellettuali” di una “casta di Buenos Aires” parassitaria dello Stato? O ricercatori squattrinati del paese sudamericano con il maggior numero di premi Nobel per la scienza? La scienza argentina è in preda al panico, con i finanziamenti prosciugati a causa dell’austerità dell’ultraliberale Javier Milei. E già i progetti di ricerca sono a un punto morto.

I batteri di Alejandro Nadra aspetteranno. Nell’angusto caos del suo ufficio presso la Facoltà di Scienze Esatte dell’Università di Buenos Aires (UBA), tra scatole, contenitori, una scrivania sgretolata sotto provette, il biologo, che esplora l’interazione proteina-DNA in relazione alla patogenicità , descrive la ricerca “sull’orlo del collasso”.

“Non abbiamo più nulla da comprare (…) Quindi, quando i miei input finiscono, o qualcuno che ne ha ancora me ne presta un po’, oppure interrompo questo esperimento”, ha detto all’AFP.

L’“anarcocapitalista” Milei, eletto alla fine del 2023 in un contesto di inflazione fuori controllo (211% nel 2023), ha subito lanciato una crociata contro la spesa pubblica. Inizialmente congelando il budget per la ricerca 2024. E nonostante i successivi aggiustamenti, secondo il Centro Iberoamericano di Ricerca in Scienza, Tecnologia e Innovazione (CIICTI), la spesa per scienza e tecnologia è diminuita del 32,7% in valore reale su base annua.

“I ricercatori se ne vanno”

I finanziamenti ai progetti si sono prosciugati e gli stipendi (1.170.000 pesos lordi, ovvero 1.180 dollari per un ricercatore assistente) sono diminuiti in giugno dal 25% al ​​30% in un anno, secondo la Rete delle istituzioni scientifiche e tecnologiche, che rileva inoltre 450 posti di ricerca persi da dicembre.

“I ricercatori se ne vanno, non fanno più domanda per borse di studio o posti di lavoro, perché non riescono più a guadagnarsi da vivere” con la ricerca, lamenta Alejandro Nadra. “E se hai la fortuna di vincere una delle borse di studio rimaste, se dopo il laboratorio non hai gli input per lavorare, ti riduci a fare bioinformatica…”

“È la prima volta che vedo che i finanziamenti, vinti (durante i bandi), non solo non vengono ricevuti, ma ci viene detto: ‘non li riceverete’”, si commuove Edith. Kordon, capo del laboratorio dell’IFIBYNE, l’istituto (pubblico) di fisiologia, biologia molecolare e neuroscienze. Dove lavora sulla prevenzione del cancro al seno. E “che rabbia” contro la ricerca, rattrista Nadra.

Nella sua crociata contro lo “Stato nemico”, Milei non usa mezzi termini contro il finanziamento pubblico alla ricerca. Sempre a settembre aveva attaccato «i cosiddetti scienziati e intellettuali, i quali credono che avere una laurea li renda esseri superiori, e che quindi tutti dovremmo sovvenzionare la loro vocazione».

Più volte ha deriso CONICET (il “CNRS argentino”), il suo bersaglio preferito, che in passato aveva dichiarato di voler privatizzare. “Quanto sono produttivi? Cosa hanno prodotto i suoi scienziati?”

Il mondo della ricerca ricorda la tradizione argentina di eccellenza scientifica, con tre premi Nobel: per la fisiologia e la medicina nel 1947, poi nel 1984, e per la chimica nel 1970. Tutti e tre dell’UBA.

Il mese scorso, una ricercatrice del Conicet, Florencia Cayrol, è stata insignita del prestigioso Global Research Award dall’American Society of Hematology, per il suo lavoro sui linfomi.

Nobel allarmati

A marzo, 68 vincitori del Premio Nobel hanno scritto al presidente Milei per esprimere allarme per una “drammatica svalutazione” della scienza argentina, attraverso l’eliminazione di borse di studio e posti di lavoro, portando il sistema “sull’orlo di un pericoloso precipizio”.

Come spesso accade, la presidenza ha precisato a posteriori le dichiarazioni di Milei, assicurando in risposta ai Nobel che l’esecutivo “si concentrerà sempre su scienza e tecnologia”. Inoltre, “il presidente è lui stesso un accademico che ha pubblicato decine di pubblicazioni”.

Ma “valorizza le scoperte che consentono miglioramenti concreti alla società”, ha aggiunto, con un focus su “bioeconomia e intelligenza artificiale” e “non ricerche di dubbia utilità”, puntando il dito contro alcune scienze umanistiche o gli studi di genere.

Resta il fatto che per il biochimico Lino Barañao, ministro della Scienza e della Tecnologia per 12 anni, “mai nella storia recente dell’Argentina si è verificata una riduzione così drastica del budget scientifico”.

La settimana scorsa, il dirigente ha annunciato un aumento di circa 106.000 dollari a favore di Conicet. “Insignificante. Non cambia nulla”, ha detto Jorge Aliaga, famoso fisico ed ex preside della Facoltà di Scienze Esatte dell’UBA intervistato dall’AFP.

-

PREV ecco come ora la Cattedrale di Notre-Dame sarà in grado di “combattere essa stessa un incendio”!
NEXT “Era un ragazzo molto felice, un Care Bear”, dice uno dei suoi amici.