Contro il golpe costituzionale, è giunto il momento di un cambio di regime?

-

Colpo di stato, colpo di stato costituzionale, autoritarismo… non mancano gli aggettivi per denunciare la decisione del Presidente della Repubblica di rifiutare di nominare un governo di sinistra e di formarne uno con LR e il tacito appoggio dell’estrema destra.

Boris Vallaud, deputato del PS per le Landes, Cécile Cukierman, senatrice del PCF per la Loira, Cyrielle Chatelain, deputata ecologista dell’Isère, Mathilde Panot, deputata FI della Val-de-Marne, e il costituzionalista Benjamin Morel ne hanno discusso alla Fête de l’Humanité.

Emmanuel Macron aveva il diritto di nominare Michel Barnier? Si tratta di un problema legale o di una crisi di regime?

Benjamin Morel

Costituzionalista

Costituzionalmente, aveva il diritto di farlo. L’articolo 8 afferma che il presidente nomina un primo ministro. Ma non specifica il suo profilo, né se il capo dello Stato debba tenere conto della maggioranza nell’Assemblea nazionale. In realtà, è la prassi del regime a essere presidenzialista.

In tempi “normali”, il presidente detiene una maggioranza parlamentare sull’attenti. Se detiene il Palais Bourbon, detiene anche Matignon. Questa volta, non è così. Ma vuole comunque comportarsi come se fosse il padrone degli orologi. L’attuale crisi deriva da questa situazione. Aggrappandosi al potere nonostante il risultato elettorale, Emmanuel Macron sta creando disordini nel regime.

Cecile Cukierman

Senatore del PCF per la Loira

La legge deve permetterci di vivere insieme. L’espressione politica e popolare dei cittadini deve essere rispettata. Il Presidente della Repubblica può nominare chi vuole e quando vuole grazie al testo della nostra Costituzione. Ma nominando Michel Barnier, che costituisce un governo ancora più di destra, il divario si è allargato ancora di più con le aspirazioni delle donne e degli uomini del nostro Paese.

Al di là del dibattito legale, abbiamo quindi un problema politico che la Costituzione da sola non risolverà. Noi, le forze della sinistra, dobbiamo reinventarla collettivamente affinché il potere democratico dei cittadini sia efficace. Non farlo significherebbe dare potere all’estrema destra.

Matilde Panot

FI MP per la Val-de-Marne

Tutti capiscono che c’è un problema con le istituzioni della Ve Repubblica. Emmanuel Macron li ha spinti al parossismo: con il mancato riconoscimento dei risultati del 7 luglio, ma anche prima. Ha utilizzato l’articolo 49.3 in 23 occasioni, in particolare per imporre la riforma delle pensioni nonostante le più grandi manifestazioni degli ultimi cinquant’anni. Ha anche usato la repressione contro i cittadini che si sono espressi contro le sue politiche, penso in particolare ai gilet gialli.

Siamo in una specie di Ve Repubblica radicalizzata. Ha vinto il Nuovo Fronte Popolare (NFP). Ci siamo presentati come una coalizione, con un programma comune, e abbiamo il maggior numero di deputati.

In risposta, Emmanuel Macron ha battuto il record della IVe e la Ve Repubblica del governo dimissionario più longevo. Noi che siamo per il VIe Repubblica, diciamo che l’Assemblea Costituente ha vinto con le elezioni legislative.

Boris Vallaud

Deputato del Partito Socialista per Landes

La Ve La Repubblica è già una monarchia repubblicana. Con il macronismo, questa tendenza diventa una forma di assolutismo in cui Emmanuel Macron ascolta solo se stesso. Benjamin Morel sottolinea che Macron potrebbe nominare Michel Barnier, ma ciò confonde il potere di nominare e il potere di scegliere.

La scelta spetta agli elettori, e l’NFP è uscito vincitore dall’Assemblea. Se Macron avesse avuto ancora qualcosa di un monarca costituzionale, si sarebbe comportato come il re di Spagna dopo le elezioni legislative, che prima ha chiesto al PP di formare un governo, poi al PSOE.

Ma lui ha cercato di prolungare il suo potere. La riforma delle pensioni è stata un’ingiustizia sociale e un colpo alla democrazia. Ha ignorato la strada e i partner sociali. Io sostengo un regime parlamentare, un VIe Repubblica che riequilibrerebbe i poteri e renderebbe l’Assemblea Nazionale più forte. E possiamo anche mettere il sesto nel quinto…

Cyrielle Chatelain

Deputato degli Ecologisti dell’Isère

Possiamo cercare vittorie all’interno della Ve Repubblica. Con la rappresentanza proporzionale, ad esempio. Con l’inversione del calendario, che oggi dà ancora più potere al Presidente della Repubblica, eleggendo i deputati dopo di lui. Ma questo sarà ampiamente insufficiente.

La Ve La Repubblica è costruita attorno a una sola figura, quella del presidente. I partiti sono costruiti per vincere le elezioni presidenziali. In realtà, nessuna donna, nessun uomo può essere abbastanza potente da cambiare il mondo da solo. Alla fine, siamo sempre delusi. La gente non va più a votare. E quello che è appena successo rischia di rafforzare la sensazione che votare non serva più.

Dobbiamo cambiare la Repubblica in modo che tutti si sentano rappresentati. La nostra Costituzione è datata, viene dal mondo di prima. Dobbiamo ripensare, grazie a un’Assemblea Costituente, una Repubblica che ci permetta di avere gli strumenti di cui abbiamo bisogno nel 2024.

Come attuare questo nuovo regime?

Benjamin Morel Non ho tabù riguardo VIe Repubblica. Ma non dobbiamo feticizzare l’ordinale. Ci sono tre livelli di riforma. Possiamo fare il sesto nel quinto. Passare al voto proporzionale ci consente già di cambiare tutto. Con il sistema di voto a maggioranza a due turni e l’estensione dei calendari, il presidente ha una pletora di maggioranza. Il voto proporzionale cambia tutto, ma ce ne sono mille forme.

Il modo in cui la vede la RN è cambiato, per esempio: sono a favore della piena rappresentanza proporzionale, ma con un bonus di maggioranza che permetterebbe loro anche di avere una maggioranza assoluta. Il metodo di voto meno rappresentativo che conosco è proporzionale ed è francese: elezioni comunali. Ciò non significa che non possiamo cambiare la Costituzione.

Prendiamo il referendum di iniziativa condivisa (RIP): è stato progettato e costruito per non essere mai utilizzato. È abbastanza unico al mondo. Bisogna radunare 4,9 milioni di elettori per poterlo lanciare, contro i 500.000 dell’Italia. Basta cambiare questo elemento nel nostro Paese e abbiamo un vero RIP.

È fattibile nel quadro dell’attuale Costituzione. Se facciamo un VIe Repubblica, cambiamo la mistica e la base del regime. Non ne abbiamo necessariamente bisogno da un punto di vista istituzionale, ma da un punto di vista politico. Se è davvero il simbolo di un cambiamento, possiamo passare al sesto.

Matilde Panot Non è il numero della Repubblica che ci interessa. Una rivoluzione cittadina inizia con una fase di destituente, di disimpegno. Poi arriva la fase di istituzione, dove ci riconosciamo come popolo, poi la fase costituente, dove riscriviamo le nostre regole del gioco.

È proprio questo processo rivoluzionario che ci interessa. Ci rifiutiamo di permettere a un comitato di esperti di farsi carico di riscrivere le nostre regole di convivenza. Devono farlo le persone e dotarsi di nuovi diritti.

Cyrielle Chatelain La nostra pratica politica è storicamente conflittuale, senza una cultura del compromesso. Un regime parlamentare non cambierà nulla: i dibattiti rimarranno vivaci, anche con le coalizioni.

Noi favoriamo il collettivo e il dibattito per rappresentare tutti, il che trasformerà senza dubbio il nostro approccio. Partecipare a una coalizione implica delle concessioni: vinciamo su alcuni punti, perdiamo su altri.

La mancanza di compromessi non ha impedito la regressione dei diritti dei lavoratori, né ha consentito una politica ambientale ambiziosa. In un’assemblea di coalizioni, le battaglie culturali saranno essenziali affinché la vittoria della sinistra abbia un impatto.

Quale ruolo gioca il Senato in questa equazione parlamentare?

Cecile Cukierman In politica, niente è naturale. Sono stato eletto al Senato nel 2011, quando si è spostato a sinistra. Evitiamo di dare l’impressione che ci siano istituzioni che potrebbero non muoversi per preservare qualsiasi cambiamento a cui la popolazione aspira.

A sinistra, partiamo da una premessa: quella della fiducia nel popolo. Anche il Parlamento, nella sua rappresentanza, nella sua diversità, deve essere rispettato. Emmanuel Macron è partito da un’altra premessa: ci sarebbero istituzioni che devono proteggersi dalle scelte del popolo per continuare a mettere in atto politiche liberali. Che sia al Senato o all’Assemblea nazionale, questa battaglia politica continuerà.

Quale posto dare alla richiesta di una democrazia più diretta?

Boris Vallaud Nella mia circoscrizione, il FN è passato dal 9% nel 2017 al 35,5% nel 2023. Le nostre pratiche politiche devono essere ripensate, la realtà del potere sentito dai cittadini sulle decisioni che influenzano le loro vite, messa in discussione. Dobbiamo prendere in considerazione i comitati consultivi dei cittadini, il RIP e il RIC per consentire ai cittadini di controllare meglio il loro destino. Dobbiamo inventare una democrazia continua, al di là delle semplici riunioni elettorali.

Dovremmo passare attraverso un’Assemblea Costituente?

Benjamin Morel L’Assemblea Costituente è il modo classico per passare ad una nuova Repubblica, fatta eccezione per il Consolato e la Quintae Repubblica. Nel 1958, un governo ha redatto una Costituzione soggetta a referendum. Il testo attuale mira a consentire all’esecutivo di controllare la maggioranza parlamentare, confondendo maggioranza e stabilità.

Oggi questa stabilità è finita. Perché non un’Assemblea Costituente, ma la Quinta?e La Repubblica è una IVe emendato. La stesura di una nuova Costituzione comporta incertezze sulla sua futura interpretazione, come nel 1875, quando gli elettori immaginarono di costruire una monarchia costituzionale che alla fine si sarebbe tradotta in una Repubblica parlamentare. Sappiamo molto meglio come riparare un orologio che come costruirne uno nuovo partendo dai meccanismi.

L’esempio cileno ha dimostrato che un’Assemblea Costituente non era una garanzia di avere una Costituzione progressista. Prendete in considerazione questo esempio?

Matilde Panot I francesi eleggeranno un’Assemblea costituente. Ognuno farà campagna con le proprie proposte. Noi proponiamo un’assemblea, una parte della quale sarà estratta a sorte e i cui membri non potranno diventare parlamentari in seguito, per impedire loro di redigere una Costituzione per se stessi.

Abbiamo osservato attentamente cosa è successo in Cile. L’Assemblea Costituente era molto progressista, ma è stata sconfitta. Alcuni dei suoi membri che rappresentavano lotte molto forti mancavano di legami e collegamenti con forme più organizzate di associazioni e sindacati. Non sono riusciti a prendere l’intera società cilena.

Le lotte devono irrigare l’Assemblea Costituente. Sono membri di un tutto, di uno stesso programma. Le lotte ecologiche e sociali sono collegate, come le questioni femministe, antirazziste… La Francia è un progetto politico da determinare dalla sovranità del popolo attorno al motto “Libertà, uguaglianza, fraternità”.

Cyrielle Chatelain Non aspetto che i francesi scelgano una nuova Repubblica, come credo. Non voglio più il suffragio universale diretto per il Presidente della Repubblica, ma forse non è questo che deciderà l’Assemblea Costituente…

Inoltre, dobbiamo estendere le pratiche democratiche ben oltre le istituzioni, e in particolare nelle aziende. I dipendenti devono essere in grado di decidere o co-decidere sulle loro pratiche di lavoro.

Cecile Cukierman Per uscire da questa crisi politica, avremo bisogno di tutte le volontà, a tutti i livelli. Penso in particolare ai comuni, livello essenziale della Repubblica, perché si giocherà anche in prossimità.

I miliardari dei media non possono permettersi

Non siamo finanziati da nessun miliardario. E ne siamo orgogliosi! Ma affrontiamo continue sfide finanziarie. Sostienici! La tua donazione sarà deducibile dalle tasse: donare 5 € ti costerà 1,65 €. Il prezzo di un caffè.
Voglio saperne di più!

-

NEXT Lézat-sur-Lèze. Grande successo per la Giornata del Patrimonio