Battaglia sul petrolio “made in

Battaglia sul petrolio “made in
Battaglia sul petrolio “made in France”
-

È uno dei protagonisti di una battaglia atipica e la sua carriera è altrettanto insolita. Philippe Pons, settantenne con i capelli brizzolati e occhiali marroni di tartaruga sul naso, è alla guida della SME Bridge Energies da quasi 20 anni. Fondata nel 2006, gestisce uno degli ultimi pozzi petroliferi situati nella regione di Parigi, dove sono state effettuate migliaia di trivellazioni. Perché sì, la Francia ha prodotto petrolio e lo fa ancora, principalmente nella Senna e Marna e nella Nuova Aquitania. Su scala molto piccola, tuttavia; la sua produzione rappresenta ormai meno dell’1% del suo consumo.

Dopo aver preso in mano le redini dell’azienda di famiglia specializzata nel settore agroalimentare, Philippe Pons ha deciso all’età di 50 anni di lanciarsi nell’avventura delle energie rinnovabili. Era il 2003. All’epoca era un pioniere e la sua azienda gestiva uno dei più grandi parchi eolici del paese, nel nord della Francia. Quattro anni dopo, ha venduto la sua attività per lanciarsi nello… sfruttamento petrolifero! “Io ho fatto l’opposto. Sono tornato ai combustibili fossili. Anche allora, lo sviluppo delle turbine eoliche era complicato”, afferma il manager. “E poi non abbiamo parlato di transizione energetica”.aggiunge.

Due nuovi pozzi per tornare alla redditività

Nel 2009, Bridge Energies ha ottenuto una concessione nella regione di Parigi, nella cittadina di Nonville, a est di Nemours, a pochi chilometri dalla foresta di Fontainebleau (Seine-et-Marne). Nel 2012, è stato perforato il primo pozzo. Successivamente ne sono stati perforati altri due. Oggi, la sua produzione ammonta a 1.800 barili al mese, ovvero circa 21.600 barili all’anno. Un volume aneddotico rispetto al consumo di petrolio in Francia, che importa circa 267 milioni di barili ogni anno. “È molto poco”, ammette l’imprenditore. “La nostra produzione sta subendo un calo naturale del 5% all’anno. Non siamo assolutamente redditizi”, concede. Per ristabilire l’equilibrio economico, Philippe Pons punta quindi a sfruttare due nuovi pozzi petroliferi sulla sua concessione. I ricavi di queste nuove trivellazioni permetteranno anche di finanziare progetti di transizione energetica, spiega. Un argomento sviluppato anche dai giganti del settore, come Patrick Pouyanné, il fragoroso CEO di TotalEnergies.

Tra i progetti presi in considerazione: il recupero del calore dalle attività di estrazione per sviluppare l’acquaponica (un metodo di coltivazione di pesci e piante nello stesso sistema in cui i rifiuti prodotti dai pesci vengono utilizzati come fonte di nutrienti dalle piante) e l’istituzione di un sistema geotermico, che prevede lo sfruttamento delle calorie presenti nel sottosuolo per il riscaldamento urbano. Bridge Energies sta anche valutando di entrare nello stoccaggio del carbonio. La PMI ha risposto alla Call for Expressions of Interest (AIM) lanciata da Roland Lescure, il ministro dimissionario per l’Industria e l’Energia. “Se la nostra domanda verrà accettata dalla Direzione generale per l’energia e il clima (DGEC), potremmo lanciare un progetto pilota entro la fine del 2025, inizio 2026.” L’azienda, che impiega direttamente solo tre persone, prevede di immagazzinare inizialmente 100.000 tonnellate all’anno, per poi passare a 300.000 tonnellate. “A lungo termine, il bacino potrebbe addirittura immagazzinare fino a un milione di tonnellate all’anno”, assicura Philippe Pons. Tutto ciò richiederebbe comunque più di 100 milioni di euro di investimenti e quindi il supporto di un partner industriale.

Eau de Paris vento stazionario

Sono tanti i progetti che hanno fatto infuriare le ONG ambientaliste e anche la municipalità della città di Parigi, responsabile della fornitura e della distribuzione dell’acqua nella capitale. “Aspettavo l’annuncio dell’abbandono del progetto di perforazione di due nuovi pozzi, non una cortina fumogena sullo stoccaggio del carbonio”si infuria Dan Lert, presidente di Eau de Paris e vicesindaco di Parigi responsabile della transizione ecologica, del piano climatico, dell’acqua e dell’energia. “Questi pozzi saranno situati a poche centinaia di metri da fonti idriche strategiche, perché riforniscono circa 180.000 abitanti, principalmente concentrati a Parigi”, sottolinea. Se ci fossero delle perdite durante la perforazione o lo sfruttamento, “le conseguenze sarebbero irreversibili”, ammonisce ancora. L’eletto spera di vincere la causa presso il tribunale amministrativo di Melun, sequestrato nell’ambito di una richiesta di annullamento del decreto prefettizio che autorizza la perforazione dei due nuovi pozzi. La decisione è prevista per il prossimo maggio.

Di fronte, Philippe Pons protesta: “Sono stati perforati 6.000 pozzi nella regione di Parigi dal 1959 e non c’è mai stato alcun inquinamento. Diverse barriere proteggono il pozzo petrolifero dove la cementazione è obbligatoria. Siamo anche tenuti ad avere un geologo presente per monitorare le attività di perforazione. La perforazione di un pozzo geotermico presenterebbe altrettanti rischi per una falda freatica.”dice colui che “campagne per l’olio made in ”. Secondo Philippe Pons, l’olio prodotto nella Senna e Marna ha “un’impronta di carbonio da due a tre volte inferiore a quella del petrolio importato”Un argomento che però non è in grado di sostenere fattivamente. “Siamo tutti d’accordo che dobbiamo uscire dai combustibili fossili, ma perché vogliamo smettere di produrre questo petrolio immediatamente quando esiste, quando è sotto i nostri piedi? È una questione politica e ne stiamo subendo le conseguenze”, L’imprenditore è seccato e attende la sentenza del tribunale amministrativo prima di iniziare i lavori di perforazione. “Siamo molto calmi. Non vediamo di cosa qualcuno possa biasimarci,” si confida.

Le ONG denunciano “l’assurdità climatica”

Ma anche gli oppositori del progetto sono altrettanto fiduciosi. “La mobilitazione si rafforzerà e si espanderà”assicura Dan Lert. L’associazione “Notre affaire à tous” sta già progettando di realizzare un intervento volontario presso il giudice per supportare l’autorità parigina. Al di là dei rischi per le risorse idriche e l’ambiente, l’associazione intende concentrarsi su un altro aspetto: quello della “assurdità climatica” e di “irresponsabilità assoluta” di questo progetto in un momento in cui l’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) raccomanda dal 2021 “di abbandonare qualsiasi nuovo progetto di petrolio e gas nel mondo” per avere la possibilità di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. “Tutto [les énergies fossiles, ndlr] ciò che è sottoterra, deve restare sottoterra,” martella Jérémie Suissa, delegato generale del Nostro affare comune, per il quale “le compensazioni consentite dalla cattura della CO2 restano altamente ipotetiche dato il basso livello di maturità delle tecnologie.” E questi devono intervenire “come ultima risorsa”, specifica.

Da parte sua, Greenpeace denuncia il doppio gioco delle autorità pubbliche. Mentre il governo ha annunciato l’intenzione di ritirarsi dagli idrocarburi, la richiesta di proroga della concessione è stata approvata con decreto il 27 dicembre, “di nascosto durante le feste di fine anno”di Elisabeth Borne, allora Primo Ministro“Il che è in completa contraddizione con le sue altre affermazioni”, sottolinea Edina Ifticène, responsabile della campagna sui combustibili fossili di Greenpeace Francia.

Nuovi progetti in preparazione nel bacino di Arcachon

Come promemoria, ilLa “legge Hulot”, adottata alla fine del 2017, proibisce ” gradualmente ” la ricerca e lo sfruttamento degli idrocarburi in Francia entro il 2040. Tuttavia, il testo non proibisce esplicitamente lo sviluppo di nuovi progetti in questo intervallo. Una finestra che ha permesso ad altri attori di coltivare progetti di espansione. È il caso in particolare della società canadese Vermilion, che prevede di perforare otto nuovi pozzi per ” per raggiungere riserve di petrolio precedentemente inutilizzate ” sul sito di Cazaux nel comune di La Teste-de-Buch, vicino ad Arcachon. Lo scorso novembre, il progetto ha ricevuto un parere favorevole a seguito di un’inchiesta pubblica. Tuttavia, il prefetto della Gironda, che deve emettere un ordine di autorizzazione o di rifiuto per il progetto, non ha ancora preso una decisione, sebbene una pubblicazione fosse attesa la scorsa primavera. Le associazioni ambientaliste sperano che il prossimo governo Barnier si opponga ai progetti di questi ultimi avventurieri dell’oro nero in Francia.

-

PREV Ferreira 2024 in diretta live streaming
NEXT un leggero guasto interrompe la partita tra il Rugby Club Bassin d’Arcachon e Marmande