Gli indici azionari europei si stanno evolvendo con attenzione e in ordine sparsogli investitori in attesa pochi indicatori anticipatori in una settimana che verrà interrotta giovedì da un giorno festivo a Wall Street.
Parigi avanza dello 0,21%. Bruxelles rosicchia lo 0,01%. Francoforte ha perso lo 0,16%, Amsterdam ha perso lo 0,12% e Londra ha perso lo 0,38%.
Venerdì la Borsa di New York ha concluso con un leggerissimo rialzo, siglando la terza settimana consecutiva in verde.
L’agenda di lunedì è scarsa per gli investitorisia in Europa che negli Stati Uniti, e sarà per gran parte della settimana tagliata fuori dalla chiusura dei mercati americani giovedì a causa del Giorno del Ringraziamento.
Il ritmo di pubblicazione dei risultati aziendali rallentama per martedì è ancora previsto un grosso pezzo, con la pubblicazione di Nvidia.
I risultati del primo trimestre di Nvidia a maggio sono stati probabilmente l’evento che ha catapultato l’intelligenza artificiale nella stratosfera come importante argomento macroeconomico.
Analisti della Deutsche Bank
-Gli investitori continueranno a monitorare attentamente le banche centrali, in particolare con la pubblicazione del verbale dell’ultima riunione di politica monetaria della Federal Reserve americana (Fed) Martedì.
Con il rallentamento dell’inflazione osservato negli Stati Uniti e in Europa, gli operatori di mercato stanno scontando tagli dei tassi di riferimento molto prima rispetto all’inizio del mese, provocando un calo dei rendimenti obbligazionari e un rialzo delle azioni: a novembre, il Nasdaq americano è aumentato di quasi il 10%, la Borsa di Tokio dell’8,20%, l’indice paneuropeo Stoxx50 del 6,9%.
Anche se la Fed è probabilmente soddisfatta degli sviluppi dei dati, i verbali verranno considerati nel contesto dell’allentamento delle condizioni finanziarie avvenuto dopo la riunione.
Stefano Innes
Analista presso Spi AM