DayFR Italian

Quali sono i cambiamenti?

-

Dal 1° gennaio 2025, una cartella clinica modernizzata accompagna i bambini in Francia. Progettato per integrare i progressi della medicina e rispondere alle preoccupazioni delle famiglie di oggi, questo nuovo strumento mira a migliorare il monitoraggio medico dei bambini rafforzando al tempo stesso la prevenzione. Scopri le principali novità in questa versione arricchita.

Una cartella clinica adattata per un monitoraggio completo

Il Fascicolo Sanitario 2025 adotta un approccio personalizzato con contenuti aggiornati, destinati a supportare al meglio i genitori in ogni fase della crescita del proprio bambino.

Consiglio rivisto

Le raccomandazioni sui temi chiave sono state aggiornate per soddisfare le esigenze attuali:

  • Sonno: consigli per stabilire routine adatte ad ogni età.
  • Schermi: raccomandazioni per limitare l’uso precoce e promuovere le interazioni familiari.
  • Nutrizione: linee guida chiare sulla diversificazione della dieta, comprese tabelle dettagliate per i neonati.
  • Educazione alla cura: informazioni per promuovere un ambiente privo di violenza e favorevole al benessere dei bambini.

Un nuovo esame obbligatorio a 6 anni

È stata aggiunta la visita medica per i bambini dai 6 anni, età chiave per l’ingresso nella scuola primaria. Questo esame mira a:

Particolare attenzione alla salute mentale

A supporto delle famiglie, il quaderno offre semplici linee guida per individuare i primi segnali di ansia o stress. I professionisti dispongono inoltre di griglie di valutazione adatte alle diverse età.

Per sapere!Questo libro, consegnato gratuitamente al reparto maternità o ai servizi di Tutela Materno Infantile (PMI), rimane strettamente confidenziale e protetto dal segreto medico.

Il calendario vaccinale: misure rafforzate contro le infezioni gravi

Una delle novità più importanti di questo quaderno riguarda i nuovi obblighi vaccinali, in particolare contro le gravi infezioni da meningococco.

Cosa cambia nel 2025:

  • Meningococchi ACWY : sostituisce la vaccinazione contro il meningococco C, obbligatoria dal 2018.
  • Meningococco B : Questo vaccino, precedentemente raccomandato, diventa obbligatorio per i neonati.

Le infezioni da meningococco, sebbene rare, sono gravi e possono causare conseguenze significative. I sierogruppi ACWY, in particolare, hanno tassi di mortalità più elevati. Questi nuovi obblighi rafforzano quindi la protezione dei neonati, contribuendo al tempo stesso a ridurre la trasmissione di queste malattie.

In pratica:

  • Le vaccinazioni possono essere effettuate da medici, pediatri, ostetriche o infermieri.
  • I genitori sono incoraggiati a registrare le informazioni sulle vaccinazioni nel libretto elettronico delle vaccinazioni tramite Il mio spazio salute.

Prevenzione e innovazione: un quaderno che guarda al futuro

Il dossier sanitario 2025 non si limita a registrare informazioni mediche, ma diventa un vero e proprio strumento di prevenzione e sostegno per le famiglie.

Puntare sulla prevenzione

Le raccomandazioni sono presentate in modo chiaro e accessibile:

  • Incoraggiamento all’attività fisica regolare.
  • Suggerimenti per limitare l’esposizione agli schermi.
  • Promozione di una dieta equilibrata e appropriata fin dalla tenera età.

Migliore dialogo con gli operatori sanitari

Il quaderno facilita gli scambi tra i diversi professionisti coinvolti nel monitoraggio del bambino. Consente inoltre ai genitori di porre le loro osservazioni o domande durante le consultazioni.

Una transizione verso la dematerializzazione

Dal 2026 sarà disponibile una versione digitale del notebook tramite Il mio spazio sanitario. Resterà comunque disponibile il formato cartaceo, per adattarsi alle preferenze di ogni famiglia.

Fonti

– Vaccinazione: nuovi obblighi dal 1° gennaio 2025, a tutela dei neonati. sante.gouv.fr. Accesso effettuato il 13 gennaio 2025.
– Salute infantile: nuovo libretto e nuovo vaccino contro la meningite. www.service-public.fr. Accesso effettuato il 13 gennaio 2025.
– Fascicolo sanitario del bambino. www.service-public.fr. Accesso effettuato il 13 gennaio 2025.