La neve a volte assume colori originali… e la cosa più intrigante è che la neve rosso sangue ospita alghe, che favoriscono la biodiversità in questo ambiente che crediamo così “vergine”.
La maggior parte delle volte la neve è bianca, ma in primavera il manto nevoso a volte cambia colore. Grigio, nero, giallo, arancione… e perfino rosso! Rosso, davvero? Potrebbe questo colore essere la traccia di una sanguinosa lotta tra stambecchi? La segnaletica delle piste da sci si è cancellata dalla neve?
La realtà può sembrare altrettanto inverosimile, perché il colore rosso della neve è in realtà dovuto alle alghe microscopiche. Queste cellule di alghe sono poco più piccole dello spessore di un capello umano, appena visibili ad occhio nudo. Ma allora, chi sono queste alghe delle nevi? Dove e quando puoi incontrarli? Andiamo in montagna per cercare di chiarire questi misteri.
Alla fine della primavera sugli alpeggi gli sciatori non trovano più neve a sufficienza e gli escursionisti credono che ce ne sia ancora troppa. Quindi la montagna è tranquilla. Le marmotte possono uscire dalle loro tane e correre tra genziane e anemoni. Nelle valli resistono ancora gli ultimi nevai. La superficie di queste vecchie nevi non è bianca, ma piena di particelle microscopiche. Spesso notiamo tinte arancioni dovute ai depositi di sabbia sahariana dell’inverno precedente. A volte compaiono macchie rosse e sparse, si tratta di questi famosi ammassi di alghe microscopiche, che chiamiamo anche “fioriture di alghe” (fioritura significa “fioritura” o “efflorescenza” in inglese).
Queste fioriture compaiono tra i 2.000 e i 3.000 metri di altitudine quasi ovunque sulle Alpi, tra gli altri nella Vanoise, nel Vallese svizzero o nel Ruitor italiano, e sono osservabili in quasi tutti i continenti, in particolare in Groenlandia e in Antartide.
Nelle Alpi la specie che predomina in queste fioriture rosse si chiama Sanguina nivaloides. La vediamo apparire durante lunghi periodi di scioglimento, che danno più tempo alle alghe di svilupparsi in un manto nevoso saturo di acqua liquida a una temperatura di 0°C. Presenti inizialmente nei terreni di alta montagna, con uno stile di vita che continua a incuriosire gli scienziati, le cellule algali sono dotate di due piccoli flagelli che permettono loro di nuotare. Dopo essersi spogliata, la neve inizia il suo scioglimento primaverile, le alghe lasciano il terreno, si moltiplicano e si muovono nell’acqua liquida che circonda i granelli di neve. Ad un dato momento, secondo un processo cellulare non ancora chiarito, le cellule algali iniziano una metamorfosi: perdono i flagelli, diventano completamente sferiche e diventano rosse.
Le alghe, infatti, per crescere hanno bisogno di acqua, ma non necessariamente hanno bisogno di oceani, fiumi o stagni. Le alghe si trovano ovunque sulla Terra, purché vi sia un po’ di umidità, ad esempio sui muri delle case, sulla superficie dei tronchi degli alberi, sulle rocce, sul manto degli animali, ecc. Si trovano anche nei terreni montani. Lo scioglimento della neve è quindi uno degli habitat che le alghe possono popolare, e sanguigno approfittatene. Tuttavia, le alghe nei laghi o nei mari sono spesso verdi, mentre sanguigno ci appare rosso…
Perché il colore rosso?
Originariamente, sanguigno è un’alga verde. Come tutte le alghe verdi, sanguigno produce materia organica eseguendo la fotosintesi, che utilizza acqua, anidride carbonica e luce come fonte di energia. L’energia trasportata dalla luce viene catturata grazie alla clorofilla che le conferisce il colore verde.
Ma quando la radiazione solare è molto intensa, la fotosintesi si surriscalda. Gli elettroni che trasportano l’energia in eccesso proveniente dalla luce reagiscono con l’ossigeno, il che porta alla produzione di composti tossici, chiamati “ROS” (per specie reattive dell’ossigeno). Questi ROS sono instabili e danneggiano il funzionamento della cellula: possono portare alla degradazione delle membrane biologiche, del DNA, delle proteine e di tutti i tipi di costituenti della cellula – la cellula algale subisce quello che chiamiamo “stress ossidativo”.
Tuttavia la superficie del manto nevoso è molto luminosa. Per ridurre lo stress ossidativo, sanguigno accumula quindi quantità fenomenali di pigmenti rossi che aiutano a disintossicare la cellula. Un pigmento antidoto. Un pigmento antiveleno. Questo accumula e nasconde alla nostra vista la clorofilla, che tuttavia rimane presente. Più sole, più stress, tanto più sanguigno produce pigmenti rossi per proteggersi dagli effetti dei raggi più distruttivi del sole, e più il manto nevoso diventa rosso sangue.
Commento Sanguina nivaloides riesce a vivere nella neve?
Per noi esseri umani il manto nevoso è un ambiente freddo. sanguigno gradisce infatti le basse temperature, inferiori a +10°C. In primavera il manto nevoso offre un rifugio di freschezza. Tuttavia, quando sanguigno viene congelato per diverse ore, non è più in grado di svolgere le sue funzioni fisiologiche come la fotosintesi e muore. Per fortuna lo strato di neve che lo ricopre in inverno è isolante, fa da barriera al freddo intenso e mantiene il terreno a temperature prossime allo 0°C.
Inoltre, in questo ambiente protettivo, è immerso in una luce che si diffonde in tutte le direzioni. Dall’alto ovviamente, ma anche di lato e dal basso. Ha il suo antidoto contro l’eccesso di luce, il pigmento rosso, e può svolgere tranquillamente la fotosintesi grazie alla clorofilla. La sua struttura cellulare è diversa dalle classiche alghe: orientando i suoi sensori fotosintetici in tutte le direzioni dello spazio, può bere la luce proveniente da tutte le direzioni.
Infine, la membrana che la delimita risulta completamente accartocciata, al punto che ciò aumenta la superficie di scambio con l’acqua circolante nella neve, il che permette sanguigno assorbire il maggior numero possibile di nutrienti, ad esempio i fosfati.
sanguigno cambia il suo ambiente
sanguigno è importante in questo ambiente di neve che si scioglie. Innanzitutto perché è pioniera in un ambiente “nuovo”, privo di esseri viventi. Producendo materia organica attraverso la fotosintesi, sanguigno converte la neve che si scioglie in un ambiente favorevole ad altre forme di vita. Lì può quindi svilupparsi un intero ecosistema microbico, contenente ad esempio batteri o funghi microscopici.
sanguigno è anche un architetto che modifica le proprietà della neve colorandola. Le cellule delle alghe, infatti, aumentano la quantità di energia solare assorbita dal manto nevoso. A livello locale, questo aiuta a mantenere l’ambiente di fusione della neve che ama, ma aiuta ad accelerare lo scioglimento della neve.
Sulle Alpi, anche le fioriture algali accelerano lo scioglimento del manto nevoso, ma la loro presenza interessa meno del 2% della superficie sopra i 1800 metri, quindi questo effetto resta limitato a piccole aree. In altre parti del mondo, invece, le alghe della neve hanno un impatto maggiore sullo scioglimento delle nevi e dei ghiacciai.
E adesso?
Nel gennaio 2025 la neve fresca ha già ricoperto le vette alpine sopra i 2000 metri sul livello del mare. sanguignoche era a terra l’estate scorsa, ora è coperto, nascosto sotto il manto nevoso che lo protegge dal gelo. La prossima primavera, quando in alcuni punti il manto nevoso sarà ancora di diverse decine di centimetri, lo troveremo sanguigno sulla superficie della neve.
Con quale operazione sarà riuscita a ritornare in superficie? Cosa succede quando la neve ha finito di sciogliersi e l’acqua penetra nel terreno? Come sopravvive la colonia da un anno all’altro?
Anche le sue origini e il suo futuro sono misteriosi. Da quando sanguigno Cresce in montagna? Con il cambiamento climatico in atto, quale futuro ci riserva nei prossimi secoli?
Ad esempio, abbiamo potuto dimostrare che nelle Alpi europee il fattore limitante per la fioritura delle alghe nevose era la durata dello scioglimento, in futuro si registrerà un numero stabile di fioriture o una leggera diminuzione. In altri luoghi del mondo, dove i fattori limitanti per la fioritura sono diversi (luce, sostanze nutritive), possiamo immaginare che la fioritura delle alghe nevose sia in aumento: questo è un problema particolarmente importante per lo scioglimento dei ghiacci in Groenlandia.
Related News :