Cinque scuole della città si sono appena dotate di un dispositivo che permetterà di valutare l’esposizione dei bambini agli agenti inquinanti.
Misurare gli inquinanti presenti nell’aria nelle classi frequentate dai bambini per comprenderne l’impatto sulla loro salute: questo l’obiettivo di un nuovissimo studio realizzato dall’Ospedale universitario in cinque scuole di Montpellier.
Il progetto, intitolato Synair G, che riguarda circa 500 giovani residenti a Montpellierrientra in una ricerca a livello europeo che prevede di includere circa 3.000 bambini. Ciò consentirà di effettuare riferimenti incrociati tra i risultati di diversi paesi. Partecipano Grecia, Georgia e Regno Unito.
“È una grande opportunità che può essere davvero utile per la ricerca medica”, lo spiega il coordinatore, il dottor Davide Caimmi, pneumologo pediatrico e allergologo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria, che ha avviato lo studio in Francia.
Perché questo studio?
Vari inquinanti provenienti dal traffico stradale, dalla produzione industriale e altri, rilasciati nell’aria, vengono trasportati dal vento quasi ovunque. Le aule non sono esenti dalla presenza di questo inquinamento e le particelle vengono quindi respirate dai bambini.
Per valutare i rischi legati a questi inquinanti, e più precisamente in termini di allergie e asma, dei sensori raccoglieranno quindi dati in modo da misurare il grado di esposizione degli scolari in base alla stagione e all’evoluzione nel tempo.
I ricercatori saranno quindi in grado di quantificare il legame tra le concentrazioni di inquinanti e il deterioramento della salute dei bambini sui problemi respiratori.
Al termine, gli scienziati saranno in grado di proporre misure preventive e raccomandazioni per agire sulla salute dei bambini.
Anche se i fondi europei alla fine non hanno permesso di finanziare un medico dedicato al progetto, il dottor Caimmi, che è molto coinvolto, si occuperà di questo aspetto nel tempo libero.
Quale protocollo?
Nelle aule sono stati installati sensori per gli inquinanti atmosferici e la raccolta delle polveri. I dati saranno analizzati da Isabella Annesi-Maesano, direttrice della ricerca dell’Inserm e docente di epidemiologia ambientale.
Quanto agli studenti, dovranno sostenere un esame di spirometria (test per misurare la respirazione soffiando in un apparecchio), un altro per quantificare la concentrazione di monossido di azoto ed eventualmente fornire un campione di urina. “Verremo nelle scuole tre volte durante l’anno per gli studenti partecipanti”spiega il coordinatore.
Le famiglie completeranno poi dei questionari che saranno accessibili online. “Questo ci permetterà di elencare i cambiamenti della vita come il trasloco, l’accoglienza di un animale domestico, il fumo, l’accesso allo sport…” Quindi l’ambiente in cui vive il bambino al di fuori dell’orario scolastico.
E inoltre anche gli scolari avranno diritto al loro questionario. In particolare grazie ad una divertente applicazione con cui rispondere mentre si gioca.
I volontari potranno andare più in profondità e verrà offerto loro un follow-up medico più completo. Ma verranno selezionati solo 100 bambini, 50 bambini con allergie o asma e altri 50 senza malattie respiratorie.
Perché può partecipare solo CM1?
Sono stati selezionati solo gli studenti CM1. La scelta della classe non è banale come spiega il medico. “Questa fascia di età è stata decisa a livello europeo in modo che ci fosse omogeneità. Non volevamo bambini troppo piccoli e non dovevamo superare i 12 anni perché riteniamo che in quel momento i bambini inizino la pubertà”. Un fattore da tenere in considerazione visti i cambiamenti fisici, che potrebbero falsare i risultati.
Quali scuole sono interessate?
Cinque scuole sono state selezionate per partecipare a questo progetto. Si tratta di Marie-Curie, Eugène-Pottier, Heidelberg, Paul-Bert e Jacques-Brel. Le scuole Diderot e Léopold-Sedar-Senghor erano sulla lista delle partenze ma, per ragioni di lavori previsti negli stabilimenti, il Comune ha privilegiato altre due strutture.
Le famiglie in partenza
Gli incontri organizzati nelle scuole la scorsa primavera hanno dimostrato il sostegno dei genitori al progetto. Tra i più entusiasti, chi appartiene alla professione medica la vede come un’opportunità rilevante. “Questo progetto non è solo interessante ma utile per la salute. Ha saputo adattarsi non solo alla scuola ma anche ai bambini”, spiega un padre medico.
Altri sono contenti: “Se può aiutare a migliorare la qualità della vita dei nostri figli ed essere utilizzato per la ricerca, è fantastico. E mia figlia è felicissima. Vedremo.”
Una selezione che sta già suscitando una certa gelosia da parte degli studenti degli altri livelli nel parco giochi… I più piccoli sperano che il progetto continui ancora per qualche anno fino a raggiungere CM1.
Related News :