Con diverse decine di casi rilevati negli esseri umani in Nord America, il virus dell’influenza aviaria H5N1 rappresenta la prossima grande minaccia pandemica?
Ci preoccupa il fatto che questo virus, che originariamente colpiva solo gli uccelli, si sia diffuso ad altre specie, compresi i mammiferi. Ma, per il momento, si sono verificate solo trasmissioni da animali – bovini o pollame – agli esseri umani, e non tra esseri umani, il che è rassicurante. Un altro elemento rassicurante è che la maggior parte dei casi sono lievi. Su 66 persone infette, si sono verificate solo due forme gravi, in Canada e Louisiana. Certamente, quest’ultimo paziente è morto. Va però precisato che aveva più di 65 anni e soffriva di comorbidità.
Negli ultimi anni abbiamo assistito alla contaminazione anche tra gli esseri umani in Asia, con alti tassi di mortalità. Dobbiamo preoccuparci?
In effetti, in Cambogia è stata segnalata una recrudescenza di casi di infezioni umane. Tra febbraio 2023 e gennaio 2025, 20 persone sono risultate positive al test, a seguito di esposizione confermata o sospetta ad uccelli selvatici o pollame domestico. Un uomo di 28 anni è morto il 10 gennaio dopo aver ingerito pollame infetto. Si noti che il virus che circola in Cambogia non è lo stesso che negli Stati Uniti. Dobbiamo anche prestare attenzione quando parliamo di tassi di mortalità elevati perché generalmente non identifichiamo tutti i casi e individuiamo principalmente quelli gravi. Le autorità cambogiane e l’Istituto Pasteur della Cambogia, in particolare, seguono molto da vicino la situazione.
Basterebbero solo una o due mutazioni del virus H5N1, prevalente negli Stati Uniti, affinché si adatti agli esseri umani e possa essere trasmesso da uomo a uomo. Quanto è probabile che ciò accada?
Non posso dirti quale sia la probabilità. D’altro canto, quello che abbiamo osservato è che le forme gravi nell’uomo sono dovute alla contaminazione da pollame e non da bovino. Inoltre, in queste persone sono state riscontrate più mutazioni che nei virus circolanti nel pollame. Si pensa che abbiano avuto origine negli esseri umani. Una cosa è certa: se apparissero nuove mutazioni che facilitassero la trasmissione tra esseri umani, si tratterebbe di un cambiamento considerevole. Dobbiamo monitorare molto da vicino questi sviluppi genetici e in Francia disponiamo di risorse di ricerca a questo scopo, ad esempio da Anses, a Ploufragan (22) o da Inrae.
Potremo fare meglio che per il covid-19, anche se non saremo perfetti.
L’impreparazione del mondo alla pandemia di covid-19, esattamente cinque anni fa, ha portato a milioni di morti ed è costata trilioni di euro. Siamo oggi più attrezzati per affrontare la prossima crisi sanitaria?
Anche se non sappiamo da dove arriverà la prossima pandemia, siamo meglio preparati rispetto al tempo del covid-19. Abbiamo imparato come migliorare i nostri mezzi di sorveglianza, sia sugli esseri umani, nell’ambiente o sugli animali. Sono stati avviati progetti per identificare le mutazioni che consentono ai virus di passare da una specie all’altra. C’è anche tutta una sezione di innovazione, con il lavoro per sviluppare vaccini e cure per gli agenti patogeni, elencati dall’OMS, il cui potenziale di mortalità sarebbe significativo in caso di epidemia. Con tutto questo potremo fare meglio, anche se non saremo perfetti, questo è certo. Dobbiamo ancora imparare.
La lotta alla disinformazione scientifica, in particolare sui vaccini, è vista come una priorità di fronte alla minaccia di una nuova pandemia?
Il Covid-19 ci ha insegnato a pensare anche all’esitazione vaccinale e su questo tema sono stati avviati progetti. Inoltre, stiamo creando un gruppo per lavorare su come contrastare la disinformazione nel contesto di un’epidemia, quella che chiamiamo “infodemia”.
Un primo caso, in Francia, della nuova variante del Mpox (ex vaiolo delle scimmie) è stato rilevato questo mese in Bretagna. C’è un alto rischio che questa variante si diffonda?
Questo primo caso di “clade 1b”, in Francia, non è il primo in Europa. Occorre moderazione sul suo potenziale impatto: il caso identificato in Svezia, nell’agosto 2024, non ha generato un’epidemia. Dato che ce n’è uno, incontrollato, in Africa centrale, è ovvio che avremo dei casi anche qui. Per evitarli, è molto importante che i Paesi del Nord aiutino i Paesi con risorse limitate nella gestione di queste epidemie.
Non è dunque possibile una nuova epidemia di Mpox che si diffonda al resto del mondo, come quella del 2022?
Non aspetteremo che ci sia un’epidemia in Europa per agire. Da un lato la trasmissione avviene per contatto, soprattutto per via sessuale, il che rende la lotta più facile che contro un virus respiratorio. Disponiamo anche di un vaccino e una percentuale significativa di persone a rischio ha già ricevuto un’iniezione. E, quando si verifica un caso, possiamo raccomandare loro di non avere contatti stretti e possiamo vaccinare le persone vicine a loro, ecc.
Il cambiamento climatico sta facilitando l’espansione della zanzara tigre nella Francia metropolitana. Siamo in balia delle epidemie delle malattie che porta con sé, come la dengue, la chikungunya e il Zika?
Non dobbiamo mai rassegnarci. Certamente, con il riscaldamento globale e la globalizzazione, il rischio sta aumentando nella Francia continentale, si cominciano addirittura a vedere casi di dengue. Ma possiamo sempre ritardarne l’arrivo e combattere. Abbiamo una strategia di vaccinazione in fase di sviluppo e resta necessario individuare i pazienti molto rapidamente, stabilire un perimetro ed effettuare il controllo delle zanzare.
Quali altre malattie hai agli occhi?
Stiamo monitorando da vicino la febbre di Oropouche, il cui numero di casi è aumentato significativamente negli ultimi tre anni in Amazzonia. Abbiamo avuto casi anche in Guyana. Il virus si trasmette attraverso la puntura del moscerino e, nella maggior parte dei casi, produce forme lievemente sintomatiche. Rimane tuttavia il rischio di encefalite (infiammazione del cervello) e di trasmissione da madre a figlio durante la gravidanza, sebbene attualmente non esistano vaccini o cure. Rimaniamo vigili anche sull’aumento dei casi di chikungunya a Reunion. Il laboratorio Valneva ha messo a punto un vaccino (per il suo utilizzo si attende il parere dell’Alta Autorità sanitaria). Infine, teniamo sempre d’occhio le potenziali epidemie di febbri emorragiche nell’Africa subsahariana, causate dai virus Ebola e Marburg.
Concentrandoci su malattie nuove e in forte espansione, ne stiamo forse dimenticando altre, come l’AIDS? Quali sono gli ultimi progressi registrati?
Per quanto riguarda l’HIV, ci sono due argomenti principali. Per quanto riguarda la trasmissione, in primo luogo, è necessario che le popolazioni vulnerabili si approprino di nuovi mezzi di screening. Anche la PrEP (trattamenti preventivi), iniettabili ogni sei mesi, costituisce un importante progresso, non ancora nella pratica, ma i progetti di ricerca hanno dimostrato la loro efficacia. Con questi strumenti potremmo quasi fermare la trasmissione dell’HIV. Poi bisogna continuare a lavorare sul vaccino e sulla cura della malattia.
Il concetto di “One Health” è uno dei cardini del lavoro di ricerca coordinato dall’ANRS MIE. Come è possibile che la salute umana, quella animale e l’ambiente siano così interdipendenti da generare crisi sanitarie?
C’è un esempio storico abbastanza significativo con il virus Nipah, in Malesia. In questo paese, l’allevamento di suini si è ampliato in modo significativo, raggiungendo gli habitat dei pipistrelli, portatori di questo virus. È così che i maiali si sono infettati. Poi, nei grandi mercati, i maiali ne hanno infettati altri fino a raggiungere l’uomo. H5N1 e Oropouche sono anche altri esempi per i quali le risorse di ricerca vengono impiegate per sequenziare i virus negli animali e negli esseri umani ed esplorare il loro ambiente per vedere cosa sta succedendo lì.
Salute
Related News :