DayFR Italian

Asma e BPCO eosinofila: benralizumab efficace in emergenza

-

Gli scienziati del King’s College di Londra hanno dimostrato che una singola iniezione di benralizumab per le riacutizzazioni in pazienti con asma o broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) con una componente eosinofila era più efficace del trattamento standard, basato sul solo prednisolone, nel ridurre il rischio di fallimento del trattamento e migliorare i sintomi. I risultati dello studio di fase 2 Abra sono pubblicati nel Medicina respiratoria con lancetta.

Benralizumab è un anticorpo monoclonale mirato il recettore dell’interleuchina-5α, già utilizzato nella prevenzione delle riacutizzazioni dell’asma eosinofilo cronico. Lo studio Abra è il primo a valutare il beneficio di questo trattamento mirato all’infiammazione eosinofila durante le riacutizzazioni.

Le riacutizzazioni corrispondono ad un attacco che dura diverse ore o addirittura giorni, nonostante l’uso di un trattamento broncodilatatore a breve durata d’azione nel caso dell’asma e un aumento significativo e insolito dei sintomi respiratori nel caso dell’asma. BPCO.

“L’infiammazione eosinofila è presente nel 30% delle riacutizzazioni della BPCO e in quasi il 50% delle riacutizzazioni dell’asma”riferiscono gli autori. I pazienti con infiammazione eosinofila corrono un rischio maggiore di riacutizzazioni e quindi di esposizione ripetuta ai glucocorticoidi, che rappresentano attualmente il trattamento standard per le riacutizzazioni asmatiche e la BPCO. Tuttavia, i glucocorticoidi non sono privi di effetti avversi e sono associati a un tasso di fallimento di almeno il 30%.

Fallimento del trattamento nel 74% del gruppo trattato con solo prednisolone

Tra il 13 maggio 2021 e il 5 febbraio 2024, sono stati inclusi 158 pazienti con un livello di eosinofili nel sangue maggiore o uguale o 300 cellule per μL al momento di un attacco di asma o BPCO: il 56% dei pazienti soffriva di asma, il 32% di BPCO e il 12% sia per asma che per BPCO.

I partecipanti sono stati randomizzati in tre gruppi in un rapporto 1:1:1: ricevere prednisolone 30 mg una volta al giorno per via orale per cinque giorni e benralizumab 100 mg come singola iniezione sottocutanea; una compressa di placebo una volta al giorno per cinque giorni e 100 mg di benralizumab in un’unica iniezione; o prednisolone 30 mg una volta al giorno per cinque giorni e una singola iniezione di placebo.

I due endpoint primari erano il tasso di fallimento del trattamento a 90 giorni e i sintomi totali sulla scala analogica visiva (VAS) a 28 giorni nei due gruppi benralizumab rispetto al gruppo prednisolone. solo.

A 90 giorni, il tasso di fallimento del trattamento è stato del 74% nei pazienti trattati con solo prednisolone, del 47% in quelli trattati solo con benralizumab, del 42% in quelli trattati con benralizumab + prednisolone e del 45% in tutti i pazienti. pazienti trattati con benralizumab (con o senza prednisolone). La differenza era significativa tra i pazienti trattati con prednisolone da solo e quelli trattati con benralizumab, con una riduzione del rischio del 74% a favore dell’anticorpo monoclonale.

Il fatto è che il tasso di pazienti che hanno fallito il trattamento dopo aver ricevuto il trattamento standard era così alto “inaspettato”commentano gli autori, stimando che i pazienti affetti da infiammazione eosinofila rappresentino “una popolazione ad alto rischio”.

Un miglioramento significativo dei sintomi a 28 giorni

A 28 giorni, i sintomi respiratori valutati utilizzando la scala analogica visiva (tosse, respiro sibilante, respiro corto ed espettorato) erano significativamente migliorati con benralizumab (con o senza prednisolone) rispetto al solo prednisolone.

Il trattamento delle riacutizzazioni della BPCO non è cambiato in cinquant’anni

La professoressa Mona Bafadhel, pneumologa del King’s College di Londra

Inoltre, il trattamento con benralizumab è stato associato ad un tempo più lungo prima dell’evento successivo, quindi a meno visite mediche o ricoveri ospedalieri, oltre ad un miglioramento della qualità della vita.

“Questo potrebbe rappresentare un punto di svolta per le persone con asma e BPCO. Il trattamento delle riacutizzazioni non è cambiato in cinquant’anni, sebbene causi 3,8 milioni di decessi all’anno in tutto il mondo.– sottolinea in un comunicato stampa la professoressa Mona Bafadhel, del King’s College di Londra, principale ricercatrice del processo. Il principale progresso dello studio Abra è la scoperta dell’efficacia di una terapia mirata negli attacchi di asma e BPCO. Invece di somministrare lo stesso trattamento a tutti, abbiamo scoperto che era molto più efficace somministrare un trattamento molto mirato ai pazienti più a rischio, in base al livello di infiammazione. »

S. Ramakrishnan et al, The Lancet Respiratory Medicine, gennaio 2025, vol 13, 1, p59-68

Related News :