DayFR Italian

“Una speranza che non si trova altrove”

-

LE QUOTIDIEN: Perché e come hai scelto la medicina?

ARNAULT PFERSDORFF: Non è una vocazione familiare: ci sono stati medici nella mia famiglia, ma due generazioni sopra la mia, non li ho mai conosciuti. Volevo intraprendere una disciplina scientifica e il caso volle che il mio liceo si trovasse accanto alla facoltà di medicina di Strasburgo. Passare ogni giorno per l’ospedale, vedere i camici bianchi, sono cose che devono avermi influenzato. Ma soprattutto c’era questa idea di cura, di contatto, che mi attirava. Certo, gli studi mi spaventavano un po’, perché anche se non ero uno degli scemi, spesso mi veniva detto che la medicina non faceva per me, che non avrei avuto successo. Ma la voglia di imparare era più forte.

NOÉMIE BRUNELLIÈRE: Per me l’attrazione per la medicina è qualcosa che risale a molto tempo fa. L’idea di farne la mia carriera mi è venuta al college, ma allo stesso tempo avevo il desiderio di scrivere. Quindi ho avuto un momento di interrogativo, non sapevo se intraprendere la strada scientifica o quella letteraria. Alla fine ho optato per medicina, alla Facoltà di Nantes, riservandomi per dopo l’idea di scrivere.

Cosa ti ha spinto a scegliere la pediatria?

AP: Ho trascorso il mio tirocinio a Strasburgo e ho iniziato facendo interventi chirurgici. Ma fin dal primo semestre il mio capo dipartimento è venuto a trovarmi per dirmi che forse questo non era il percorso più adatto a me: mi piace il contatto, e passare sei ore operando su una schiena non è necessariamente il mio ideale. Avevo fatto dei tirocini in pediatria durante il tirocinio, ho avuto ottimi contatti con i tirocinanti, e ho trovato in questi servizi un dinamismo, una gioia di vivere, una speranza che mi ha fatto piacere. Mi sono mosso verso questa strada, e ho potuto fare tante cose: sono rianimatore di neonatologia, ho lavorato in ospedale, e oggi svolgo un’attività essenzialmente liberale, con anche un’attività di autrice e opinionista per i genitori.

NB: Una delle particolarità dell’orario scolastico a Nantes era che non potevamo scegliere i nostri stage: ci venivano imposti. Quindi ho fatto molti stage chirurgici che non mi sono piaciuti molto. Ma in estate avevamo più libertà e ho potuto fare pediatria e persino tornare lì. Mi ha attratto il rapporto con questi pazienti: l’ascolto è molto diverso da quello che si può avere nella medicina dell’adulto. D’altra parte non volevo una specialità organistica, volevo continuare a vedere cose diverse, mantenere questo lato versatile. Quando ho fatto l’esame di specializzazione, la mia priorità era fare pediatria e, non volendo spostarmi troppo da Nantes, sono arrivata a Poitiers.

Uno dei preconcetti che possiamo avere riguardo alla pediatria è che deve essere estremamente triste stare sempre con bambini malati. Come lo gestisci?

AP: In realtà ricordo il mio primo giorno in pediatria, il mio capo aveva appena perso un bambino di cui si prendeva cura da tre anni, stava piangendo. Ma nei miei studi di medicina mi sono avvicinato a tanti servizi, e ho scoperto che il contatto con la morte, la violenza della perdita della vita era onnipresente. Mentre in pediatria abbiamo un’idea di speranza che non si trova altrove.

NB: Queste cose le sto ancora imparando, ed è vero che comincio a vedere cosa significa il rapporto con la morte di un figlio, il sostegno dei genitori… Anche se sappiamo che è una cosa che succederà è abbastanza violento: la morte è ancora più drammatica in un bambino che dovrebbe avere ancora tutta la vita da vivere. Ma c’è la nozione di speranza di cui parlava Arnault, e bisogna sottolineare che la morte non è qualcosa di banalizzato, di abituale per noi come purtroppo può accadere in altre specialità: la morte di un bambino resta un evento eccezionale, e quando arriva abbiamo la possibilità di accompagnarlo.

Un’altra particolarità della pediatria è il rapporto che implica con il paziente, che non può comunicare come gli adulti, il che richiede un rapporto triangolare con i genitori…

NB: Sì, ad ogni età il bambino comunica a modo suo, un neonato non esprime il suo dolore come noi, mentre un bambino più grande potrà descrivere ciò che sente emotivamente… A lui bisogna adattarsi costantemente . Per quanto riguarda i genitori, ovviamente sono loro che conoscono meglio il proprio figlio. Quando un genitore dice che il proprio figlio non si comporta come al solito, devi ascoltarlo. A volte è difficile, perché alcuni genitori non forniscono ciò che è meglio per il proprio figlio, ma il più delle volte è particolarmente piacevole avere una discussione reale attorno al bambino, avvicinarsi a modi diversi di vedere la cura, la morte, la disabilità, ecc.

AP: Questo contatto triangolare con i genitori è essenziale, e aggiungerei che in certi casi può diventare quadrangolare. Ricordo una donna che ebbe un parto difficile, un bambino che soffriva di sindrome di Down che non era stata diagnosticata. Mentre la sua compagna dormiva ancora, il padre venne a dirmelo “dottore soprattutto non rianimare il bambino”. Un’ora dopo, la madre, semisveglia, mi disse “dottore, faccia tutto per questo bambino, è tutto quello che ho”. Di fronte a situazioni come questa, siamo tutti soli.

Proprio come un bambino non è un adulto più piccolo, la pediatria non è una medicina più piccola. Possiamo dire che è, invece, una medicina che contiene tutte le altre?

AP: Vediamo che il mondo della pediatria e il mondo della medicina degli adulti si mescolano relativamente poco. Ci sono radiologi pediatrici, pneumologi pediatrici, non abbiamo a che fare proprio con le stesse malattie. Le cure non sono le stesse, la ricerca non è la stessa, noi sosteniamo il bambino e lo affidiamo ad un altro medico quando sarà adulto, è una cosa molto bella secondo me.

NB: È vero che sono un po’ come due medicine diverse, ho imparato tante cose per l’esame di tirocinio, ma la pediatria le ho imparate durante il tirocinio. È una medicina completamente diversa che racchiude molte cose, e questa è una delle cose che mi ha attratto quando ho scelto la specializzazione in pediatria.

Tra tutte le sottospecialità esistenti in pediatria, quali ti attraggono particolarmente?

NB: Attualmente sto valutando un’opzione per lavorare in medicina neonatale. Questa è un’area in cui ho potuto svolgere degli stage abbastanza presto durante il mio tirocinio e ho deciso di ritornarci in seguito. I neonati hanno patologie ancora più specifiche, non si esprimono come noi, il che ha dei risvolti importanti in termini di diagnosi… Inoltre il sostegno alla genitorialità è una cosa che mi fa enormemente piacere, non è mai uguale da una famiglia all’altra.

Il futuro della pediatria sta nel concetto di rete: tra specialità, ma anche tra ospedale e privato.

Dr Arnault Pfersdorff, stabilito come libero professionista a Strasburgo

AP: Da parte mia ho scelto di specializzarmi nella rianimazione neonatale, che ai miei tempi era una sottospecialità considerata impegnativa, con compiti di guardia molto pesanti. Ma dopo la fase acuta, abbiamo tutta la fase dell’assistenza a lungo termine, il supporto è qualcosa di molto specifico. Ho visto migliaia di nascite, nessuna avviene nello stesso modo, è davvero qualcosa di molto intenso.

Quali sviluppi si possono prevedere per il futuro della specialità?

NB: Stiamo andando verso una medicina che sarà complicata in termini di erogazione delle cure. I pazienti necessitano di cure sempre più subspecializzate e non tutte le sottospecialità pediatriche sono disponibili in tutti gli ospedali universitari. Inoltre, gli stagisti hanno accettato da tempo di lavorare senza reperibilità, in condizioni difficili, ma oggi non sono più disposti a sacrificare tutto: vogliono una vita familiare, una vita personale, e sarà necessario integrare questi parametri.

AP: Questa evoluzione è reale e dobbiamo essere in grado di adattarci. In Francia abbiamo una medicina di altissima qualità, con sottospecialità sempre più specializzate. Circa trent’anni fa, in endocrinologia pediatrica o genetica pediatrica, potevo essere competente, conoscendo le principali sindromi, mentre oggi sono superata. Penso quindi che il futuro della pediatria risieda nel concetto di rete: una buona comunicazione tra le specialità, ma anche tra l’ospedale e il settore privato, sarà uno dei fattori importanti per far funzionare con successo le cose in un quadro di carenza.

Related News :