Prima di entrare nello specifico dell’influenza A e B, è utile ricordare cos’è l’influenza. L’influenza è un’infezione respiratoria acuta causata da virus della famiglia Orthomyxoviridae.
Questi virus colpiscono principalmente il naso, la gola e i polmoni. Anche se spesso viene confusa con un semplice raffreddore, l’influenza può causare gravi complicazioni, soprattutto nelle persone vulnerabili.
I principali tipi di virus influenzali
Esistono tre tipi principali di virus influenzali: A, B e C. Tuttavia, solo i tipi A e B sono responsabili di epidemie stagionali significative.
- Il virus dell’influenza A: è il più diffuso e il più pericoloso. Capace di infettare non solo gli esseri umani, ma anche diversi animali come uccelli, maiali o cavalli, è causa di gravi pandemie. Questa capacità di oltrepassare la barriera delle specie lo rende particolarmente imprevedibile.
- Virus dell’influenza B: a differenza del tipo A, infetta solo l’uomo. Sebbene sia meno comune, può causare epidemie stagionali significative, in particolare tra i bambini e gli adolescenti.
- Virus dell’influenza C: raramente rilevato nell’uomo, questo virus ha un impatto limitato. Generalmente provoca sintomi lievi e non provoca epidemie.
Influenza A e B: le principali differenze da sapere
Origine e diversità dei ceppi
Il virus dell’influenza A è noto per la sua grande diversità. Esistono molti sottotipi, alcuni dei quali possono causare pandemie. Avrete sicuramente sentito parlare dei sottotipi H1N1 o H3N2, responsabili di pandemie storiche come l’influenza spagnola (1918) o l’influenza suina (2009).
Al contrario, l’influenza B non ha sottotipi, ma è divisa in due linee principali: Yamagata e Victoria. Questa relativa semplicità riduce il suo potenziale di causare pandemie, sebbene rimanga una minaccia stagionale.
Diffusione ed impatto epidemico
Il virus A è il campione della rapida diffusione. La sua capacità di infettare diverse specie favorisce frequenti mutazioni, rendendo le popolazioni più vulnerabili. Ad esempio, gli uccelli migratori spesso svolgono un ruolo nella diffusione di nuovi ceppi dell’influenza A.
Il virus B, dal canto suo, circola esclusivamente negli esseri umani. Le sue epidemie sono generalmente più piccole e meno gravi, ma spesso colpiscono popolazioni specifiche, come bambini e adolescenti.
Gravità dei sintomi
I sintomi dell’influenza A e B sono simili: febbre alta, dolori muscolari, intensa stanchezza, mal di testa e tosse secca. Tuttavia, l’influenza A è generalmente più grave, soprattutto per i gruppi a rischio (anziani, donne incinte, malati cronici).
Le infezioni da influenza B, sebbene talvolta gravi, sono spesso considerate meno minacciose tranne che nei bambini piccoli.
Epidemie e pandemie
L’influenza A è nota per il suo ruolo nelle principali pandemie globali. Per esempio :
- Influenza spagnola (1918-1919): stimati 50 milioni di morti.
- Influenza asiatica (1957-1958) e influenza di Hong Kong (1968-1969): diversi milioni di morti.
L’influenza B, invece, provoca epidemie localizzate e stagionali, senza mai raggiungere una scala globale. Inoltre, all’inizio del 2025, la Francia sta attraversando un’intensa epidemia di influenza. Secondo Public Health France, tutte le regioni sono colpite, con una forte predominanza dei virus A (H1N1)pdm09 e B/Victoria. Gli ospedali registrano un aumento delle visite al pronto soccorso e dei ricoveri, in particolare tra anziani e bambini.
Misure di emergenza, come il piano bianco, sono state attivate in diverse strutture sanitarie per gestire l’afflusso di pazienti. La maggior parte dei casi gravi riguarda persone non vaccinate, evidenziando l’importanza della vaccinazione, che è ancora possibile fino al 31 gennaio 2025.
Diagnosi e prevenzione: stessa lotta per entrambe
Come distinguere l’influenza A dall’influenza B?
In pratica è difficile distinguere le due tipologie. I sintomi dell’influenza A e dell’influenza B sono molto simili: febbre alta, intensa stanchezza, dolori muscolari, mal di testa, tosse secca. Senza un test specifico è quasi impossibile distinguerli clinicamente.
- Test rapidi: in ambulatorio o in ospedale, i test antigenici forniscono risultati in pochi minuti. Indicano la presenza del virus dell’influenza, ma non sempre il tipo preciso.
- Analisi di laboratorio: per ottenere risultati più precisi, soprattutto in caso di monitoraggio epidemiologico, si può analizzare un tampone nasale per identificare se il virus è di tipo A o B, nonché il suo ceppo specifico.
Questi test sono particolarmente utili durante i periodi di picco epidemico per adattare le misure di prevenzione e cura, in particolare nei pazienti fragili.
Vaccinazione: l’arma migliore
Il vaccino antinfluenzale viene aggiornato ogni anno per colpire i ceppi più probabili, selezionati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). In generale, protegge contro due ceppi del virus A (spesso H1N1 e H3N2) e due principali linee del virus B (Victoria e Yamagata).
Perché vaccinarsi? Sebbene il vaccino non prevenga sempre l’infezione, riduce notevolmente il rischio di gravi complicanze. In particolare polmoniti e ricoveri ospedalieri.
Inoltre, il vaccino offre una significativa riduzione del rischio di trasmissione del virus nella popolazione. Un aspetto significativo per la tutela delle persone a rischio come anziani, donne incinte e bambini.
Ovvero
L’influenza spagnola (1918-1919) fu una delle pandemie più devastanti della storia, causata da un ceppo del virus A(H1N1). Ha colpito circa un terzo della popolazione mondiale e ha causato quasi 50 milioni di morti, spesso tra giovani adulti sani. La sua rapida diffusione fu favorita dai viaggi legati alla Prima Guerra Mondiale.
Iscriviti alla nostra newsletter
La mia salute
Related News :