DayFR Italian

I pesci non provano dolore, vero o falso?

-

Trova il podcast all’origine di questa trascrizione in Science or Fiction. ©Futuro

Cosa è biologicamente DoloreDolore ? Perché ci facciamo male, ad esempio, quando ci tagliamo o ci bruciamo?

Il meccanismo del dolore

Il dolore è una risposta automatica del nostro corpo a stimoli potenzialmente dannosi, come un’ustione o un taglio, che innesca un riflesso per proteggersi. È un meccanismo universale in tutti gli esseri viventi dotati di sistema nervoso. Lo scopo del dolore, se così possiamo dire, è quello di segnalare una minaccia al nostro organismo e incoraggiare il nostro organismo a reagire per evitare o limitare i danni.

Sebbene il dolore possa variare in intensità e natura tra le specie, si basa sugli stessi principi biologici fondamentali. Ci sono tre fasi del dolore. Il primo è la nocicezione. Questo è il processo attraverso il quale vengono rilevati i famosi stimoli dannosi. I nocicettori sono recettori specializzati situati nella pelle, nei muscoli o negli organi interni. Si attivano non appena rilevano una lesione o un potenziale pericolo. Quindi inviano segnali elettrici al midollo spinalemidollo spinale e il cervellocervello. Quindi, il secondo passo è questo: la trasmissione delle informazioni. Negli animali come nell’uomo, questa trasmissione può essere rapida o lenta, a seconda del tipo di dolore: il dolore acuto e immediato si trasmette rapidamente, mentre il dolore persistente o sordo si trasmette più lentamente. E infine il terzo e ultimo passaggio: il cervello riceve ed elabora questi segnali.

Nei mammiferi, è spesso il cortecciacorteccia cervello che è responsabile della percezione cosciente del dolore, mentre il sistema limbicosistema limbico genera emozioni associate, come paura o stress. In altri animali, le regioni cerebrali responsabili possono essere diverse, ma la funzione rimane simile: generare una risposta adeguata.

Di sicuro non si vede necessariamente sulla sua testa! Per questo, gli scienziati esaminano diversi criteri: la presenza di recettori del dolore, i famosi nocicettori, l’attività cerebrale associata a questi stimoli e cambiamenti comportamentali che suggeriscono l’apprendimento o una modifica delle priorità di fronte al dolore.

Quindi, se torniamo ai nostri pesci, sono dotati di nocicettori, il che significa che sono in grado di rilevare stimoli dannosi. Molti studi hanno dimostrato che quando sono esposti a ferite o sostanze irritanti, come aceto o peperoncino, il loro comportamento cambia: si strofinano la zona interessata, riducono la loro attività o mostrano segni di stressstresscome un’accelerazione del loro respiro. Queste osservazioni indicano che i pesci percepiscono sensazioni spiacevoli. Ebbene, d’altro canto, la grande controversia in questa storia riguarda il modo in cui questi stimoli vengono elaborati dal loro sistema nervoso. A differenza dei mammiferi, i pesci non hanno corteccia cerebrale. Ciò ha portato alcuni ricercatori a concludere che non sentono il dolore allo stesso modo degli esseri umani o di altri animali, che hanno una corteccia cerebrale.

Limitiamo la loro sofferenza!

Infatti, scientificamente, è vero che i pesci possiedono meccanismi che consentono loro di rilevare e rispondere agli stimoli dannosi. Ciò che è più complesso è determinare se sono consapevoli di questo dolore o se reagiscono semplicemente istintivamente, senza provare dolore emotivo. Alcuni ricercatori sostengono che la mancanza di corteccia nei pesci impedisce una vera esperienza cosciente del dolore. Secondo loro, le reazioni dei pesci agli stimoli spiacevoli sono un automatismo puramente neurologico, privo di emozione o riflessione. Eppure altri scienziati affermano che anche senza corteccia i pesci possono provare una forma di dolore cosciente. E a riprova è vero che osserviamo che i pesci modificano il loro comportamento in modo duraturo dopo un infortunio. Questo perché devono provare qualcosa, e non si tratta solo di una semplice reazione riflessa. Quindi, tenderei a dire che non è né totalmente vero né totalmente falso.

Ciò che sappiamo per certo è che percepiscono gli stimoli dannosi e rispondono in modi significativi, il che dovrebbe essere sufficiente per incoraggiare una certa cautela nel modo in cui li gestiamo. La consapevolezza del dolore nei pesci resta un dibattito, ma è ancora più etico considerarli esseri senzienti e limitare la loro sofferenza. Ebbene sì, è meglio avere un po’ troppa compassione che una grande mancanzaempatiaempatia !

Related News :