Già 25 anni dal 2000. Dovere ci riporta a dicembre a un quarto di secolo scandito da eventi significativi e nuove tendenze, che ancora modellano la nostra società. In questo articolo: il cellulare, che ha cambiato il modo in cui interagiamo tra noi.
La scena è questa: una dozzina di preadolescenti stanno dormendo nel seminterrato di un bungalow. Siamo nell’anno 2000. Tutti si riuniscono attorno all’unico televisore – schermo catodico, per favore – per guardare un film e vivere un’esperienza comune. Adesso andiamo avanti di 25 anni. I preadolescenti continuano a stare insieme, ma invece di guardare la TV, fissano gli schermi dei loro cellulari e reagiscono ai video che si inviano a vicenda su TikTok. Ognuno per conto proprio.
Non c’è nulla di inverosimile in questa scena: è il tipo di situazione osservata dagli specialisti dell’infanzia. E possiamo pensare a una serie di problemi che derivano dall’utilizzo di un telefono. Con diversi vantaggi.
Una cosa è certa: il nostro modello di interazione è cambiato, afferma Audrey-Ann Deneault, professoressa presso il Dipartimento di Psicologia dell’Università di Montreal.
All’inizio degli anni 2000, un adolescente poteva facilmente passare ore al telefono a parlare con un amico, ricorda. Venticinque anni dopo, un adolescente può trascorrere altrettanto tempo fissando lo schermo di un cellulare, ma guardando immagini di persone che presentano una versione perfetta di se stessi. «Finisce per incidere sull’autostima dei giovani. »
MMe Deneault è uno specialista della tecnoconferenza, l’idea secondo la quale “il cellulare diventa una barriera in molte delle interazioni che abbiamo quotidianamente”. Pensiamo ad esempio a qualcuno che interrompe una conversazione durante la cena quando appare una notifica. «Può davvero interferire con le relazioni e anche segnalare alla persona “vittima” di questa interruzione che forse è meno importante di quello che sta accadendo al telefono. »
L’uso del cellulare è motivo di preoccupazione: “Se pensiamo al rapporto genitore-figlio, sappiamo che quasi un minuto su tre in cui il genitore trascorre con il figlio è trascorso con il cellulare”, spiega. Insomma, “le relazioni genitori-figli diventano di qualità inferiore”. E a differenza di altre distrazioni, come la televisione, “il telefono ci segue ovunque”.
Una panoramica della letteratura scientifica non è rassicurante. Le meta-analisi mostrano che l’aumento del tempo trascorso davanti allo schermo tra i bambini è associato a maggiori problemi comportamentali, deficit di attenzione, iperattività, depressione e ansia. Il maggior tempo trascorso davanti allo schermo tra i giovani è anche associato a un declino delle capacità comunicative. Si stima inoltre che il 75% dei bambini sotto i 2 anni trascorra troppo tempo davanti a uno schermo.
«Anche sul piano fisico, il rischio di infortuni tra i giovani è maggiore quando i genitori sono assorbiti dal cellulare», perché sono distratti e controllano meno i figli, che spesso hanno il talento di mettersi in pericolo.
Perché lo adoriamo
“Abbiamo un attaccamento a questo oggetto perché fa parte della nostra vita quotidiana. Creiamo un attaccamento con gli oggetti tecnici dal momento in cui si inseriscono in gran parte dei nostri compiti abituali nella nostra routine”, spiega Camille Alloing, professoressa del Dipartimento di Comunicazione Sociale e Pubblica dell’Università del Quebec a Montreal. . Oggi il telefono serve per svegliarsi, per programmare le giornate, per connettersi a Internet, per comunicare, per controllare l’ora, sottolinea l’esperto.
“C’è stata una svolta in termini di ergonomia con l’arrivo dell’iPhone”, afferma. Allo stesso tempo, intorno al 2008-2009, abbiamo assistito all’evoluzione dell’”ingegneria” del telefono stesso, che ha poi permesso di fare molto di più che telefonare, ma anche accedere a Internet e utilizzare un’interfaccia touch, il tutto a costi relativamente accessibili.
Non è solo la sua semplicità a incoraggiarne l’adozione, secondo l’esperto di comunicazione. I cellulari permettono anche di “individualizzare l’accesso alle informazioni”, vale a dire che queste ultime sono organizzate secondo le preferenze dell’utente. Risultato: “il cosiddetto smartphone costituisce continuamente un mezzo per evitare la noia”. Quando c’erano i giornali e le riviste, avevamo la possibilità di superare tutto questo, ma ora non più; il flusso di informazioni è perpetuo.
Senza contare che, nostro malgrado, amiamo un po’ il cellulare. “Si tratta di dispositivi fatti per diventare ossessivi”, per catturare la nostra attenzione, ma senza necessariamente avere obiettivi relazionali, dice Audrey-Ann Deneault.
“Una questione di dosaggio”
Spesso demonizziamo il cellulare, ma esso ci permette anche di vedere persone che altrimenti non vedremmo. Comunicare con i nonni tramite videochiamata può aiutare a spezzare la solitudine, “e questo può essere qualcosa di molto positivo”, secondo M.Me Deneault.
Allora, bene o male, il cellulare? “È un giudizio di valore”, sostiene Camille Alloing. Precisa che le critiche che si possono muovere sono spesso soggettive, e fa un esempio: alcuni giudicheranno i genitori che danno il telefono al figlio che piange in un ristorante, ma non conosciamo tutta la storia: è questa l’unica volta dell’anno lo fanno?
Ovviamente, lasciare il bambino incollato allo schermo del telefono “non è la migliore idea del mondo per il suo sviluppo”, ma ciò non significa che ogni utilizzo sia problematico, spiega Alloing. “È una questione di mix di pratiche. »
Naturalmente il rapporto con gli schermi può essere problematico, ad esempio se qualcuno usa il telefono per andare su siti di scommesse online e finisce per rovinarsi, spiega. Ma il cosiddetto uso “problematico” viene definito anche in relazione a determinate norme condivise o meno dai gruppi sociali, afferma Alloing.
Cosa riserva il futuro
Cosa aspettarci per i prossimi 25 anni? Se prima parlavamo “con” il nostro telefono, “sempre più spesso parleremo “al” nostro telefono”, fenomeno che dovrebbe aumentare con l’avvento dell’intelligenza artificiale, afferma Camille Alloing. Secondo lui, i cellulari saranno responsabili dell’organizzazione della nostra vita quotidiana.
“Avremo sempre più legami sociali che saranno costruiti con queste intelligenze artificiali che saranno nei nostri telefoni”, poiché potrebbero, ad esempio, rispondere per noi e con la nostra voce. Questa personalizzazione sarà “spinta all’estremo”, afferma. “Penso che arriveremo a momenti in cui saranno i nostri telefoni a parlare tra loro per noi. »
L’intelligenza artificiale potrebbe però aiutare a rompere l’isolamento di alcune persone, perché “è bello avere un telefono in grado di connettersi con tante persone. Ma se non abbiamo nessuno con cui connetterci, [l’appareil deviendra] anche qualcosa che romperà il nostro isolamento”, afferma Alloing.
Il rapido sviluppo dell’intelligenza artificiale preoccupa Audrey-Ann Deneault. Per ora vediamo ancora persone reali sui social network, anche se l’immagine che ci viene presentata può essere alterata. In definitiva, secondo lei, potremmo avere in tasca un “partner sociale” con cui parlare più spesso dei veri esseri umani.
“Dovremmo almeno essere consapevoli di quanto il nostro telefono sia diventato parte integrante della nostra vita e delle nostre interazioni”, afferma l’esperto. Essere consapevoli di ciò ti consentirebbe di porre dei limiti. Perché non smetteremo di usarlo, ma possiamo ancora controllare dove e quando lo facciamo.
Il cellulare in alcuni momenti chiave
Da vedere in video
Related News :