A 80 chilometri a ovest di Parigi, nella foresta della Normandia, l'azienda sta effettuando test di separazione meccanica degli stadi sul razzo Maia.
Nella foresta della Normandia, il gruppo francese MaiaSpace sta entrando nella fase decisiva dello sviluppo del primo razzo europeo riutilizzabile, il cui primo lancio è previsto per il 2026, cercando di recuperare un decennio di ritardo nei confronti di Elon Musk. “L’Europa è rimasta indietro perché le tecnologie di riutilizzo che vengono padroneggiate al di là dell’Atlantico non sono ancora padroneggiate qui”ha detto all'AFP Yohann Leroy, presidente esecutivo di MaiaSpace. “Tuttavia la battaglia non è persa”aggiunge davanti a un'installazione dove vengono effettuati test di separazione meccanica degli stadi del razzo Maia a Vernon, 80 chilometri a ovest di Parigi.
Si tratta del primo stadio di questo razzo destinato a mettere in orbita satelliti istituzionali e commerciali e sviluppato da MaiaSpace, una filiale di ArianeGroup, di cui è il principale elemento riutilizzabile. È progettato per tornare su una chiatta in mare dopo il lancio, utilizzando una tecnologia simile a quella utilizzata da SpaceX di Elon Musk dal 2015 con il Falcon 9, che attualmente effettua diversi lanci a settimana. Alimentato dal motore Prometheus di ArianeGroup che funziona con una miscela di ossigeno liquido e biometano, più rispettoso dell'ambiente del cherosene, il primo stadio di Maia potrebbe essere riutilizzato fino a cinque volte rispetto alle almeno dieci di SpaceX.
MaiaSpace punta su una ventina di scatti Maia all'anno intorno al 2031-2032, una differenza di scala che non scoraggia Yohann Leroy che deve competere anche con altri grandi attori come Rocket Lab o Relativity Space. La Cina ha anche lanciatori riutilizzabili. “I lanciatori che SpaceX sta sviluppando non soddisfano tutte le esigenze”soprattutto quando si tratta di inviare un satellite pesante in un'orbita specifica, sostiene. A differenza di SpaceX i cui satelliti della costellazione Starlink rappresentano la maggior parte del portafoglio ordini, il che giustifica la frequenza dei lanci, “MaiaSpace non ha l’ambizione di sviluppare un proprio progetto di costellazione”spiega anche.
Lavorare “diversamente”
Tuttavia, rendendo l’accesso allo spazio un luogo comune e abbassandone i costi, il miliardario americano ha sconvolto il mercato dei satelliti e ha spinto l’Europa a mettere in discussione il suo modello di sviluppo spaziale basato sui finanziamenti pubblici. Nel 2014, quando è stato lanciato lo sviluppo di Ariane 6, il lanciatore dell’ArianeGroup in grado di trasportare carichi più pesanti di Maia e che ha completato con successo il suo primo volo a luglio, l’Europa ha considerato il modello economico non praticabile.
Inizialmente previsto per la fine del 2025, il primo volo di Maia è stato rinviato dopo che a settembre il gruppo francese si è aggiudicato la piattaforma di lancio russa Soyuz a Kourou, nella Guyana francese, i cui lanci sono stati interrotti dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia nel 2022. MaiaSpace si sta preparando per adattare questa piattaforma di lancio alle sue esigenze mentre conduceva test a Vernon.
In un laboratorio degli anni '70 vengono assemblate sezioni del primo piano. A due chilometri di distanza, in un sito riservato in mezzo alla foresta, simuliamo il riempimento, lo svuotamento e la gestione della pressione nei serbatoi del prototipo del secondo stadio o la separazione tra gli stadi.
MaiaSpace, nata due anni fa con 20 dipendenti, oggi ne conta 230 di 14 nazionalità diverse, più della metà dei quali provengono dal settore non spaziale. L'azienda impiega inoltre circa «30%» di donne, un tasso superiore a quello delle donne laureate in ingegneria e delle impiegate di tutte le età. Con questa diversità, MaiaSpace spera “evitare errori da principiante” adottando logiche di sviluppo “diverso”sottolinea Yohann Leroy. Andare veloce lo è “una condizione necessaria per la sopravvivenza” di fronte alla concorrenza, anche se ciò significa abbreviare i cicli e testare il primo razzo imperfetto «vol suborbitale»nota il direttore.
Leggi anche
Mini-razzo riutilizzabile francese: Le Figaro va dietro le quinte del suo design “stile SpaceX”.
Sebbene sia una filiale di ArianeGroup, MaiaSpace si fa chiamare “autonomo” perché è stata finanziata dai prestiti di Airbus e Safran, azionisti della sua società madre. Ciò gli consente in particolare di essere “liberato dal vincolo del ritorno geografico” istituito dall’Agenzia spaziale europea per garantire un’equa distribuzione dei contratti industriali e dei benefici economici tra i diversi Stati membri che partecipano al finanziamento dei progetti spaziali.