DayFR Italian

ripristinare e amplificare la capacità della natura di immagazzinare CO2 – Libération

-

Per la creatrice del fondo 2050, Marie Ekeland, per costruire un futuro desiderabile è necessario cambiare il modo in cui vengono prese le decisioni.

Una delle idee che più colpisce i miei interlocutori è quando spiego loro che investire non significa predire il futuro, ma plasmarlo. Perché questa idea, così apparentemente semplice, attira così tanto la loro attenzione? Questo perché l’obiettivo solitamente dichiarato del settore finanziario è massimizzare i rendimenti limitando i rischi. Un approccio che trascura le conseguenze economiche, sociali e ambientali degli investimenti. Ma se consideriamo la performance finanziaria come una conseguenza di investimenti il ​​cui obiettivo primario sarebbe ora quello di risolvere i maggiori problemi della nostra società, ciò inverte le priorità. Un puro capovolgimento della logica.

La mia risposta è che stiamo lavorando per dare forma a un futuro in cui tutti possano mangiare a sazietà e in modo sano, dove tutti possiamo abitare la Terra e produrre in modo sostenibile, dove tutti possano prendersi cura quotidianamente della propria salute (fisica e mentale). , dove i modelli educativi e culturali consentono a tutti di contribuire a questo futuro fertile e dove la fiducia è al centro della nostra economia e delle nostre società.

Questa inversione richiede di cambiare il modo in cui vengono prese le decisioni. Questi non possono più essere implementati guardando la performance passata di diversi settori e riproducendo modelli storici come fanno gli attuali modelli finanziari. Dobbiamo fare il contrario: invece di guardare al presente ed essere informati dal passato, navighiamo verso il nostro obiettivo futuro e siamo informati dal presente sulle migliori decisioni da prendere per arrivarci.

Per identificare queste soluzioni, diamo un’occhiata a ciò che ci dice la scienza. Noi, ad esempio, abbiamo iniziato offrendo un corso sulle questioni ambientali del 21° secolo. Questo corso, sotto licenza aperta, costituisce anche la base di un corso obbligatorio per tutti al primo anno dell’Università Paris-Dauphine, e stiamo scrivendo il suo successore sugli oceani, con il Centro di resilienza di Stoccolma e l’Università di Columbia Britannica.

La nostra immersione nelle questioni ambientali ci ha rivelato che la priorità, per raggiungere questi obiettivi alla luce del riscaldamento globale, non era, contro tutte le aspettative, ridurre le emissioni di CO2. No, la priorità, come dimostrato dallo Stockholm Resilience Centre, è ripristinare e amplificare la capacità della natura di immagazzinare CO2. Anzi, a mio avviso, è il percorso più resiliente ed efficiente perché consente alla natura di continuare ad assorbire la nostra attività umana nel tempo e di non rilasciare nell’atmosfera la CO2 che immagazzina, a volte, per millenni. Inoltre, alcune soluzioni basate sulle sue reazioni naturali, come la mineralizzazione del carbonio, possono sostituire i processi industriali che emettono elevati livelli di gas serra.

La nostra migliore possibilità di mitigare gli effetti del riscaldamento globale è quindi ripristinare e amplificare urgentemente e massicciamente la biodiversità dei nostri suoli, delle nostre foreste e dell’oceano. Di questi tre soggetti, il meno investito e il più massiccio è quello dell’oceano: rappresenta quasi il 70% della superficie terrestre, il 30% delle emissioni di CO2 catturate ogni anno, dal 50% all’80% dell’ossigeno produce e sostiene 3 miliardi di persone. .

Related News :