I ricercatori hanno studiato il DNA di diverse vittime dell’eruzione del Vesuvio dell’anno 79. I risultati mettono in discussione molte delle interpretazioni profondamente radicate sull’antica città di Pompei ma anche sulla società che vi abitava.
Quando il Vesuvio eruttò nell’agosto del 79 d.C., distrusse diverse antiche città ma le congelò anche nel tempo. Dalla sua scoperta nel XVI secolo e dall’inizio degli scavi nel 1738, Pompei ha continuato ad affascinare gli archeologi e gli appassionati di storia. Ma, ancora oggi, la città italiana racchiude molti segreti.
È stata infatti effettuata una nuova analisi del DNA sulle ossa di 14 abitanti di Pompei, i cui corpi sono stati conservati mediante calchi in gesso. La ricerca è stata condotta da scienziati della Harvard Medical School (HMS) negli Stati Uniti, dell’Università di Firenze in Italia e del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology in Germania.
Il DNA smentisce antiche ipotesi su Pompei
Secondo il comunicato stampa dell’HMS pubblicato all’inizio di novembre, il noto gruppo di vittime, che secondo gli scienziati era composto da un padre, una madre e i loro due figli, era in realtà composto da quattro uomini.
“Queste quattro persone erano uomini, il che smentisce la teoria secondo cui erano un padre, una madre e due figli. Inoltre, in realtà non erano biologicamente imparentati tra loro”, ha spiegato Alissa Mittnik dell’Istituto Max Planck per l’antropologia evolutiva in Germania.
Un’altra scena famosa, ritenuta quella di due personaggi che muoiono in un abbraccio materno, sarebbe molto diversa. “Ancora una volta, abbiamo scoperto che almeno uno degli individui era maschio. E, ancora una volta, non avevano una relazione materna tra loro. Quindi, ancora una volta, abbiamo sfatato la narrativa più comune che è stata raccontata su di loro”, ha aggiunto Alissa Mittnik.
Infine, un adulto con un braccialetto d’oro, con un bambino in grembo, spesso interpretato come una madre e suo figlio, sarebbero in realtà i resti di un uomo accompagnato da un bambino con il quale non condivide legami familiari.
una città cosmopolita
Queste analisi hanno confermato anche che gli abitanti di Pompei erano di origini diverse, sebbene discendessero principalmente da immigrati provenienti dal Mediterraneo orientale. L’Italia meridionale, infatti, fu per lungo tempo colonizzata da città greche.
Per gli scienziati, questi risultati sottolineano “il cosmopolitismo dell’Impero Romano in questo momento”. “Questo studio evidenzia… modelli più ampi di mobilità e scambio culturale all’interno dell’Impero Romano”, ha affermato Mittnik.
conclusioni precedenti basate su istantanee
In precedenza, le ipotesi si basavano esclusivamente sull’aspetto fisico e sul posizionamento dei calchi, con conclusioni che a volte risalivano a decenni fa. David Caramelli, archeologo dell’Università di Firenze e coautore dello studio, ha spiegato: “Questo studio dimostra come le narrazioni basate su prove limitate possano essere fuorvianti. Le interpretazioni precedenti riflettevano i pregiudizi dei ricercatori del loro tempo più che la realtà storica.
“Ci aspettiamo che una donna sia confortante e materna, al punto che presumiamo che una figura confortante sia una moglie e una madre, il che non è il caso in questo caso”, ha detto ai colleghi della CNN Steven Tuck, professore di storia e classici alla Università di Miami.
Nel corso dei secoli e dei numerosi scavi effettuati a Pompei, gli scienziati sono riusciti a scoprire più di 1.000 vittime tra le rovine e a creare 104 calchi che hanno permesso di preservare la forma dei corpi e delle ossa delle vittime.
Da circa dieci anni le analisi del DNA permettono di migliorare la comprensione delle società antiche. Grazie a questi progressi tecnologici, gli archeologi saranno presto in grado di ripristinare le identità di altre vittime del Vesuvio.
Related News :