“È urgentemente necessario agire”, afferma Georg Unterberger, responsabile delle infrastrutture presso il Club alpino austriaco. Il settore ha lanciato qualche mese fa un “appello di soccorso” – che finora ha raccolto quasi 100.000 firme – chiedendo un fondo di emergenza di 95 milioni di euro.
Ma il governo ne ha promessi solo 3 milioni e in questo Paese di 9,1 milioni di abitanti dove l’arrampicata è uno sport nazionale, cresce la preoccupazione di fronte alle frane che danneggiano i rifugi, già indeboliti dalla vecchiaia e dalla mancanza di manutenzione.
COP29. In tutte le Alpi, lo scioglimento dei ghiacciai e lo scioglimento del permafrost (terreno permanentemente ghiacciato) rendono i percorsi verso le vette molto rischiosi. Una delle conseguenze del cambiamento climatico, al centro della COP29 che si aprirà lunedì a Baku, in Azerbaigian.
In Austria 272 dei 429 rifugi e 50.000 chilometri di sentieri necessitano di misure e riparazioni. L’onere economico per il mantenimento dei numerosi sentieri “è raddoppiato negli ultimi cinque anni”, ha detto all’AFP Unterberger.
Costruiti per lo più più di cento anni fa, ogni anno chiudono da tre a quattro chalet. I turisti però non mancano: sono più di un milione ogni anno che visitano i 200 stabilimenti gestiti dal solo Club Alpino, il più grande del Paese con 710mila soci.
Rinforzi a sostegno delle fondamenta del rifugio alpino Zittel, minacciato dal riscaldamento globale, il 12 ottobre 2024 in Austria – KERSTIN JOENSSON – Rauris (AFP)
Quattro gambe. La salita alla vetta del Sonnblick, ambita dagli avventurieri di tutto il mondo, è da sempre considerata tra le più difficili del circuito. Ormai l’attrezzatura da arrampicata è indispensabile, per avere la possibilità di ammirare il panorama dall’alto.
“Adesso è ancora più pericoloso e ho visto gli scalatori dover mettersi a quattro zampe per arrivare in cima”, dice il manager. Il cambiamento di scenario richiede aggiustamenti, come l’installazione di corde e scale in acciaio per mettere in sicurezza il percorso e segnarne il percorso, cambiando leggermente ogni anno a seconda dell’erosione.
Quando fu costruito il rifugio, il ghiacciaio imponente e incontaminato ne lambiva le pareti. Il suo spettacolare ritiro ha esposto ripide pareti rocciose e vaste e pericolose distese di ghiaioni grigiastri.
Veduta di un ghiacciaio ripresa dalla vetta del Sonnblick, a quota 3.106 metri, il 12 ottobre 2024 nelle Alpi austriache – KERSTIN JOENSSON – Rauris (AFP)
Volontari. È stato necessario stabilizzare la sommità utilizzando pali di acciaio conficcati nella pietra per 20 metri e pesantemente rinforzati con cemento. E al di là dei mezzi, il problema è anche umano.
A differenza della vicina Svizzera, in Austria la manutenzione delle reti sentieristiche non spetta alle autorità pubbliche: i club alpini si affidano in gran parte a volontari sempre più rari. “Molti dei nostri 25.000 volontari hanno più di 65 anni e il reclutamento è una sfida continua”, si rammarica Georg Unterberger, che osserva una tendenza al “microimpegno”, per poche ore o un giorno, ma non di più.
Accanto al rifugio, l’Osservatorio Sonnblick documenta i cambiamenti di temperatura dal 1886, rendendolo il periodo ininterrotto di raccolta dati ad alta quota più lungo al mondo. Informazioni cruciali per consentire agli scienziati di perfezionare i loro modelli climatici, poiché le altezze si stanno riscaldando più velocemente rispetto al resto del globo.
Dagli anni Cinquanta tutte le regioni di alta montagna, come “le Alpi, le Montagne Rocciose, le Ande o l’Himalaya, hanno registrato un aumento annuale della temperatura di oltre due gradi”, ovvero il doppio della media globale, Elke Ludewig, direttrice dell’Osservatorio , ha detto all’AFP. L’aumento è ancora più forte a questo picco.
“Non dobbiamo fidarci dell’abbondante neve e dei ghiacciai che abbiamo ancora la fortuna di vedere. Ci troviamo davvero in una situazione critica in termini di velocità con cui il pianeta si sta riscaldando”, ricorda.
Kiyoko METZLER
© Agenzia France-Presse
Related News :