CHR Metz-Thionville: reinventare la relazione paziente-caregiver

CHR Metz-Thionville: reinventare la relazione paziente-caregiver
CHR Metz-Thionville: reinventare la relazione paziente-caregiver
-

“L’implementazione dell’esperienza del paziente sarà promossa con l’insediamento di pazienti esperti”. Lo ha annunciato Dominique Peljak, direttore generale della CHR Metz-Thionville, durante la cerimonia di saluto organizzata a Metz il 10 gennaio, durante la quale ha discusso dei progetti e delle ambizioni delle diverse istituzioni della CHR. Il “concetto” di esperienza del paziente non è nuovo ma è chiaro che sta guadagnando slancio.

Di cosa stiamo parlando? Esistono varie definizioni di esperienza del paziente, ma diciamola semplicemente: sono tutte le interazioni dei pazienti e dei loro cari con un’organizzazione sanitaria, che possono influenzare la loro percezione durante tutto il loro percorso sanitario. Queste interazioni sono modellate sia dall’organizzazione di questo viaggio ma anche dalla storia della vita della persona interessata. », per riprendere quello del Beryl Institute, un’organizzazione americana fortemente mobilitata su questo tema da più di 15 anni. Gli “esperti pazienti” chiamati anche “partner pazienti” sono persone che soffrono (o hanno sofferto) di una malattia (cronica) e sono desiderose di condividere questa esperienza/competenza con pazienti e operatori sanitari… La formazione è fornita da associazioni di pazienti o università (alcune rilasciare diplomi) e sono offerti a chi desidera intraprendere questo percorso al servizio, in definitiva, dell’interesse generale. E questo per acquisire conoscenze e competenze ma anche la necessaria “legittimità”. Tale formazione viene attivata, ad esempio, presso l’Università della Lorena.

Aiutare i malati ma anche gli operatori sanitari

Se, come molti ospedali (anche in Lorena, come ad esempio il Gruppo Uneos), il CHR di Metz-Thionville intende rafforzare il suo coinvolgimento in questo registro, è perché ciò genera valore condiviso e vantaggioso sotto molti aspetti. Chiariamo subito, anche se è ovvio, che il partner paziente non è destinato a sostituirsi a medici o infermieri. Non si occupa nemmeno della malattia. La sua missione è supportare e condividere la propria esperienza con i pazienti e i loro cari per aiutarli a “gestire” meglio la loro malattia (dal punto di vista medico e non solo). Si parla allora anche di “peer helper”. Può, ad esempio, essere coinvolto in quella che viene chiamata educazione terapeutica del paziente (TPE) che mira ad aiutare una persona affetta da una malattia cronica ad acquisire nuove competenze per curarsi meglio e, più in generale, ancora meglio. vivere ogni giorno. È inoltre necessario intervenire in ambiti quali la formazione/sensibilizzazione degli studenti in ambito sanitario, la ricerca per promuovere innovazioni nella cura o anche nelle riflessioni di “qualità” intraprese dalle istituzioni per migliorare il loro funzionamento e le loro pratiche a beneficio della soddisfazione dei pazienti.

Misurare quest’ultimo è fondamentale anche per progredire e mettersi alla prova. Ogni anno, la Haute Autorité de Santé svela, per le grandi strutture sanitarie, i risultati della certificazione e gli indicatori di qualità e sicurezza sanitaria. Tante informazioni a cui il pubblico ha accesso tramite il servizio Qualiscope per poterlo fare “per aiutare gli utenti a navigare meglio nel sistema sanitario”indica l’HAS. E vista l’entusiasmo con cui gli ospedali ci tengono a condividere i propri risultati (almeno quelli buoni), non c’è dubbio che queste “recensioni dei pazienti” che mettono al centro il benessere, la qualità dei pasti, il comfort, il rapporto con il personale […]sono di grande importanza.

Dal paternalismo alla medicina 4P

Il paziente-esperto sta gradualmente trovando il suo posto nell’ospedale mentre le strutture devono voltare le spalle a un approccio curativo e “paternalistico” – che implica anche che gli attori sanitari evolvano nel rapporto con i loro pazienti – per guidare la medicina delle 4P. Domani sarà partecipativa, personalizzata (medicina di precisione), preventiva e predittiva per rispondere meglio alle sfide e ai problemi sanitari, economici o sociali (la demografia è una di queste). Questi sviluppi sono guidati da molteplici innovazioni scientifiche, tecniche o tecnologiche. Ne è un esempio la crescente importanza dell’intelligenza artificiale (AI) nella pratica medica: chirurgia assistita, imaging, protesi intelligenti, percezione del rischio, ecc.

“L’intelligenza artificiale consente agli operatori sanitari di dedicare ai propri pazienti il ​​tempo che non dedicano ad attività amministrative”

OCSE

In un altro registro, si libererà anche tempo per gli operatori sanitari. “L’intelligenza artificiale supporta gli operatori sanitari nell’esercizio della loro professione e consente loro di trascorrere con i propri pazienti il ​​tempo che non dedicano a scrivere appunti o a occuparsi di compiti amministrativi. Fino al 36% delle attività dei servizi sanitari e sociali potrebbero essere automatizzate attraverso il suo utilizzo”specifica l’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) in un rapporto pubblicato lo scorso anno dedicato al contributo dell’IA nel campo della salute. “È in grado di aumentare la qualità del lavoro, quella delle interazioni umane e quella dei risultati ottenuti”è anche specificato.

Con ancora maggiore efficacia se “il paziente” saprà assumere pienamente il suo ruolo di attore del suo percorso assistenziale (aiutato in questo dall’accesso alle informazioni, agli strumenti digitali o anche da una necessaria “fiducia” reciproca paziente-caregiver all’interno dell’ospedale e all’esterno). sue mura, data la crescita della chirurgia ambulatoriale (senza alloggio), sostenuta, anche in questo caso, dall’evoluzione delle tecniche, delle pratiche e delle tecnologie oltre che da considerazioni economiche.

“Lo sviluppo, insieme alla medicina di precisione, della medicina partecipativa contribuisce allo sviluppo della medicina fornendo i migliori trattamenti medici e la migliore assistenza umana”.

Accademia Nazionale di Medicina

Nelle prestazioni ambulatoriali si sta diffondendo il concetto di “andare avanti” (attraverso un percorso completo e un supporto personalizzato). “Lo sviluppo accanto alla medicina di precisione (per i pazienti) della medicina partecipativa (con i pazienti) contribuisce allo sviluppo della medicina fornendo allo stesso tempo le migliori cure mediche e la migliore cura umana”scrive la National Academy of Medicine in un rapporto adottato lo scorso marzo dedicato ai “partner pazienti”.

“Prenditi cura di coloro che si prendono cura”

Dal 2018, l’Istituto francese dell’esperienza del paziente (IFEP) pubblica ogni anno un barometro dell’esperienza del paziente volto a fare il punto sull’evoluzione dell’esperienza del cliente nelle strutture sanitarie (i risultati dei 6e barometro sarà annunciato alla fine di gennaio). Nell’edizione 2023 apprendiamo che il 60% delle strutture sanitarie in Francia ha adottato misure concrete per migliorare l’esperienza del paziente, in particolare attraverso la formazione del personale e l’ottimizzazione della comunicazione tra operatori sanitari e pazienti. Il 63% dei professionisti ritiene inoltre che il miglioramento dell’esperienza del paziente abbia un impatto diretto sulla qualità delle cure.

Il barometro pone anche delle insidie ​​nel suo impiego. L’ostacolo principale individuato (64%) dagli operatori sanitari è il burnout del personale, in aumento dal 2019. “Il sovraccarico di lavoro, la mancanza di risorse e lo stress impediscono agli operatori sanitari di dedicarsi pienamente al miglioramento dell’esperienza del paziente”. Da qui l’importanza “prendersi cura di coloro che si prendono cura” per usare le parole di Dominique Peljak nei suoi auguri, mettendo a disposizione servizi e risorse, anche ripensando la gestione. Una buona notizia, poiché compatibile con la necessità di reclutare e trattenere il personale, è che tutte le strutture ospedaliere sono fortemente mobilitate in questo settore.

-

PREV KCE chiede un percorso di cura integrato per i pazienti con demenza precoce
NEXT La vaccinazione contro gli pneumococchi è “molto insufficiente” negli adulti