Natale a dicembre, influenza a gennaio. Come previsto, l’epidemia di influenza e altri virus respiratori colpisce un gran numero di persone, provocando sintomi gravi nei più vulnerabili, portandoli alle porte degli ospedali. Le emergenze sono straripanti.
Secondo Santé Publique France nel suo bollettino del 15 gennaio, il numero di visite al pronto soccorso per malattie simil-influenzali ha rappresentato, nella settimana 02, il 4,3% delle visite e il 22% di queste visite ha comportato un ricovero ospedaliero per tutte le età messe insieme. Questa percentuale era più alta tra le persone di 65 anni (60%). A causa di questo afflusso, molti ospedali hanno attivato il famoso piano bianco, sinonimo di drastica riorganizzazione: riprogrammazione degli interventi chirurgici, richiamo degli operatori sanitari in congedo.
Allo stesso tempo, per impedire l’arrivo dei cosiddetti pazienti non urgenti, gli ospedali hanno deciso di regolamentare l’accesso alle emergenze. Così, all’Ospedale Universitario di Nantes, questo accesso richiede la consulenza medica preventiva di un medico di guardia o di un medico curante del centro 15. L’influenza resiste alla fluidità dei passaggi, quando i pazienti rimangono per lunghe ore più e più volte. su una barella in attesa di un letto d’ospedale, di cui sappiamo che c’è stata una evidente carenza per tanti anni. L’influenza resiste alla logistica – le “catene di approvvigionamento” delle organizzazioni commerciali di cui l’ospedale ha adottato la pratica.
La logistica come pratica organizzativa senza soggetto
Perché è così che di solito vengono gestiti i flussi dei pazienti: le cellule di programmazione e i loro dipendenti lottano ogni giorno per trovare posti letto in questo ospedale pubblico “containerizzato”, dove ogni letto container viene immagazzinato al suo posto su queste gigantesche navi portacontainer che l’ospedale è diventato, tracciato in ogni tappa del viaggio. Il tempo è allora quello della logistica, dei flussi, delle direzioni verso un luogo – un letto qui.
Il paziente, adottando questa metafora che non è più tale, viene riportato in questo letto, la cui occupazione deve essere la più breve possibile per far posto ad un altro paziente, oggettivato da questo stesso letto. Questo è ciò che Stefano Harney e Fred Moten chiamano “logisticità”, un desiderio dichiarato di “liberare il flusso delle merci dal tempo e dall’errore umano”, per “creare connessioni senza entrare nel tema”. L’ospedale pubblico, adottando questa azione manageriale, perde ogni visione strategica: il tempo della logistica non è più il tempo del futuro, per pensare con
tutte le attrici e gli attori dentro e fuori l’ospedale. Conta solo la (ar)immagazzinamento degli oggetti. Letti oggetto. Il tempo della logistica – il tempo di Amazon – è quello dell’informazione e del flusso, della fluidità, dell’appropriazione dell’inappropriabile del soggetto nella sua carne, di questo paziente che dice qualcosa sulla sua malattia senza informare nel senso di algoritmi smaterializzati. Ogni paziente “entra” nel software: il suo nome non è un racconto, ma una traccia astratta del suo passaggio in questo luogo accogliente che l’ospedale dovrebbe sempre essere. La logistica rende inconoscibile questa carne umana ferita, in attesa di cure. Dispiega le sue fantasie di automa umano marxiano assicurandosi che il lavoro che svolge non riconosca l’incertezza e l’indeterminatezza di ogni situazione di cura. La posizione del malato in un letto, incastrato tra le pareti della stanza numerata, non può essere la posizione del soggetto sofferente. Come dicono Stefano Harney e Fred Moten, “logistica e finanziarizzazione lavorano mano nella mano”, trasformando qualsiasi soggetto in un oggetto, scambiabile, trasportabile, manipolabile.
Come il virus resiste alla logistica
Ogni volta che si crea una tensione nella oliatura dei flussi, avviene uno smistamento: i pazienti non vengono più accolti in ospedale. Lo sappiamo bene durante l’epidemia di Covid. Lo smistamento appartiene al processo logistico, se ammettiamo che la logistica nasce dalla mancanza, dalla penuria di posti letto. Viceversa, si può ammettere che la logistica, la scienza dei flussi, crea la carenza: permette l’adattamento delle organizzazioni ospedaliere ossessionate dalla redditività. Non perdere nessun letto, riempilo al massimo, per il minor tempo possibile, i pazienti vanno e vengono. L’ambulatorio è il paradigma operativo: stare un solo giorno in ospedale, e lasciare spazio ad altri pazienti.
Durante questo periodo di tensione, le operazioni ambulatoriali sono state rinviate, per “schierare” il personale nei letti dedicati ai pazienti influenzali. Alle porte di emergenza verranno allontanati i cosiddetti pazienti non urgenti. Tuttavia, la direzione dell’Ospedale universitario di Nantes rassicura: “Un’attenzione particolare sarà riservata alle persone vulnerabili rendendo immutato rispetto ad oggi il loro ricovero in pronto soccorso (pazienti con disturbi psichiatrici, pazienti incapaci di farsi capire o che non parlano francese, con disturbo cognitivo manifesto, minori non accompagnati, pazienti in situazione precaria). Siamo davvero rassicurati: il flusso si sta bloccando, in questa forma di smistamento a beneficio dei più vulnerabili. Qualcosa non va nel processo logistico.
Le “catene di fornitura” si spezzano, i vulnerabili si precipitano negli interstizi della defluidificazione, la logistica perde ogni logica, quella della redditività finanziarizzata.
Questa era già la lezione del Covid, così presto dimenticata: saper affrontare le carenze, armeggiare il più vicino possibile ai luoghi della cura, riconoscere il lavoro reale di mani che toccano, parole che leniscono, sguardi che incontrano altri sguardi. L’accoglienza non può ridursi al conteggio e al tracciamento dei pazienti – questo è il senso della fluidificazione imposta dalle amministrazioni e dai loro amministratori ai caregiver – visti quindi come oggetti di cura. L’accoglienza infrange i codici della logistica mercificata, sublime incarnazione delle riorganizzazioni ospedaliere.
Il giornale dell’intelligenza libera
“È attraverso un’informazione ampia e precisa che vorremmo dare a tutte le intelligenze libere i mezzi per comprendere e giudicare da soli gli eventi mondiali. »
Così era “Il nostro obiettivo”come scrive Jean Jaurès nel primo editoriale de l’Humanité.
120 anni dopo, non è cambiato.
Grazie a te.
Sostienici! La tua donazione sarà esentasse: donare 5€ ti costerà 1,65€. Il prezzo di un caffè.
Voglio saperne di più!