Entrambi “sorpresi e molto onorati”, Anni Robin ha ricevuto il Medaglia François-Dominique Arago dell’Accademia delle Scienze lo scorso ottobre a Parigi. Questo notevole riconoscimento, specifico del campo dell’astronomia e assegnato dalla prestigiosa istituzione solo ogni quattro anni, arriva nel 2024 a coronare il carriera esemplare dell’astrofisico.
Con l’Osservatorio di Besançon come base di partenza, con lo sguardo fisso sulla volta celeste, Annie Robin ha partecipato ai più grandi programmi di ricerca internazionali, nell’ottica di migliorare sempre esplorare e conoscere la Via Lattea. Le sue ricerche l’hanno portata, tra gli altri, dall’Osservatorio Canada-Francia-Hawaii, installato sull’isola polinesiana, all’Osservatorio Europeo Australe (ESO) in Cile, passando per l’Osservatorio della Costa Azzurra nel sud della Francia.
Annie Robin riceve la medaglia Arago da Françoise Combes, astrofisica e vicepresidente dell’Accademia delle Scienze. Credito fotografico Accademia delle Scienze, Mathieu Baumer
IL “modello della Galassia di Besançon”di cui è l’artefice principale, è a riferimento scientifico essenzialeconosciuto e riconosciuto dai suoi colleghi in tutto il mondo. Questa avventura è iniziata agli inizi degli anni 80 con l’idea di Michel Crezeche all’Osservatorio suggerisce riunire tutte le osservazioni già effettuate sulla Via Lattea in un modello statisticoper sviluppare simulazioni e verificare ipotesi in merito formazione e sviluppo della nostra galassia. Una studentessa di dottorato sotto la sua supervisione, Annie Robin, affronta il compito. Alla fine del 1983, dopo aver completato la tesi, ha assemblato tutti i pezzi esistenti del puzzle, dando origine alla prima versione del modello.
Quaranta anni dopo, questo modello esiste ancora ma si è notevolmente arricchito nel corso degli anni, beneficiando dei progressi della scienza sia nel modo di osservare le stelle che nella misurazione dei parametri fisici e chimici che permettono di determinare la loro età, la loro posizione, la loro orbita, le loro interazioni… “Molto rapidamente, abbiamo integrato elementi teorici che ci hanno permesso di ci ha aiutato a comprendere meglio le nostre ipotesi. Questo è ciò che stabilisce la particolarità e l’interesse del modello, il cui sviluppo è il lavoro di un’intera squadra, con Michel Crézé e Olivier Bienaimer prima, poi Céline Reylé e numerosi dottorandi”, afferma Annie Robin, oggi ricercatrice emerita direttore dell’UTINAM.
Era abituato al modello della Galassia nato dalla sua tesi costruire strumenti di simulazione per prepararsi alla missione satellitare Gaiache da dieci anni raccoglie informazioni dal cuore della Via Lattea a distanze incredibili e con una precisione astrometrica da 50 a 100 volte maggiore di quella del suo predecessore, Hipparcos. Prima sonda europea lanciata per esplorare la nostra galassia, Hipparcos ha già portato risultati fantastici e senza precedenti grazie alle osservazioni effettuate dallo spazio negli anni ’80, basate su un elenco di circa 120.000 stelle. Oggi, ancor prima della fine delle sue osservazioni sistematiche previste per l’inizio dell’anno, Gaia rappresenta un censimento di 1,7 miliardi di stelle, che si presteranno all’analisi degli specialisti per anni.
Il modello Bisontin continua a svolgere il suo ruolo in questa configurazione rivoluzionaria: confrontando le sue simulazioni con i dati raccolti da Gaia, aiuta a convalidare le osservazioni effettuate dal satellite europeoprima della pubblicazione di ciascuno dei suoi cataloghi stellari. Il modello della Galassia risultante dal primo lavoro di ricerca di Annie Robin continua a essere realizzato far brillare il nome di Besançon nella sfera astronomica mondiale.