I biologi hanno già trovato l’animale che prenderà il controllo del pianeta quando scompariremo… Il polpo, ovviamente!

I biologi hanno già trovato l’animale che prenderà il controllo del pianeta quando scompariremo… Il polpo, ovviamente!
I biologi hanno già trovato l’animale che prenderà il controllo del pianeta quando scompariremo… Il polpo, ovviamente!
-

L’uomo è da millenni la specie dominante sulla Terra: abbiamo sviluppato veicoli che ci hanno portato ai quattro angoli del globo e tecniche che ci hanno permesso di insediarci in contesti disparati come le foreste pluviali tropicali e le steppe ghiacciate. Abbiamo sviluppato l’agricoltura e la medicina, che ci hanno permesso di allungare la nostra aspettativa di vita e di aumentare il nostro numero.

Ma se tutto questo finisse, quali specie “erediteranno” la Terra?

Questa domanda si presta a un interessante esperimento mentale, che molti hanno tentato di sviluppare. Le risposte possibili sono molte: potrebbe trattarsi di un’altra specie di ominide, magari un discendente degli scimpanzé o dei bonobo – dopotutto sono tra gli animali più intelligenti simili a noi. Potrebbe trattarsi di una specie di insetti, come gli scarafaggi, noti per la loro resistenza. Alcuni credono che la specie meglio posizionata sia una specie molto diversa, ma che unisce resistenza e intelligenza. Un animale marino che ha la particolarità di avere nove cervelli: il polpo.

>> Degno di un film di fantascienza: la genetica dei cani che vivono intorno a Chernobyl sta cambiando… E forse non è a causa delle radiazioni! <<

Tim Coulson, biologo dell’Università di Oxford, è tra coloro che credono che questi animali siano quelli che, ipoteticamente, avrebbero un vantaggio nella corsa per lo sviluppo di una civiltà terrestre se la civiltà umana scomparisse. era vicino.

Un animale che ha 9 “cervelli”

Quando parliamo di polpi non parliamo di una specie, ma di un intero ordine tassonomico, gli polpi, classificati in famiglie e generi tassonomici. In totale si conoscono diverse centinaia di specie di polpi, ciascuna delle quali presenta caratteristiche specifiche che vanno dalle dimensioni all’intelligenza.

I polpi, nel loro insieme, sono quindi teoricamente in grado di adattarsi a molti cambiamenti che potrebbero portare l’uomo all’estinzione. In altre parole, sono molto durevoli. Vivere sott’acqua significa anche “protezione” aggiuntiva contro i cambiamenti che potrebbero portare alla rovina della nostra specie.

>> Nel 1940, una creatura si intrufolò su un’isola degli Stati Uniti e divorò tutto. Oggi, due delle specie più temute dagli esseri umani convivono da sole <<

Esistono molte specie di polpi, non una sola (…) e vivono in un’ampia varietà di habitat, compresi gli oceani profondi e gli habitat costieri“, ha spiegato il signor Coulson, come riportato da Popular Mechanics. “Se alcune popolazioni di determinate specie potrebbero avere difficoltà, Penso che gli altri abbiano una possibilità di sopravvivere (…) e divergono durante l’evoluzione per colonizzare un’ampia varietà di habitat“, ha aggiunto.

Il secondo fattore che rende i polpi candidati allo sviluppo di una civiltà è la loro intelligenza. Colpisce constatarlo i polpi hanno nove cervelli, uno in ciascuno degli otto arti e uno “centrale” che coordina l’attività degli altri. Sebbene il termine “cervello” possa essere applicato a questi organi nervosi, è oggetto di dibattito.

Avere molto cervello non è sinonimo di intelligenza; sappiamo che la dimensione non è l’unico fattore determinante del cervello. Tuttavia, abbiamo visto l’intelligenza di questi invertebrati sia in esperimenti di laboratorio che in natura. I polpi sono in grado di imitare l’ambiente circostante e persino di utilizzare gli oggetti nel loro ambiente come strumenti.

Ottlantide

Tim Coulson esamina anche gli svantaggi che i polpi si troverebbero ad affrontare nello sviluppo della propria civiltà. Il primo è l’energia: ogni civiltà ha bisogno di fonti di energia per prosperare. Prima dell’avvento della civiltà, le persone sfruttavano l’energia chimica della combustione per riscaldare le loro caverne e le loro case. Solo più tardi la trazione animale o l’energia eolica dei mulini a vento completarono questo sistema.

Il secondo ostacolo per questi animali è la loro scarsa socievolezza. I polpi non sono animali particolarmente socievoli, spiega il biologo di Oxford. Almeno questo è quello che pensavamo. Circa sette anni fa, un gruppo di esperti scoprì a Jarvis Bay, in Australia, due curiose comunità sottomarine che chiamarono Octlantis e Octopolis. Si trattava di due ambienti di cefalopodi densamente popolati in cui gli animali interagivano, ma non necessariamente in modo pacifico e cooperativo.

>> Un anello di metallo da mezza tonnellata è caduto dal cielo in Kenya… L’agenzia spaziale del Paese ha confermato quello che molti sospettavano! <<

Queste colonie mostravano relazioni di dominanza tra più individui e comportamenti unici, come i polpi che lanciavano gusci di altri animali per difendere le loro tane da altri individui. Tali comportamenti sono stati osservati nei polpi allevati in cattività quando dovevano coesistere in recinti densamente popolati, ma solo nell’ultimo decennio siamo stati in grado di studiare questi comportamenti nell’oceano.

Esiste un terzo problema per i polpi previsto da Tim Coulson. Un problema che potrebbe determinare la capacità dei polpi di “soppiantare” la civiltà umana: l’uomo.

Negli ultimi decenni, l’uomo ha modificato in modo significativo gli ecosistemi marini. Pesca, inquinamento e cambiamento climatico sono alcune delle facce di questo “fattore umano”. Lo sviluppo di una civiltà sottomarina sembra difficile.

Ecco perché, per ora, qualsiasi ipotesi su quali specie domineranno la Terra in futuro è pura speculazione. Un extraterrestre che osservasse la Terra alla fine del Giurassico difficilmente avrebbe scommesso che sarebbero stati i discendenti dei minuscoli mammiferi primitivi che allora abitavano il pianeta all’ombra dei dinosauri a sviluppare una civiltà simile a quella umana.

Articolo scritto in collaborazione con i nostri colleghi di Xataka.

-

PREV 7.000 anni fa, i cacciatori sudafricani creavano già complessi veleni mortali
NEXT Quattro casi di scabbia riportati al liceo di Guez-de-Balzac