i pellegrini che hanno camminato nel 2024 hanno raccontato la loro esperienza

-

Una trentina di persone si sono riunite venerdì sera, 29 novembre 2024, per una serata di condivisione tra i pellegrini che hanno camminato nel 2024 verso uno dei tanti cammini di pellegrinaggio: il cammino del Mont-Saint-Michel (attraverso il percorso dei Plantagenêts che attraversa il dipartimento), il cammino di Santiago de Compostela ovviamente, e il cammino di Roma. Parole forti hanno caratterizzato ciò che hanno vissuto lì. Per tutti il ​​viaggio è stato un momento di incontro amichevole con gli altri pellegrini, con gli operatori ospedalieri che accolgono e ospitano e con la gente del posto. È anche un percorso alla scoperta dei paesaggi e del patrimonio. È finalmente un percorso alla scoperta di sé. Per la maggior parte di loro, il ritorno alla vita quotidiana è stato difficile, con un senso di mancanza e di vuoto, tanto è stato significativo il distacco dopo questa parentesi della loro vita. E poi, piano piano, viene sostituita dall’impazienza di ripartire per vivere tutte le emozioni del viaggio e per alcuni diventa addirittura una vera e propria dipendenza. In ogni caso, il cammino verso Santiago de Compostela ha lasciato segni positivi nelle loro vite. La conclusione di questa sera è questa “il cammino è parte integrante di noi e sicuramente per tutta la nostra vita”. Un picnic condiviso ha permesso che la serata continuasse nello stesso spirito di convivialità e condivisione del cammino.

Prossimi incontri: 12 dicembre, escursione seguita da un pasto al ristorante, 25 gennaio 2025, assemblea generale dell’associazione degli Amici di Compostella e del Mont-Saint-Michel a Deux-Sèvres seguita da un pomeriggio porte aperte a tutti sul tema “Prepariamo il nostro Cammino 2025”.

Contatti: tel. 07.83.12.39.83, email: [email protected]

-

NEXT Disney+ a meno di 2 euro al mese per un anno con questa nuova offerta limitata