Mentre l’accumulo di ricchezza è spesso considerato fine a se stesso, Marlene Engelhorn, un’ereditiera austro-tedesca di 31 anni, sta rivoluzionando i codici. Questo discendente del fondatore del colosso farmaceutico BASF ha deciso di farlo ridistribuire 25 milioni di euro della sua ereditànon per semplice filantropia, ma per denunciare l’assenza di tasse di successione nel suo Paese.
“Ho ereditato un patrimonio, e quindi il potere, senza aver fatto nulla per questo”dichiara con una franchezza disarmante. Questa posizione non è nuova per Marlene Engelhorn, che già prima della morte della nonna nel 2022 aveva annunciato di voler ridistribuire circa il 90% della sua eredità.
L’Austria è uno dei rari paesi europei ad aver abolito l’imposta di successione nel 2008. Una situazione che questa giovane impegnata considera profondamente ingiusta, mentre le disuguaglianze crescono e il tasso di povertà nel paese è vicino ai record storici con il 14,80% della popolazione interessato.
Una ridistribuzione senza precedenti
Invece di limitarsi a fare donazioni ad associazioni o creare una fondazione, Marlene Engelhorn ha immaginato un processo unico. Istituisce un “Consiglio dei cittadini” composto da 50 austriaci, selezionati tra 10.000 persone sorteggiate.
Questo consiglio, chiamato “Buoni consigli per la ridistribuzione”si sono riuniti nell’arco di sei fine settimana tra marzo e giugno 2024 per decidere collettivamente sull’utilizzo di questi 25 milioni di euro. L’ereditiera stessa non ha avuto alcuna influenza sulle decisioni presespingendo ai suoi limiti la sua logica di democratizzazione della ricchezza.
Questa iniziativa va ben oltre un semplice gesto filantropico. In un paese dove l’1% più ricco possiede il 50% della ricchezza nazionaleMarlene Engelhorn denuncia ciò che lei chiama “lotteria della nascita”. Punta il dito contro un sistema che permette ad alcuni di nascere “Dritto sulla sedia del capo” mentre altri non avranno mai accesso alle stesse opportunità.
La sua azione è avvenuta in un contesto politico particolare: i socialdemocratici austriaci stavano conducendo una campagna per il ripristino dell’imposta di successione, rendendola addirittura una potenziale condizione per i futuri negoziati di coalizione dopo le elezioni generali dello scorso anno.
- Un’ereditiera austriaca di 31 anni decide di ridistribuire 25 milioni di euro della sua eredità
- Istituisce un consiglio cittadino composto da 50 persone per decidere democraticamente sull’uso di questo denaro
- La sua azione mira a denunciare l’assenza di tasse di successione in Austria e le crescenti disuguaglianze
???? Per non perdere nessuna novità di Presse-citron, seguici su Google News e WhatsApp.
Francia