DayFR Italian

tra declino storico e speranza di ripresa

-
>
Valutazione immobiliare 2024: tra declino storico e speranza di ripresa

Per iniziare bene l’anno, la FNAIM ha elaborato un bilancio completo del mercato immobiliare per il 2024 e le sue previsioni per il 2025. Per il 3° anno consecutivo, il numero delle compravendite è in calo, ma dovrebbe stabilizzarsi, poi riprendere per il nuovo anno.

Tassi debitori rilevati il ​​17/01/2025

Revisione delle transazioni immobiliari per il 2024

Nel 2024, secondo le stime, il mercato immobiliare dovrebbe salva circa 775.000 transazioni di alloggiamento vecchio (rispetto alle 872.000 del 2023), in calo dell’11% in un anno e del 36% rispetto al picco di vendite del 2021, con 1.176.000 vendite.

Fonti: IGEDD e Insee secondo DGFiP e banca dati notarile, previsioni FNAIM

L’anno è stato segnatoe da ae continuazione del calo delle vendite in 1° semestre fino a giugnoPoi da ae stabilizzazione au 2e semestre.

Lo ha detto il presidente della FNAIM Loïc Cantin “Il 2024 è stato un anno cruciale per il mercato immobiliare, segnato da profondi aggiustamenti, ma anche da incoraggianti segnali di stabilizzazione. »

Questo calo delle transazioni riguarda tutto il territorio, ma secondo il presidente “il mercato ha raggiunto un plateau”facendo sperare in una graduale ripartenza nel 2025, anche grazie alle riduzioni valutare di crediti immobiliare.

Un calo dei prezzi abbastanza moderato

Al calo delle vendite si accompagna, contemporaneamente, anche il calo dei prezzi a seconda dei territori. Lo ha dichiarato Loïc Cantin questo calo rimane piuttosto moderato. In Francia, il prezzo al m² al 1° gennaio 2025 era di circa 2.930 euro, in calo dello 0,8% rispetto al 1° gennaio 2024 (2.954 euro). In confronto, questo prezzo è diminuito del 4,1% rispetto a gennaio 2023 (3.082 euro).

Una ripresa graduale e incoraggiante per il 2025

Nelle sue previsioni, la FNAIM prevede un leggero miglioramento del mercato immobiliare per l’inizio dell’anno, con UN probabile aumento dei volumi transazioni del 6%. Si prevede di raggiungere circa 825.000 vendite versare questo nuovo anno.

Per quanto riguarda i prezzi, si prevede una stabilizzazione per il 1° semestre, seguita da un aumento dell’1% nel 2°. Naturalmente, tenere conto dell’attuale contesto politico e della debole crescita economica può influenzare queste previsioni.

Approfitta della nostra competenza al miglior prezzo!

da 2,90% oltre 15 anni(1)


Comparatore di mutui immobiliari