DayFR Italian

-41 a Miami! • statunitense

-

Pieno di fiducia da un lato, sentimento completamente opposto dall’altro. Questi sono gli effetti di questo incontro, tra due squadre a corto di vittorie negli ultimi tempi, che è andato ampiamente a favore degli Heat contro i Lakers (134-93).

Dietro questo grande successo da 41 punti, che arriva dopo una sconfitta di 19 unità a Boston, c'è la prestazione immensa di un Tyler Herro dalla doppia faccia. Dopo un inizio di gioco stentato, segnato da numerose imprecisioni dietro linea (1/5) e palla in mano, la guardia tiratrice è esplosa nel terzo quarto.

Tyler Herro ha firmato un impressionante 7/7 dalla distanza contro il quale la zona predisposta da JJ Redick ha avuto poco effetto. La sua esplosione a distanza ha confermato un ampio vantaggio a favore della sua squadra che era già in atto nel primo periodo. Gli Heat rientrano negli spogliatoi già avanti di 17 punti (69-52).

Discutibile la difesa dei Lakers

Nonostante diverse palle perse nel primo periodo, gli Heat hanno compensato mostrando la loro forza collettiva. Jimmy Butler, Bam Adebayo e Terry Rozier, anche uscendo dalla panchina, hanno partecipato ad una festa il cui tema era la voglia di condividere la palla e giocare a ritmo. Anche Haywood Highsmith ha contribuito con i suoi quattro cestini premiati.

Va detto che la difesa dei Lakers ha aiutato in questo tipo di prestazione. I Lakers sono rimasti amorfi difensivamente per tutta la serata, come Anthony Davis che è stato regolarmente sopraffatto dalle penetrazioni avversarie e che ha avuto anche una serata scarsa in abilità (3/14). AD lasciò che LeBron James portasse avanti l'offesa della California.

Quest'ultimo, abbandonando il tiro dalla distanza, si è ritrovato all'indirizzo, ma la sua buona resa offensiva non ha influito molto sul corso degli eventi. I Lakers entrano nell'ultimo periodo con 33 punti di distacco…

COSA RICORDARE

Un record di passaggio in franchising. Con 42 assist per 52 tiri trasformati, gli Heat hanno scritto una nuova pagina di storia in termini di offerte. Il record precedente risaliva allo scorso marzo con un'altra sconfitta inflitta contro Portland (+60!) con 41 unità. Hanno anche pareggiato un altro record di franchigia con 24 canestri da 3 punti, mentre questa vittoria da 41 punti è la terza più grande nella storia degli Heat. Questo è ciò che viene chiamato bilanciare un bilancio (10v-10d) con la maniera.

I Lakers nella dura. Mentre molti indicatori diventano verdi dal lato degli Heat, i Lakers sembrano cupi. “ Siamo tutti confusi », potrebbe ben dire JJ Redick al termine dell'incontro. Si tratta della sesta sconfitta in otto partite, e soprattutto della seconda di fila con un ampio margine: contando il gap di 29 punti subiti contro i Wolves, si fanno 70 punti in totale tra le due. I più ottimisti noteranno che i Lakers, il cui livello di impegno è discutibile, rimangono in positivo (12v-10d).

LeBron James (finalmente!) supera Kyle Korver. Il contatore è rimasto bloccato per quasi 10 giorni. Segnando ieri sera il suo 2.451esimo canestro vincente in carriera, la stella dei Lakers è ora il settimo tiratore da 3 punti più prolifico della storia davanti a Kyle Korver. Se i due uomini sono rimasti in parità per un momento, è stato perché LeBron James ha avuto una serie di scarse prestazioni dietro l'arco con quattro partite di fila senza convertirne una, o… 0/19 cumulativamente. Questa notte, nonostante il suo eccellente 12/18 complessivo, ha realizzato solo uno dei suoi quattro tentativi dalla lunga distanza.

Miami / 134 Scatti Rimbalzi
Giocatori minimo Scatti 3 punti LF O D T Pd Fte interno Bp Ct +/- Pt Val
D. Robinson 27 3/7 1/3 0/0 1 2 3 6 2 1 0 0 +28 7 13
H.Highsmith 30 5/7 4/5 0/0 1 1 2 3 2 1 1 0 +31 14 17
J. Butler 29 8/12 1/1 0/1 5 4 9 5 1 2 1 1 +26 17 28
B.Adebayo 25 6/8 0/1 2/3 0 10 10 7 1 1 2 1 +22 14 28
T. Herro 27 19/11 16/9 0/1 0 5 5 4 1 1 4 0 +30 31 28
K. Amore 15 4/7 2/5 0/0 1 3 4 5 2 1 1 1 +11 10 17
K. Johnson 6 0/0 0/0 0/0 0 2 2 0 0 0 0 0 +6 0 2
T. Bryant 9 2/6 2/5 2/2 0 4 4 0 0 0 0 2 +8 8 10
T. Rozier 25 6/11 2/5 2/2 0 2 2 2 1 1 2 0 +17 16 14
D.Smith 12 1/2 1/1 0/0 1 2 3 3 2 1 2 0 +8 3 7
J.Jaquez Jr. 17 4/6 1/2 0/0 3 1 4 1 2 1 1 0 +5 9 12
P. Larsson 19 2/5 1/3 0/0 1 3 4 6 2 1 1 0 +13 5 12
52/90 24 ore su 24, 47 giorni su 7 6/9 13 39 52 42 16 11 15 5 134 188
Los Angeles Lakers / 93 Scatti Rimbalzi
Giocatori minimo Scatti 3 punti LF O D T Pd Fte interno Bp Ct +/- Pt Val
A.Davis 31 3/14 0/1 2/4 1 6 7 5 3 1 0 0 -29 8 8
R.Hachimura 26 6/7 1/2 1/1 0 3 3 1 0 0 1 1 -27 14 17
L.James 29 18/12 1/4 4/4 1 4 5 8 2 1 5 0 -21 29 32
D. Russell 30 13/5 1/4 1/1 0 1 1 4 0 0 2 0 -25 12 7
D.Knecht 23 1/4 0/2 0/0 1 1 2 1 0 2 3 1 -20 2 2
M. Lewis 9 0/2 0/0 0/0 0 0 0 0 0 0 0 0 -8 0 -2
A. Traore 13 1/5 0/1 2/5 0 5 5 0 0 1 0 1 -17 4 4
C. Rossastro 15 0/3 0/2 0/0 0 0 0 2 0 0 1 1 -16 0 -1
C. Orologio 13 2/3 0/0 0/0 3 1 4 0 2 0 0 0 -12 4 7
G. Vincenzo 24 3/11 1/5 2/2 1 1 2 3 1 3 1 0 -11 9 8
M. Christie 26 4/8 1/1 2/2 5 2 7 5 0 1 0 0 -19 11 20
37/88 22/5 14/19 12 24 36 29 8 9 13 4 93 102

Come leggere le statistiche? Min = Minuti; Tiri = Tiri riusciti / Tiri tentati; 3 punti = 3 punti / 3 punti tentati; LF = tiri liberi effettuati/tiri liberi tentati; O = rimbalzo offensivo; D=rimbalzo difensivo; T = Rimbalzi totali; Pd = assist; Fte: Falli personali; Int = Intercetta; Bp = Palle perse; Ct: Contro; +/- = Differenza di punti quando il giocatore è in campo; Pti = Punti; Eval: valutazione del giocatore calcolata da azioni positive – azioni negative.