Sullo sfondo dell’insediamento di Trump e dell’apertura del WEF 2025, dobbiamo imparare a distinguere tra decarbonizzazione reale e decarbonizzazione sulla carta.
Questo 20 gennaio, l’insediamento del presidente Trump coincide con l’inizio dell’edizione 2025 del World Economic Forum, a circa 4.000 chilometri di distanza, a Davos, in Svizzera.
Questi due eventi seguono rapidamente un inizio d’anno tumultuoso nel campo degli investimenti sostenibili, segnato dal cambio di rotta della Glasgow Financial Alliance for Net Zero (GFANZ) qualche settimana prima, dal ritiro di BlackRock dal Net Zero Asset Iniziativa Managers (NZAM) e conseguente sospensione delle attività dell’iniziativa.
Sebbene questi sviluppi preannunciano la fine degli approcci iniziali ed eccessivamente semplicistici agli investimenti ESG, riteniamo che non dovremmo piangerli troppo a lungo. Perché dovrebbero essere sostituiti da approcci più sofisticati, che mirano a conciliare le opinioni sui cambiamenti sistemici nell’economia globale con le riflessioni sui modelli di business che raggiungeranno il successo a lungo termine.
Cinque convinzioni che rimangono immutate
Anche se molto è cambiato a gennaio, i principi fondamentali che costituiscono la base di soluzioni più sostenibili rimangono gli stessi.
- I cambiamenti fisici nel nostro sistema planetario rimangono più radicati che mai. Almeno sette dei nove confini planetari sono stati superati, le temperature globali hanno superato 1,5°C rispetto ai livelli preindustriali nel 2024 e qualsiasi ritardo nell’adozione di misure ambiziose e concertate non fa altro che aumentare la probabilità di un’azione più forte in futuro.
- Il settore finanziario comprende bene la realtà di questa sfida. Gli ultimi scenari del Network for Greening the Financial System (NGFS) confermano ancora una volta la superiorità economica di un’azione concertata e di una transizione rapida, in termini di impatto sul PIL, inflazione e riduzione dei danni.
- Lo stato finale della transizione rimane più chiaro che mai. Qualsiasi scenario climatico – sia che miri a 1,5°C, 2°C o 3°C – che mira a evitare un aumento costante dell’impatto sul clima, deve in ultima analisi spostarsi verso zero emissioni nette di CO2. Ciò stabilizzerà la temperatura e otterrà un risultato positivo per la natura, che diventa un fattore di produzione essenziale.
- Le trasformazioni economiche sono in definitiva guidate dai costi, dall’efficienza e dall’innovazione. Come ha dimostrato l’ondata di fallimenti dei produttori di carbone sotto l’ultima amministrazione Trump, le transizioni verso un’economia rinnovabile ed elettrificata resteranno implacabili, perché i costi livellati dell’energia fossile non possono competere con i costi in continua diminuzione, dei sistemi energetici solari e flessibili.
- La transizione economica non significa fare le stesse cose in modo più ecologico. Se prendiamo l’esempio della mobilità, la transizione include l’elettrificazione, ma anche lo spostamento dei profitti dal petrolio e dal gas, dall’industria pesante e dalle assicurazioni verso la tecnologia, i sistemi di alimentazione e le piattaforme per flotte di veicoli. La sostenibilità non è solo una questione di responsabilità aziendale, ma anche di posizionamento strategico poiché i nuovi sistemi economici sostituiscono quelli esistenti.
Cinque convinzioni sul perché il mondo è cambiato
Le convinzioni durature di cui sopra dovrebbero rassicurare gli investitori, ma sono necessari aggiustamenti.
- Dobbiamo imparare a distinguere tra decarbonizzazione reale e decarbonizzazione su carta. Quando l’economia nel suo insieme è lenta a trasformarsi, i portafogli non possono decarbonizzarsi senza perdere la loro rilevanza. Non è né possibile né auspicabile versare tutti i 130.000 miliardi di dollari di capitale affiliato alla GFANZ in una manciata di aziende che stanno seguendo traiettorie credibili allineate con l’1,5°C, e ignorare il problema che si pone nel resto dell’economia.
- Gli impegni seriamente compromessi devono essere ripensati radicalmente. Gli impegni ben intenzionati verso la decarbonizzazione, indeboliti dai progressi politici, tecnologici, dal costo del capitale e dalla maturità del mercato, potrebbero semplicemente distrarre da ciò su cui i gestori patrimoniali hanno il controllo. influenza, vale a dire impegno, innovazione di prodotto e integrazione della sostenibilità nell’analisi finanziaria.
- Il ruolo delle grandi coalizioni potrebbe risiedere meno nella definizione degli obiettivi che in una comunicazione ponderata. La ricerca per reinventare l’NZAM potrebbe rivelarsi opportuna. Il settore finanziario dovrebbe essere un alleato naturale del movimento ambientalista, ma è necessario avviare un dibattito difficile su come indirizzare gli investimenti dove sono più necessari, sul ruolo dei combustibili fossili in una transizione più lenta del previsto e su come gestire il costo ineguale dei danni climatici.
- La sostenibilità non può più limitarsi alle tecnologie pulite o all’ambiente. Gli investitori devono gettare una vasta rete per trovare le opportunità più interessanti. La nuova amministrazione Trump potrebbe non essere una fan delle turbine eoliche, ma potrebbe accogliere favorevolmente sistemi sanitari più preventivi, misure su linee guida dietetiche e alimenti ultra-processati, guida autonoma, delocalizzazione industriale e empowerment digitale.
- I portafogli multitematici offrono un’esposizione più diversificata ai principali cambiamenti sistemici della nostra economia. I temi strettamente definiti non sono per i deboli di cuore, poiché la maggior parte dell’azione si svolge in un’altra parte del mercato. Gli approcci multitematici forniscono un modo per navigare e allocare il capitale in modo più fluido, man mano che l’attrattiva dei temi sottostanti evolve.
Evoluzione: tempo più caldo con rischio grandinate
Con l’avvio del World Economic Forum di Davos e della nuova amministrazione Trump, gli investitori si stanno rendendo conto della realtà: il percorso verso la transizione probabilmente non assomiglierà alla forma liscia che i modelli di transizione eccessivamente stilizzati potrebbero preannunciare.
In Lombard Odier, il nostro mantra è da tempo “ripensare tutto”. Nel 2025, riteniamo che ciò dovrebbe includere approcci agli investimenti sostenibili, che dovrebbero rimanere più che mai in prima linea nelle menti degli investitori lungimiranti. Riteniamo che lo stato finale sarà un’economia a zero emissioni nette, positiva per la natura, socialmente costruttiva e digitale. Le opportunità sono più varie che mai.