Si può iniziare una carriera americana a 75 anni? L’icona del cinema spagnolo Pedro Almodóvar attraversa l’Atlantico verso La stanza accantoil suo primo lungometraggio in inglese, una storia crepuscolare sul suicidio assistito.
Paradossalmente, è con il suo primo film “made in USA” dalle atmosfere fredde e garbate che Pedro Almodóvar, regista di punta del cinema spagnolo, pittore della liberazione dei costumi, del desiderio e delle donne, ottiene il riconoscimento, vincendo il Leone d’oro a Venezia lo scorso settembre.
La stanza accanto segue Ingrid (Julianne Moore), una scrittrice in ansia per la fine della vita, e Martha (Tilda Swinton), la sua amica d’infanzia, ex reporter di guerra abituata a sfidare la morte, che vive sola nel suo bellissimo appartamento di New York. In pochi flashback, il film ripercorre la vita di Martha: la figlia che non ha mai cresciuto a causa del suo lavoro e alla quale non ha mai parlato del padre biologico, i suoi compagni ai quali non si è mai affezionata. Una donna forte, libera, ma solitaria.
Quando i due amici si incontrano di nuovo, Martha è malata terminale di cancro. Rifiutando cure incerte ed estenuanti, decide di togliersi la vita assumendo un farmaco acquistato illegalmente su internet. Chiede a Ingrid di accompagnarla nei suoi ultimi istanti, andando ad abitare con lei in una sontuosa casa in affitto in campagna, nella “stanza accanto”.
L’amica non sarà mai lontana ma non dovrà somministrarle la pillola, che Martha intende prendere da sola, una notte, dietro la porta chiusa. Gli promette che nessuno saprà mai nulla del loro accordo. Ma Ingrid prenderà in confidenza un uomo, interpretato da John Turturro, che era il loro compagno.
È il mio primo film in inglese, ma lo spirito è spagnolo
Almodóvariano da morire sulla carta, il film è tuttavia lontano dal suono e dalla furia delle commedie kitsch e provocatorie degli esordi dell’enfant terribile del cinema spagnolo, ma anche dalle vette emotive di Tutto su mia madre (1999) o parla con lei (2002). “È il mio primo film in inglese, ma lo spirito è spagnolo”, ha dichiarato il regista ricevendo il premio a Venezia, pochi giorni prima dei suoi 75 anni.e compleanno.
Si allontana dalla sua vena autobiografica più recente (dolore e gloria2019) per avvicinarsi francamente al melodramma, senza rivoluzionare il modo di filmare un tema, l’eutanasia, regolarmente trattato nel cinema.
Tenta alcune fughe politico-sociali, tracciando un parallelo tra la fine della vita e la catastrofe climatica. Il regista sottolinea tuttavia che ha voluto “evitare di fare un film lugubre” e ha invece portato “la luce e la vitalità”.
Almodóvar, le cui opere sono sempre più tormentate dal declino fisico e dalla paura della morte, è tornato sull’argomento in Italia: “Il film parla di una donna che sta morendo in un mondo che probabilmente sta anche morendo”.
“Sono nato nella regione della Mancia, dove esiste una profonda cultura intorno alla morte (…) Mi sento molto vicino al personaggio di Julianne (Moore), non posso ammettere che qualcosa che è vivo debba morire. La morte è ovunque, ma è una cosa che non ho mai capito (…) Ogni giorno che passo è un giorno in meno che mi resta”.
Girare negli Stati Uniti, in inglese, era un progetto accarezzato da molto tempo dallo spagnolo, autore di La legge del desiderio (1987) o Adamo! (1989) e grande voce del cinema europeo.
Dopo alcuni tentativi falliti a Hollywood, Almodóvar ha scelto di ambientare il suo film sulla costa orientale, nello stato di New York, la città che gli ha aperto le porte agli Stati Uniti quando ha iniziato negli anni ’80.
Almodóvar ha pubblicato il suo primo mediometraggio in inglese nel 2020, La voce umanaispirato a Jean Cocteau, già con Tilda Swinton. Tre anni dopo, lo fece di nuovo in un formato ancora più breve con Strano modo di vivereun western gay con Ethan Hawke e Pedro Pascal.