La scuola di Laroque-d’Olmes procede lentamente, ma con sicurezza

La scuola di Laroque-d’Olmes procede lentamente, ma con sicurezza
La scuola di rugby Laroque-d’Olmes procede lentamente, ma con sicurezza
-

l’essenziale
La scuola di Étoile Sportive Laroquaise è nata sotto buoni auspici con già una ventina di giovani.

Sabato 30 novembre, la scuola di rugby Étoile Sportive Laroquaise (ESL) ha accolto una delegazione dell’associazione di Tolosa Terres en Mêlées, che utilizza il rugby come strumento educativo e leva di trasformazione sociale, in particolare in Africa (Madagascar, Togo, Burkina Faso, Marocco ).

In questa occasione, i bambini della scuola di rugby di Mirepoix sono stati invitati ad una giornata ricca di laboratori divertenti, giochi vari e piccole partite orchestrate da educatori e volontari. La giornata si è conclusa con un highlight: una “Haka degli Amici del Rugby”, cantata e ballata in coro da tutti i partecipanti.

Questa iniziativa illustra la reale aspettativa, in ogni villaggio, di una pratica di rugby accessibile, adatta alle famiglie e locale. È la seconda grande azione orchestrata quest’anno dalla scuola di rugby Laroquaise, dopo un pomeriggio di ballo ovale organizzato l’8 novembre per i 120 studenti delle scuole Laroque. L’evento si è concluso con una serata conviviale che ha riunito educatori, genitori e volontari attorno ad un delizioso pasto: trota al cartoccio, preparata da Jeannot e Nathalie Manenti, dell’allevamento ittico Viviers Cathares di Montbel.

Sébastien Blazy, referente della scuola di rugby, è soddisfatto dei risultati: “Siamo più che soddisfatti, gli obiettivi sono stati superati. Oggi abbiamo più di venti licenziatari, quasi la metà dei quali sono ragazze. Il 90% dei bambini non aveva mai giocato a rugby prima. Ciò dimostra che in ogni villaggio esiste una reale aspettativa per un’offerta di rugby locale, accessibile e adatta alle famiglie. »

La scuola di rugby Laroquaise sostiene una pratica inclusiva, incentrata sullo sviluppo, sulla convivenza e sul divertimento. Le gare arrivano gradualmente, senza saltare passaggi. Gli U12 hanno preso parte al Rugby Occitanie Challenge a metà novembre, mentre le categorie M6 e M8 si sono distinte durante l’altopiano di Mirepoix.

Questa dinamica è rafforzata grazie alla volontà di lavorare in partenariato con il comune, le associazioni sportive locali, le scuole di rugby locali, nonché con il sostegno del Comitato dell’Ariégeois e della Lega Occitania. La gioia dei bambini che indossano con orgoglio la nuova maglia del Sang et Or è una ricompensa preziosa che ci incoraggia a continuare questa grande avventura, conclude Sébastien Blazy.

Gli allenamenti si svolgono ogni sabato, dalle 15:00 alle 16:30, allo stadio Laroque-d’Olmes, per i bambini dai 4 ai 12 anni. La licenza è gratuita.

-

PREV Battuta al primo turno degli Australian Open da Naomi Osaka, Caroline Garcia ha comunque ritrovato il piacere di giocare – L’Équipe
NEXT cosa cambia per le comproprietà nel 2025